Sicuramente il modello trifase che hai indicato và benissimo per il tipo di motore, ma ti ricordo che per pilotare un motore trifase fino a 2.2 Kw puoi anche utilizzare un modello con ingresso in monofase. Ad esempio il modello HWPINVG121 può pilotare motori fino a 0.4Kw.
Per quanto riguarda il funzionamento direi che il variare la velocità è la funzione basilare di ogni inverter. Puoi impostarla tramite il potenziometro presente sulla tastiera dell’inverter oppure collegare un potenziometro esterno.
Per il brandeggio dell’irrigatore mi sembra tu abbia previsto 2 finecorsa per delimitare il raggio di azione. Sull’inverter potremmo programmare la funzione 3 fili tipo 2 (P05.13=3) dai una occhiata al capitolo Controllo a 3 fili con velocità da potenziometro esterno in questa nota e utilizzare:
- Ingresso S1 marcia avanti (colleghiamo finecorsa indietro)
- Ingresso S2 marcia indietro (colleghiamo finecorsa avanti)
- Ingresso S3 abilitazione alla marcia
Alla accensione dovremo dare un comando manuale di avanti o indietro, poi quando l’irrigatore tocca il relativo finecorsa la rotazione si inverte e continua a fare oscillare l’irrigatore tra i due finecorsa.
Disabilitando l’ingresso S3 il motore si arresta.