Domande e curiosità su utilizzo di EasyAccess 2.0
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Domande e curiosità su utilizzo di EasyAccess 2.0
- Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 5 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Novembre 15, 2017 alle 8:54 am #36164
Alessandro Campodonico
PartecipanteBuongiorno a tutti, sono qui per chiedervi qualche delucidazione sull’utilizzo/funzionamento dell’ Easyaccess 2.0 della Weintek. Premetto che ho gia aquistato 5 pannelli operatore Weintek con licenza EasyAccess. Ho gia letto vari post qui sul forum e da quello che ho capito dovrebbe essere la soluzione al mio problema, ma siccome è la mia prima esperienza in merito alla teleassistenza-connessione remota chiedo a voi qualche delucidazione.
Allora il progetto è abbastanza espanso, intorno alle 30/50 macchine a cui vorremo poter accedere da remoto per tele-assistenza o anche solo per controllare certe variabili, ad esempio Contaore, Allarmi, ecc ecc. Leggendo i vari post ho capito che EasyAccess mette a disponizione queste funzionalità anche da browser (Explorer).
Il primo quesito è questo, l’azienda cliente di queste macchine per questioni di privacy/sicurezza non può fornirci una connessione internet, quindi il mio primo quesito è comprare un modem per avere una connessione internet tramite “sim card” di un operatore (vedi Vodafone o altro) che garantisca una connessione rapida e stabile, questo è il mio primo quesito quale strumento soddisfa il obiettivo ?
Se non ho letto male una volta configurato il tutto si puo accedere via web inserendo l’indirizzo IP dell’HMI nella pagina web e si puo agire proprio come fossimo li personalmente, si puo anche accedere al PLC come fossimo nella stessa rete, è giusto ?
Il secondo quesito è, cè la possibilità di far gestire determinati azioni delle varie macchine da un software di auto-gestione, ad esempio per creare uno storico degli allarmi delle varie macchine diviso ovviamente magari per matricola macchina ?Per ora mi fermo qui 🙂
Novembre 17, 2017 alle 7:17 am #40006Sergio Bertana
Amministratore del forumPer poter accedere al pannello tramite EasyAccess è necessaria una connessione Internet, si può certamente utilizzare quella del cliente ma certo in questo caso occorre che il cliente ci metta a disposizione la connessione. Alcuni clienti “aprono” una connessione protetta dal terminale verso Internet impedendo però al terminale di connettersi alla rete aziendale (Quindi di fatto mantenendo la privacy). Altri clienti preferiscono che si utilizzi una connessione Internet alternativa alla loro, in questi casi è molto comoda una connessione wireless con operatori mobili, noi possiamo fornire i routers della Conel UR5 o LR77.Come si accede tramite EsayAccess agli impianti remoti. Tramite la App fornita da Weintek (Per PC o Smartphone) è possibile vedere i terminali On-Line e decidere a quale connettersi. A questo punto viene assegnato al terminale un IP (Visualizzato nella App) e aprendo un client VNC (Esempio UltraVnc o altri) è possibile operare sul pannello da remoto esattamente come da locale. E’ anche possibile scaricare un nuovo programma sul pannello.Per quanto riguarda il PLC connesso al pannello (O qualunque dispositivo IP connesso alla stessa rete del pannello), l’operazione di Pass-through (Topic) permette di selezionare l’IP del dispositivo che si desidera controllare e sarà possibile accedervi come se fosse connesso al PC (In questo caso il dispositivo mantiene il suo IP). Quindi utilizzando i tools di programmazione soliti si potrà agire sul PLC. Attenzione il Pass-through è disponibile solo su PC e non su Smartphone.
Novembre 17, 2017 alle 7:39 am #40007Sergio Bertana
Amministratore del forumPer rispondere alla tua seconda domanda occorre fare una premessa, se con “software di auto-gestione” intendi un servizio sul cloud o comunque su di un server centrale che gestisce tutte le macchine, qui EasyAccess centra poco. Sono i vari PLC delle macchine che devono inviare i dati al server in modo autonomo. Tanto per dare un esempio di come alcuni nostri clienti approcciano questo problema, ti rimando a questi articoli che trattano di servizi IoT (Quindi servizi che rientrano nell’Industry 4.0).
Qui si parla di protocollo MQTT, mentre qui si parla di protocollo REST, ed ecco qui una applicazione REST in pratica. In tutti questi articoli viene fornita una spiegazione di come operano ed è possibile scaricare i programmi sorgenti sia per i nostri sistemi che per l’applicazione cloud.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.