Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Esiste ancora il modulo CPU MPS052 CODESYS?
Taggato: CODESYS
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 1 mese fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Luglio 27, 2022 alle 3:32 pm #66579
Moreno
PartecipanteAnni fa sviluppai un progetto basato sul vostro modulo CPU MPS052 con CODESYS.
Oggi il cliente mi ha contattato chiedendomi se gli realizzavo un altro impianto con quel programma e quella CPU. Ho cercato nel Vostro sito ma non trovo più traccia di quella CPU, è fuori produzione?
Non c’è nessuna speranza di trovare qualche pezzo (magari anche un fondo di magazzino)?
Esiste qualche alternativa compatibile?
Luglio 27, 2022 alle 4:52 pm #66606Sergio Bertana
Amministratore del forumSi quel modello di CPU utilizzava CODESYS 2 ed è fuori produzione da un certo tempo.
Attualmente abbiamo a catalogo il modello MPS055 che può essere programmato oltre che con LogicLab anche con CODESYS 3.
Purtroppo essendo basata su modulo Raspberry non è al momento fornibile dato i ben noti problemi che affliggono la diponibiltà del modulo.
Non sò quanto sia complesso il programma ed in quale linguaggio è scritto, ma se è un linguaggio testuale IL o ST, non è complesso il porting in ambiente LogicLab, dove puoi utilizzare il modulo CPU MPS054.
Luglio 27, 2022 alle 5:24 pm #66607Moreno
PartecipanteAch, gli avevo detto di comprare 2/3 CPU di scorta, non l’hanno fatto ed ora saltano fuori le rogne.
È tutto molto delicato, quel programma usava pesantemente le librerie CODESYS per cui la riscrittura mi crea non pochi grattacapi.
Un modello che forse potrebbe andare bene è lo MPS054B110 ma mi spaventa la nota “(8) Attualmente non gestito dal Firmware“, non ci si può collegare una memoria USB?
Luglio 28, 2022 alle 8:33 am #66608Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo immagino la difficoltà di utilizzare nuove librerie, se dai una occhiata al manuale programmazione LogicLab puoi verificarne la fattibilità.
Riguardo al connettore USB, è possibile utilizzarlo solo per connettere una memoria di massa, noi consigliamo il mini Lettore/scrittore micro SD-Card USB. Tieni comunque presente che il modulo ha già uno slot micro SD-Card integrato.
Luglio 29, 2022 alle 9:03 am #66619Moreno
PartecipanteOttimo, è proprio quello che mi servirebbe, direi quindi che dal punto di vista hardware non ci sarebbero problemi.
Decisamente più complesso il discorso software, purtroppo è un programma che scrissi 6 anni fa ed è rimasto un pezzo unico ed irripetibile.
A parte il BUS di campo RS485 ricordo solo che facevo un uso molto intensivo di file CSV sia in scrittura che in lettura, per LogicLab c’è qualche libreria al riguardo?
Essendo un’applicazione navale è un pelo complicato mettersi a sviluppare nuovamente il software, più che altro proprio per le difficoltà di collaudo.
Agosto 2, 2022 alle 9:01 am #66700Sergio Bertana
Amministratore del forumPer la scrittura di file CSV puoi dare una occhiata al FB StringToLogFile, dove trovi anche esempi di alcuni datalogger.
Nella documentazione del FB FTPClient trovi un esempio di datalogger con trasferimento automatico su server FTP del file CSV.
Per la lettura da file CSV, nella documenatzione della funzione SysStrFind trovi il programma TagFinder che potrebbe esserti utile come traccia.
In questo topic trovi un vecchio programma che implementa un FB per la lettura di una cella da file CSV.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.