Continuo la descrizione della applicazione dando indicazione sul rilevamento dei consumi elettrici. Come visto già nei vari links del post precedente essendo il sistema programmabile è aperto a varie soluzioni per il monitoraggio dei consumi elettrici.
La soluzione più naturale è quella di interfacciare il sistema con l’analizzatore da quadro che solitamente è già presente nel quadro di distribuzione. Nel caso non fosse presente si può montare un qualsiasi analizzatore commerciale provvisto di porta seriale con protocollo Modbus RTU, cito ad esempio il modello Smart più della Ducati Energia (Vedi datasheet), il modello Nano della Frer (Vedi datasheet) o ancora il modello ADR-D230 della Vemer (Vedi datasheet).
Se ci si vuole limitare al solo controllo del consumo è possibile utilizzare dei contatori di energia da porre in cascata al contatore generale magari suddividendo le varie utenze. Esistono contatori con uscita Modbus e con uscita ad impulsi (Vedi datasheet).
Esiste anche la possibilità di utilizzare un modulo di conversione da impulso ottico a segnale (Vedi datasheet) da applicare direttamente al contatore Enel esistente che permette tramite due ingressi digitali del modulo SlimLine di acquisire i consumi.
Tutte queste soluzioni utilizzano prodotti facilmente reperibili sul mercato, alcuni di essi sono forniti da aziende con cui collaboriamo e di cui possiamo su richiesta farne fornitura.