Vai al contenuto

Gestione storico temperature su PC con file CSV

Home Forum Discussioni su problematiche generali Gestione storico temperature su PC con file CSV

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #83312
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricevo la richiesta per una gestione storica di 8 valori di temperatura, la necessità e di salvare i dati  su file CSV in modo da poterli semplicemente importare in Excel e poterli trattare.

    La soluzione più semplice può essere realizzata con un modulo CPU SlimLine MPS054C110 a cui abbinare un modulo di acquisizione analogica a 10 canali PCB126C130. Il modulo analogico può acquisire direttamente sonde Pt100 o Pt1000, un semplice programma come il ST_DataLoggerOnCSVFile in questa pagina può eseguire la storicizzazione su file CSV nella SDCard del modulo. L’esempio è strutturato su base mensile ma si può modificare su oraria/giornaliera/settimanale in base alle proprie esigenze.

    Utilizzando il FB FTPClient è possibile trasferire automaticamente su di un server FTP i vari file di log, consiglio di dare un’occhiata al programma FTPDataSend in questa pagina. In questo programma viene eseguito l’invio al server FTP dei files locali da SDCard, se l’invio è corretto il file viene marcato come inviato, in caso di errore viene ritentato l’invio. I files inviati sono comunque mantenuti sulla SDCard per un tempo definito, in questo modo si ha una copia di backup degli ultimi n files.

    Se si vuole una visualizzazione centralizzata delle misure, è possibile abbinare un pannello operatore come quelli della famiglia cMT-2008X. I pannelli cMT hanno la possibilità di essere visualizzati anche da un PC e/o smartphone, e supportano fino a 9 client di visualizzazione contemporanei. Inoltre con EasyAccess è possibile accedere da remoto al pannello per la visualizzazione e/o la programmazione remota sia del pannello che del PLC. Il portale Weincloud permette di pubblicare sul cloud i valori.

    Ricordo che nel caso servisse supporto per lo sviluppo della applicazione è possibile acquistare un supporto on-line, durante il quale sviluppare l’applicazione insieme ai ns tecnici.

    #83319
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se i punti da controllare non sono vicini, è possibile utilizzare ad esempio una soluzione basata su rete LoRaWAN. Un modulo TS301 o TS302 può acquisire 1/2 sonde Pt100, il modulo ha una batteria ed un display di visualizzazione locale della temperatura.

    Un gateway LoRaWAN come l’UG56 può acquisire i valori di temperatura dai vari moduli e pubblicarli in MQTT. Con FB MlsDevice è possibile ricevere dallo SlimLine i valori e analogamente alla situazione precedente memorizzarli nel file CSV.

    Se sul punto di misura è disponibile una sorgente di alimentazione è possibile utilizzare un controller IoT LoRaWAN UC300, oppure un modulo di I/O remoto WiFi come ad esempio lo Yotta A-1212. La soluzione WiFi è sicuramente più semplice anche come implementazione, basterà connettersi ad una rete WiFi esistente o crearne una con un access point ad esempio il RUT140, e potrai acquisire direttamente i valori di pressione via Modbus TCP.

    Per i ns sistemi SlimLine abbiamo un FB YottaA1MMng dedicato ai moduli Yotta, oppure puoi acquisisire il valore direttamente utilizzando il FB ModbusMaster con il FB SysTCPClient.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.