Vai al contenuto

File system su SlimLine LogicLab Cortex M7

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) File system su SlimLine LogicLab Cortex M7

Taggato: 

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #45461
    4innovation
    Partecipante

    Stò salvando i dati in file su scheda SD dello SlimLine, da FTP con la nuova versione del sistema operatiovo non vedo più Storage e SDCard, bensì i due dischi C e D. Da programma PLC invece viene riconosciuta come SDCard.

    Però mi accetta solo file con nomi in maiuscole e 8 caratteri (stile vecchio DOS). Sul FileSystem interno alla FLASH memory (cartella Storage) potevo salvare anche file con nome diverso.

    E’ normale o sto sbagliando qualcosa ? Su questo onestamente faccio un po’ fatica a trovare le info sui PDF.

    #45465
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sulla versione del sistema operativo dei moduli CPU SlimLine LogicLab Cortex M7 a partire da SFW198C000 è stata completamente riscritta la gestione del file system. Ora il disco viene formattato con FAT32 pur mantenendo la sicurezza di non perdita dati sullo spegnimento del sistema. Questo permette di avere nel disco più files di dimensioni diverse, ma non gestendo i nomi lunghi è possibile solo nominare i files con i classici 8+3 caratteri solo in maiuscolo. Il disco su memoria FLASH interna al sistema è il disco “C:” la memoria SDCard è il disco “D:”

    Oltre alla formattazione standard abbiamo previsto di formattare in un formato FAT32 proprietario che permette di utilizzare 14 caratteri maiuscoli/minuscoli per il nome del file (Si può utilizzare un solo “.” di separazione sul nome). Con il comando Format da telnet è possibile formattare il disco, vediamo alcuni esempi, “C:” formatta disco su FLASH, “D:” formatta la SD Card.

    Format C: Formatta disco utilizzando il formato proprietario.
    Format D: FAT_32_ELS Formatta disco utilizzando il formato proprietario.
    Format C: FAT_32 Formatta disco utilizzando il formato FAT32 standard.

    E’ anche possibile definire la dimensione del cluster definendola dopo il comando di formattazione.

    Format D: FAT_32_ELS 1024 Setta il cluster a 1024 bytes.

    #45466
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo che per mantenere compatibilità con i programmi scritti quando si apre su disco un file esempio Storage/NomeFile viene automaticamente puntata la cartella C:/Storage. Quando si apre un file esempio SDCard/NomeFile viene automaticamente puntata la cartella D:.

    Quindi le definizioni Storage/File.txt e C:/Storage/File.txt sono equivalenti come sono equivalenti le definizioni SDCard/File.txt e D:/File.txt.

    Se non si definisce in formattazione la dimensione del cluster viene scelta automaticamente la dimensione ottimale. Ricordo che più grande è la dimensione più veloce è l’accesso al disco ma si spreca più spazio.

    #46310
    Marcello
    Partecipante

    Prima degli aggiornamenti utilizzavo la funzione Sysfopen e Sysfread e Syswrite per operare sulla SDcard. Ora la Sysfopen mi restituisce NULL.

    Per info: Ho formattato la SDCard tramite Toolly (arrestato il PLC, inviato il comando Format D:FAT_32 e controllato con hwstats se il disco fosse presente sulla macchina). Cosa posso fare?

    #46422
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Quello che hai fatto è corretto, ma avendo formattato con FAT_32 puoi usare solo nomi di files da 8+3 caratteri tutto in maiuscole.

    Non è che nel tuo programma utilizzi nomi scritti in maiuscole/minuscole magari di 14 caratteri ? prchè per poterli utilizzare devi formattare in FAT_32_ELS.

    #59962
    Emilio Pantanali
    Partecipante

    Ho da poco acquistato un MPS056A320, ho provato ad inserire una SDCard con adattatore, ma non viene rilevata. Non la vedo né in FTP, né con Toolly. L’adattatore è della Goobay, la micro SD è da 32 GB.

    Ho provato anche a formattare da PC, ma non è mai stata rilevata, anche se il LED USB si accende.

    C’è qualcosa di sbagliato nel procedimento?

    #59965
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’adattatore che hai utilizzato è questo modello ? Perchè non tutti gli adattatori sono compatibili.

    La manovra coretta è a sistema spento inserire l’adattatore con l’SDCard, nel connettore USB, poi accendere il sistema attendere un attimo e connettersi in Telnet (Puoi utilizzare l’utility Terminal di Toolly).

    Da Telnet eseguire la formattazione della SDCard, comando Format F:

    Terminata la formattazione l’SDCard sarà accessibile come disco F:

    #59977
    Emilio Pantanali
    Partecipante

    Si, il l’adattatore è quello da voi mostrato. Da Toolly do comando

    Format F, 16

    mi restituisce:

    Disk error Wrong command parameters

    Oppure dando

    Format F: FAT_32

    non esegue nessun comando, neppure scende di riga

    #59981
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Probabilmente ti è sfuggito questo articolo, tu stai utilizzando i vecchi comandi (Li usavano i dinosauri sulle prime versioni dei sistemi SlimLine).

    Ora il comando format è simile a quello che utilizzi sul PC, basta indicare in lettere maiuscole il drive da formattare, senza specificare il numero di files. Il filesystem ora è un FAT e distribuisce lo spazio tra i vari files/directories che crei sul disco.

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.