Modifica parametri network RNDIS USB su SlimSline Compact
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Modifica parametri network RNDIS USB su SlimSline Compact
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 9 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Aprile 1, 2017 alle 2:52 pm #36127
Anonimo
InattivoSono in possesso di un modulo SlimLine Compact MPS050A000. Dalle pagine del manuale: Quick Start Guide ARM7 CPU SlimLine e Netlog III, paragrafo 1.13, “Utilizzo della porta USB (solo su CPU SlimLine)”, si fa riferimento al fatto che la connessione, del modulo al PC, tramite USB è possibile solo se le impostazioni di default “IP:192.168.122 etc” non sono in conflitto con la propria rete.
Domanda: Perchè il suddetto manuale non fa alcun riferimento alla procedura da seguire nel caso si verificasse tale circostanza?… tra l’altro ciò è decisamente probabile dato che la subnet 192.168.1.0/24 è quella di default nella maggior parte dei casi.
In particolare, dopo avere disabilitato la mia rete aziendale, ho collegato il cavo USB dello SlimLine e ho aperto il browser alla pagina 192.168.1.122. Ho effettuato il login con le credenziali “Admin, Admin”, dopodiche nella pagine “/Network Setup” ho notato la possibilità di alterare i parametri RNDIS di mio interesse, in particolare ho impostato: RNIDS USB Setup: – IP: 192.168.5.122 – Mask: 255.255.255.0 – Gateway: 192.168.5.1
Fatto il riavvio però, il modulo non mi risponde ne sulla nuova subnet ‘192.168.5.0/24″ ne su quella di default “192.168.1.0/24”.
A questo punto ho pensato di reinstallare il firmware… anche in questo caso però ho notato che il manuale Quick Start Guide non fa riferimento alla procedura di upload del firmware. Esiste altra documentazione ?
Ho provato anche il collegamento tramite cavo seriale e adattatore null-modem ufficiale elsist, ho avviato il programma Toolly ma anche qui… dove è la documentazione ufficiale su come impostare i jumpers per l’upload del firmware ?
Di intuito ho spostato i jumpers su “firmware upgrade” ma Toolly non mi da segni di vita da parte del modulo. Inoltre, citando il topic precedente: “Un’altra possibilità e di accedere da linea seriale, collegare un terminale seriale (Esempio Hyperterminal, oppure Terminal) alla porta seriale COM0, impostare i parametri di comunicazione 115200, e, 8. Verranno richieste le credenziali di autenticazione, Login:Admin, Password:Admin”.
Tale accesso su porta COM0 si fa con i jumpers in “Normal operation” oppure in ” Firmware upgrade” ? Il dispositivo deve essere spento/riacceso? Ringrazio anticipatamente per ogni eventuale riscontro.
Aprile 3, 2017 alle 7:52 am #39902Sergio Bertana
Amministratore del forumRingrazio della domanda che mi permette di dare ulteriori informazioni sulla configurazione di rete dei nostri controllori SlimLine. I sistemi sono configurati di default con gli indirizzi 192.168.0.122 su rete ethernet e 192.168.1.122 su RNDIS. Naturalmente per poter accedere ai dispositivi occorre che il PC sia configurato nella stessa classe di rete e proprio per evitare di dover modificare la classe di rete del proprio PC ecco che in Toolly abbiamo aggiunto l’utility Discoverer (Screenshot).
Questa utility ricerca tutti i dispositivi SlimLine e Netsyst connessi in rete da tutte le schede di rete del PC (Compresa la RNDIS) e permette nei primi 5 minuti di accensione del dispositivo di modificare la configurazione di rete.
Comunque anche la procedura fatta da te è corretta, si può modificare l’indirizzo anche da pagina web, ma visto che mi dici che non lo raggiungi più mi viene un dubbio… dopo aver modificato i parametri di rete dello SlimLine hai modificato anche quelli della scheda di rete RNDIS del PC ?
Le procedure di upload del firmware sono illustrate in questa FAQ. In generale i jumpers non sono mai da modificare, nè per il caricamento del firmware nè per le operazioni di catch. I jumpers sono previsti solo per il caricamento del bootloader che è una operazione che non è quasi mai necessaria.
La procedura di catch da seriale (Topic) è una procedura di emergenza che permette di catturare il dispositivo qualsiasi sia la sua configurazione.
Luglio 3, 2017 alle 3:43 pm #37510Anonimo
InattivoStò provando su un’altro sistema SlimLine lite a cambiare la configurazione RNDIS su connessione USB tramite il vostro applicatico Toolly, in particolare stò cercando di passare dalla configurazione di default: IP: 192.168.1.122, subnet: 255.255.255.0, gateway: 192.168.1.1. Ad una nuova: IP: 192.168.5.10, subnet: 255.255.255.0, gateway: 192.168.5.1. Purtroppo però, nel momento in cui vado a confermare, esce il messaggio di errore:
Error. Device configuration Impossible! Please retry
A cosa è dovuto questo errore? Grazie
Luglio 4, 2017 alle 1:18 pm #37511Sergio Bertana
Amministratore del forumCome primo suggerimento consiglio di utilizzare l’ultima versione di Toolly scaricabile dal sito. Dalla finestra Discoverer di Toolly è possibile individuare tutti i prodotti SlimLine e Netlog connessi in rete (Screenshot) anche se la classe del PC che esegue Toolly è diversa dalla classe di rete dei prodotti. Questo permette di configurare l’indirizzo di rete del dispositivo senza modificare l’impostazione IP del PC.
Per sicurezza (Ossia per evitare di commettere errori e modificare le configurazioni di un altro dispositivo), l’operazione di modifica delle impostazioni è possibile solo nei primi 10 minuti di accensione del sistema. Quindi consiglio di spegnere il dispositivo e riaccenderlo e riprovare l’impostazione.
Luglio 6, 2017 alle 3:48 pm #38900Anonimo
InattivoHo provato più volte a modificare l’IP entro 10 minuti dall’accensione ma l’operazione da sempre errore.
Luglio 8, 2017 alle 9:38 am #38901Sergio Bertana
Amministratore del forumNon riesco a capire quale possa essere il tuo problema. Ma a questo punto credo che l’unica cosa da fare sia aprire una sessione di teleassistenza via TeamViewer così possiamo verificare insieme cosa succede. Qui puoi scaricare l’agente per il supporto tecnico remoto, per ulteriori informazioni su come eseguire l’agente leggi la nota applicativa. Poi contatti telefonicamente il supporto tecnico e ci accordiamo per eseguirlo.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.