Vai al contenuto

Lettura di sonda tensiometrica

Home Forum Monitoraggio IP (HW-group) Lettura di sonda tensiometrica

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #45071
    Anonimo
    Inattivo

    Vorrei un’ informazione… è possibile collegare una sonda tensiometrica (per misurare l’umidità del terreno) al HWg-STE2 Termometro IP WiFi ?

    #45073
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Purtroppo al HWg-STE2 puoi solo collegare sonde di temperatura o umidità con interfaccia 1-Wire. Nella gamma di prodotti HWgroup puoi trovare il Poseidon a cui è possibile collegare oltre alle sonde 1-Wire un convertitore per segnali 4-20 mA o un sensore di tensione 60Vdc con il quale puoi leggere segnali in volt anche nel range 0-10 Volt.

    Non sò con che segnale esce la tua sonda tensiometrica e non sò quale è la tua applicazione, ma potresti dare una occhiata ai nostri sistemi SlimLine che dispongono di ingressi analogici anche sui moduli CPU. Ma se ti serve una precisione elevata il modulo di estensione analogica che può acquisire diversi tipi di segnali ed anche valori analogici nel range 0-1 Volt con risoluzione di 1.577uV.

    #45075
    Anonimo
    Inattivo

    Ringrazio per l’attenzione, io non sono esperto in elettronica… attualmente non ho sonde tensiometriche. La mia idea era quella di trovare uno “strumento” che abbinato ad una sonda tensiometrica potesse registrare i valori e mandarli in rete per poterli consultare da remoto. È possibile unna cosa del genere? Che costo potrebbe avere?

    #45077
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La soluzione più semplice ed  economica è utilizzare un modulo SlimLine LogicLab CPU Compact Ethernet, il modulo ha 2 ingressi analogici 0-10Volt con i quali puoi acquisisre i segnali analogici. Se ti servono più ingressi puoi collegare un modulo di estensione con ingressi analogici. Per la gestione dei dati hai diverse possibilità.

    Datalogger locale con salvataggio su file ed invio del file a server FTP remoto (Vedi topic).

    Utilizzare il protocollo REST per inviare i dati ad un server nel cloud che ne gestisce la storicizzazione con possibilità di avere dashboard di visualizazione (Vedi Knowledge). Come vedi noi forniamo le librerie per gestire il protocollo REST ed un esempio del programma sul cluod. Ma devi essere tu a sviluppare l’applicazione.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.