Vai al contenuto

Interfacciamento tra CPU SlimLine e PC Linux

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Interfacciamento tra CPU SlimLine e PC Linux

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35147
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricevo una richiesta da un cliente e la veicolo sul forum perchè potrebbe essere di interese generale.

    Saremmo interessati ad avere informazini tecniche e commerciali in merito alla CPU SlimLine ARM7.
    In modo particolare vorrei sapere se tale cpu potrebbe tramite ModBUS o ethernet TCP/IP comunicare con un PC linux. In modo specifico vorrei scrivere del codice in C per leggere e scrivere variabili PLC quali input-output, merker ecc…

    #37097
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In merito alle informazioni tecniche e commerciali, ricordo che registrandosi al sito si può effettuare il download di tutte le informazioni disponibili e del software di programmazione LogicLab e del relativo simulatore su PC. Inoltre sarà consultabile anche il listino prezzi.

    In merito alla connettività, il modulo gestisce in modo nativo il protocollo Modbus sia Ascii che RTU su porta seriale RS232/RS485, ed il protocollo Modbus over IP su porta Ethernet.

    Quindi è sicuramente possibile da PC Linux e/o con altro sistema operativo, realizzare la connessione con la CPU tramite il protocollo modbus, leggere e/o scrivere memoria all’interno dell’area indirizzabile della CPU. Su questa memoria è possibile da programma LogicLab appoggiare gli I/O logici.

    Un’altra possibilità di comunicazione è utilizzare i blocchi funzione presenti nella libreria di sistema, per gestire la comunicazione via UDP. I blocchi funzione SysUDPSktRcv e SysUDPSktSend (Estratto manuale), permettono di ricevere ed inviare pacchetti UDP verso determinate coppie di IP/Porta. I pacchetti sono completamente liberi quindi è possibile realizzare un “proprio” protocollo di comunicazione per scambiarsi dati tra il PC ed il modulo CPU.

    #37098
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il vantaggio di essere un sistema programmabile real time, permette di delegare al programma sul modulo CPU la gestione delle logiche locali sgravando il PC da questo compito.

    Il programma sul modulo CPU ad esempio, può realizzare l’automazione di un cancello automatico gestendo il motore ed i relativi finecorsa, ricevendo dal PC solo il comando di apertura e chiusura. Chi conosce la programmazione IEC61131 naturalmente può utilizzare qualsiasi dei 5 linguaggi disponibili per realizzare il programma di automazione cancello (Probabilmente il più indicato è LD, Ladder Diagram).

    Ma per chì è avvezzo alla programmazione in linguaggio “C” forse trova piu friendly utilizzare il linguaggio ST Structured Text. Ecco un esempio di semplice automazione in linguaggio ST.

    MotoreApri:=FALSE;
    IF (ApriDaPC) THEN
        IF NOT(FcAperto) THEN MotoreApri:=TRUE; END_IF;
    END_IF;

    MotoreChiudi:=FALSE;
    IF (ChiudiDaPC) THEN
        IF NOT(FcChiuso) THEN MotoreChiudi:=TRUE; END_IF;
    END_IF;

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.