Vai al contenuto

Gestione SMS con i router WLink

Home Forum Soluzioni di comunicazione cellulare WLink Gestione SMS con i router WLink

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #44104
    Anonimo
    Inattivo

    E’ possibile gestire messaggi SMS con i router WLink, hanno la gestione dei comandi AT ?

    #44110
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I router WLink a differenza dei router Conel non hanno la possibilità di gestire comandi AT per l’invio di messaggi SMS.

    Correzione in data 12/07/2019: Con il modello WL-R220L è possibile gestire i comandi AT e quindi anche gestire ricezione ed invio di messaggi SMS.

    Il modello WL-R210 ha la possibilità di inviare un SMS con testo definibile verso 2 numeri alla attivazione dei suoi ingressi logici (2 DInput). E’ anche possibile alla ricezione di un SMS con un testo definibile gestire una uscita digitale.

    Se la tua necessità è di avere un router cellulare per sfruttare la connessione Internet e contemporaneamente inviare e ricevere SMS con messaggi diagnostici e di comando devi usare un router Conel. Se la gestione dei messaggi SMS la vuoi gestire da un PLC, per i ns sistemi SlimLine la libreria eLLabModemLib dalla versione F000 supporta la gestione SMS anche con connessione TCP verso i router Conel.

    Se invece ti serve gestire solo un servizio di notifica verso cellulare, come alternativa puoi usare il servizio PushSafer, anche per questo servizio sui ns sistemi è disponibile un FB apposito.

    #45352
    Anonimo
    Inattivo

    Buongiorno, abbiamo l’esigenza di montare il modem sulle nostre macchine che vengono inviate in tutto il mondo, in particolare vorrei capire se il modem permette di lavorare con le sim dati del mercato statunitense (ad esempio provider Verizon e AT&T), avete esperienza in tal senso ?

    #45354
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Mi sembra di capire che non state parlando di un modem ma piuttosto di un router. I routers come il modello WL-R210 si collegano alla rete 3G/4G del gestore permettendo una connessione internet del tutto simile ad una DSL. Quindi basta inserire la tessera SIM del gestore che si desidera e si avrà la connessione.

    Discorso diverso è quello che riguarda l’utilizzo per il mercato statunitense e in generale per i mercati extraeuropei, dove occorre utilizzare routers specifici per la frequenza in uso in quel mercato. Anche se non standard a magazzino possiamo comunque fornire su richiesta routers adatti al mercato americano, questi routers non si potranno utilizzare in europa.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.