Vai al contenuto

Picostation come access point con funzione DHCP server

Home Forum Prodotti wireless LAN Picostation come access point con funzione DHCP server

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35268
    Anonimo
    Inattivo

    Ho una rete locale Ethernet a cui sono connessi svariati apparecchi tutti con IP statico. Desidererei poter connettere a questa rete un access point WiFi (Pensavo ad una Picostation) in modo da poter accedere ai dispostivi tramite connessione wireless.

    Sarebbe comodo che l’access point avesse la funzione DHCP server in modo da configurare automaticamente gli apparecchi che si connettono alla rete. E’ possibile realizzare questo tipo di configurazione ?

    #37381
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per attivare il DHCP server sui dispositivi Ubiquiti occorre configurarli come router, naturalmente questo implica di diversificare la subnet tra la rete Ethernet (LAN) e la rete Wireless (WLAN).
     
    In pratica il router WiFi (Esempio Picostation) sarà connesso alla rete Ethernet esempio con subnet 192.168.0.0/24, e renderà disponibile una rete WiFi esempio con subnet 192.168.1.0/24, ai dispositivi che si connettono all’access point verrà assegnato dal server DHCP un indirizzo nella subnet 192.168.1.0/24.
     
    Per permettere ai dispositivi connessi in WiFi all’access point di accedere ai dispositivi connessi sula rete LAN è necessario abilitare il protocollo NAT, ecco un esempio di configurazione di una Picostation utilizzata come router (Screenshot).
     
    Come si vede lato LAN il dispositivo ha un indirizzo IP statico ed ha configurati sia il gateway di rete che il server DNS (In questo caso la rete ha accesso ad Internet tramite il gateway 192.168.0.1). Lato WLAN ha indirizzo IP statico ed asegna ai clients indirizzi compresi nel range da 192.168.1.221 a 192.168.1.230. Come si vede è stato abilitato il protocollo NAT per mettere in comunicazione le due reti.

    #37382
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Questa soluzione permette ad esempio di accedere facilmente in modalità wireless a dispositivi ethernet quali PLC, terminali operatore, ecc cablati in una infrastruttura di rete ed interoperabili tra di loro. Ipotizziamo una rete tra uno o più moduli PLC SlimLine interconnessi con uno o più pannelli operatore tramite rete Ethernet, ora si desidera permettere l’accesso a questi dispositivi da PC, Terminali palmari, SmartPhones per operazioni di programmazione e/o consultazione tramite connessione wireless. Basterà inserire un access point configurato come router ed ecco che attivando il NAT sarà possibile dal dispositivo connesso in wireless raggiungere il dispositivo connesso su rete Ethernet definendone semplicemente l’indirizzo IP.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.