Vai al contenuto

Info su acquisizioni analogiche SlimLine

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Info su acquisizioni analogiche SlimLine

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #35819
    Anonimo
    Inattivo

    Vorrei sapere se i due ingressi analogici sul connettore P3 della Cpu SlimLine Compact si possono utilizzare anche per leggere segnali 4-20 mA convertiti tramite resistore da 500 ohm e se si quale è lo schema di collegamento consigliato.

    Vorrei inoltre sepere se è giusto per il modulo di espansione analogica togliere i ponticelli da LK3 a LK15 in caso di acquisizione Pt100.

    #38991
    Massimo
    Moderatore

    I 2 ingressi analogici 0-10V della CPU SlimLine Compact si possono sfruttare per acquisire correnti semplicemente acquisendo la tensione prodotta dal passaggio della corrente in una resistenza. Se come ipotizzato si inserisce una resistenza da 500 ohm, si avrebbero: 20mA x 500 ohm = 10V che rappresentano il fondo scala. I 2 canali vanno comunque tarati visto che non sono calibrati.

    Per come connettere le resistenze, si puo’ fare riferimento allo schema usato per l’acquisizione di corrente “Common Mode” presente nella scheda di espansione analogica.

    Per ciò che riguarda la scheda di espansione, basta togliere LK3, LK4, LK15 più gli LK dei canali usati come Pt100. Gli altri LK si possono lasciare.

    #38996
    Anonimo
    Inattivo

    In pratica avendo un passivo, devo portare il + allo strumento, l’uscita la porto ad AI00 e la resistenza tra AI00 e AGnd se ho capito bene. Grazie

    #38997
    Massimo
    Moderatore

    Se per passivo si intende un generatore di corrente da alimentare con una tensione esterna, allora si. Chiaramente manca il fatto che il – del generatore di tensione deve andare su AGnd.

    Aggiungo che dovendo misurare una corrente, va considerata anche quella che fluisce nell’impedenza d’ingresso del canale analogico (circa 13,3 Kohm) . Inoltre la resistenza da 500 ohm esterna deve avere bassi ppm di deriva termica per garantire una buona precisione di lettura al variare della temperatura.

    #38998
    Anonimo
    Inattivo

    Si intendevo proprio questo caso. La ringrazio delle celeri e esaustive risposte.

    #39456
    Mario
    Partecipante

    Stò provando la sonda di temperatura NS500 con uscita 4÷20mA e gentilmente chiedo se il collegamento che ho realizzato (Vedi schema) è corretto.

    Sul manuale della sonda raccomandano una tensione di 12Vdc quindi non posso utilizzare l’alimentazione della CPU a 24Vdc (Che utilizzerei anche per il pannello) ?

    Stò utilizzando una CPU MPS046B100 e una scheda Mixed Signals PCB122C100 come modulo di acquisizione analogica (La versione software del modulo PCB122 ritornata dal comando SLineInfos è SFW170C000).

    La funzione SysGetAnInp mi restituisce l’errore 9983200 che indica modo di acquisizione definito in Mode non gestito dal modulo. Però il modulo PCB122C100 dovrebbe gestire AD_CURR_4_20_DIFFER ?

    #39457
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto iniziamo con il dire che la connessione è corretta, poi se leggi il datasheet della sonda di temperatura NS500,vedrai che la sonda accetta tensioni da 11÷30 Vdc quindi puoi tranquillamente usare il 24Vdc. Il riferimento ai 12Vdc è una indicazione ma non è vincolante.

    In merito al modulo espansione 20I/O mixed signal, il modo di acquisizione 4÷20mA diferenziale è stato introdotto dalla versione firmware SFW170C100. Quindi puoi eseguire un upgrade del firmware (Vedi FAQ) oppure selezionare l’acquisizione in modo comune, in questo modo avresti anche 4 ingressi al posto di 2.

    Ti rimando a questo topic per altre informazioni.

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.