Gestione di un modem GSM con un sistema SlimLine
Home › Forum › Programmazione IEC 61131 (LogicLab) › Gestione di un modem GSM con un sistema SlimLine
- Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Marzo 9, 2015 alle 8:10 am #35750
Fabio
PartecipanteHo fatto qualche test con un modem Wavecomm, inviando dei comandi AT con un terminale seriale sono riuscito a fare qualche operazione: invio e ricezione SMS, registrazione sulla rete e qualche altra cosa. Il modem ha bisogno di una seriale RS232 e del controllo hardware.
Dovendo fare un piccolo telecontrollo che attiva delle uscite alla ricezione di un SMS, invia stati digitali e analogici pensavo ad un sistema SlimLine, anche la versione base dovrebbe essere sufficiente. Lascerei la configurazione base all’utente finale tramite una interfaccia web raggiungibile dalla porta USB. Avrei qualche dubbio:
E’ sufficiente una versione base (1*RS232 + USB) dello SlimLine ?
Posso modificare il web server integrato secondo le mie esigente ? Il cliente dovrebbe inserirsi il numero/i gsm a cui inviare i messaggi, il numero del centro servizi se necessario ecc.Ho visto che avete sviluppato su SlimLine un sistema preconfigurato per la gestione modem, perchè avete scelto nel kit una cpu con porta ethernet ?
Marzo 9, 2015 alle 8:39 am #38788Sergio Bertana
Amministratore del forumRicordo che tra le librerie per i sistemi SlimLine esiste una libreria eModemLib appositamente dedicata alla gestione del modem, il FB ModemCore gestisce tramite una porta seriale RS232 il modem. Nella stessa libreria come si vede dal manuale programmazione esistono FB per la ricezione e l’invio di SMS e per la connessione in GPRS. Questa libreria è stata testata con il modem BGS2 della Gemalto, ma almeno per la parte di inizializzazione e gestione SMS quasi tuti i modem dovrebbero utilizzare gli stessi comandi AT e quindi non è escluso che funzioni anche con il tuo modem. Però se vuoi puoi sviluppare tu il programma che gestisce i comandi AT proprio come abbiamo fatto noi nella libreria. Quindi alla prima domanda, si puoi utilizzare anche la versione Lite del modulo CPU, ed accedere alla pagina web tramite porta USB. Le pagine web sono liberamente modificabili con un qualsiasi editor HTML (Topic).Per quanto riguarda la gestione modem, credo che tu ti stia riferendo alla Modem machine, questo è un laboratorio, abbiamo realizzato una versione base utilizzando una CPU con ethernet perché molto più pratica nella connettività rispetto alla USB, ed utilizzando un access point WiFi puoi accedere anche da tablet e smartphone. Ma è possibile caricare il programma su qualsiasi CPU anche la Lite. Il vantaggio è che ti trovi già buona parte della struttura programma e pagine web già pronte e le puoi adattare alle tue esigenze come è stato fatto in questo caso (Topic).
Marzo 9, 2015 alle 10:20 am #38789Fabio
PartecipanteChe cosa intende per inizializzazione ? Io non ho inizializzato il modem della WaveComm. Connesso alla seriale del PC ho testato un pò di comandi AT e hanno funzionato subito. In realtà avrei dovuto settare il numero del centro servizi ma non so per quale motivo è come se se lo fosse preso da solo dalla scheda SIM. Mi faccia capire gentilmente.
La libreria eModem sarebbe da provare (visto che non è stata fatta su misura per i WaveComm) ma è a pagamento se non ricordo male e potrei non rientrare nel budget. Gentilmente mi dia conferma eventualmente.
Marzo 9, 2015 alle 5:22 pm #38790Sergio Bertana
Amministratore del forumIl modem alla accensione prende le configurazioni che sono state memorizzate al suo interno (Vedi comando AT&W), per funzionare correttamente il FB di gestione inizializza il modem alla configurazione di fabbrica (Comando AT&F Reset AT Command Settings to Factory Default Values) e poi invia tutti i comandi AT necessari per settarlo nel modo desiderato.
Di solito di fabbrica i modem escono settati già corretamente e se non hai mai eseguito un comando AT&W non dovresti avere problemi, prova ne è che il tuo funziona. Ma ad esempio il FB disabilita l’echo (Comando ATE0), utilizza il segnale DTR per disconnettere il modem (Comando AT&D), attiva il CLIP (Comando AT+CLIP=1) e molte altre inizializzazioni.
Il numero del centro servizi è preso in automatico dalla SIM non devi impostarlo, mentre il PIN deve essere disattivato. Il FB è stato sviluppato in ST quindi lo puoi sicuramente autocostruire, bisogna però valutare tempi e costi rispetto all’uso di un componente pronto da usare.
Per il test non c’è problema il FB funziona gratuitamente per 15 minuti all’avvio del programma, quindi lo puoi testare liberamente, tra l’altro con la funzione di spionaggio (Topic) è possibile verificare subito se ci sono problemi.
Marzo 17, 2015 alle 8:06 pm #38824Vito
PartecipanteL’applicazione Modem Machine, prevede che uno o più ingressi possano essere impostati come counter ?
Esempio impulsi prelevati da contatori, inoltrati ad alcuni utenti e poi azzerati, con cadenza programmabile, ad orario giornaliero o…Marzo 18, 2015 alle 10:13 am #38825Sergio Bertana
Amministratore del forumCome vedi nei posts precedenti la Modem Machine è un laboratorio, il prodotto è programmabile tramite LogicLab. Se dai una occhiata alla stampa del programma, vedrai che la gestione degli I/O è realizzata in linguaggio ladder e quindi è completamente modificabile per adattarla alle tue necessità.
Il programma utilizza il FB ModemCore per la gestione del modem e come troverai in altri topic collegando alla ModemCore altri FB puoi cimentarti in applicazioni più ardite ed ampliare il progetto come desideri (Topic). Utilizzando come linguaggio di programmazione l’ST (Structured Text) puoi estendere ulteriormente le applicazioni (Topic).
Marzo 21, 2015 alle 7:07 am #38834Anonimo
InattivoVorrei sapere con l’applicazione Modem machine quanti output posso comandare con la ricezione di messaggi. Io avrei bisogno di almeno 24 output a relè.
Marzo 21, 2015 alle 7:09 am #38835Sergio Bertana
Amministratore del forumCome dicevo nel post precedente l’applicazione è nata per permettere di avere una interfaccia web sulla gestione del modem da parte del FB ModemCore. Poi abbiamo dato una configurabilità minima gestendo i 6 ingressi e le 4 uscite di un Modulo CPU compact con invio e ricezione di messaggi programmabili direttamente dalla pagina web.Ma la libreria eModemLib offre FB sia per la ricezione che l’invio di SMS, naturalmente va modificato il programma standard della Modem machine tramite LogicLab per adattarlo alle proprie necessità. Non vi è sicuramente problema a gestire 24 outputs, dovrai solo aggiungere un modulo di espansione a relè.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.