Vai al contenuto

Progetto startup HMI e modulo CPU SlimLine

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Progetto startup HMI e modulo CPU SlimLine

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 23 totali)
  • Autore
    Post
  • #35793
    Anonimo
    Inattivo

    Ho acquistato un modulo CPU MPS046B100 ed un pannello operatore MT6070iE, ho scaricato l’esempio HMI Startup dal forum e caricato la sezione SlimLine sul modulo CPU e la sezione HMI sul pannello. Nei parametri di sistema del pannello ho impostato Local HMI=MT6070iE,  compilato senza problemi e scaricato sul pannello. Quindi ho realizzato un cavo come sotto descritto

    RJ45 pin 4 (GND) -> DB9 Female pin 5 (GND)
    RJ45 pin 5 (Rx) -> DB9 Female pin 3 (Tx)
    RJ45 pin 6 (Tx) -> DB9 Female pin 2 (Rx)

    Lancio il tutto e sul pannello operatore appaiono tutte le label ma non le parti grafiche, la variabile set time che ho forzato in debug sul  modulo CPU viene letta e visualizzata correttamente al valore che ho impostato ma per tutto il resto continua ad apparire ciclicamente la msgbox Plc no response e nessuna delle parti grafiche. Sicuramente mi stò perdendo in un bicchiere d’acqua. Dove stò sbagliando.

    #38921
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Approfitto della domanda per rispolverare questo vecchio topic, ho importato il progetto HMIStartup e l’ho ricompilato utilizzando le ultime versioni sia di LogicLab che di EasyBuilderPro. Per facilitare il debug del programma pannello eseguendone il test direttamente sul PC con il simulatore (Senza il pannello fisico) ho modificato il tipo di connesione da seriale a ethernet con il protocollo Modbus TCP/IP (Screenshot).

    Ricordo che occorrerà nel proprio progetto modificare nel programma pannello l’indirizzo IP del PLC in base all’indirizzo IP del modulo CPU a cui è collegato (Screenshot).

    Inserisco nel topic il progetto modificato pronto da utilizzarsi (Stampa programma LogicLab, Download progetto).

    #38923
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Venendo nello specifico della tua domanda sembra un problema di comunicazione con il modulo CPU. Se il pannello non riesce a comunicare non visualizza gli oggetti grafici correlati alla comunicazione in errore. Lo strano è che tu riesca ad eseguire la definizione del valore di SetTime, questo indica che la comunicazione funziona.

    Lo schema della connessione seriale è corretto, un dubbio potrebbe essere nelle impostazioni del protocollo seriale, è possibile impostare un ritardo comunicazione è sopratutto un numero di rinvio comandi (Vedi screenshot).

    #38929
    Anonimo
    Inattivo

    Ho impostato tutto come da esempio ricevuto impostando Modbus ASCII e non Elsist Modbus ASCII come facevo in precedenza con questa impostazione tutto Ok correggendo l’impostazione per le due UDINT da 3x a 4x. Grazie per la collaborazione

    #39008
    Anonimo
    Inattivo

    Dovrei leggere e scrivere dei bit da un pannello 8070IH in uno SlimLine in Modbus TCP/IP. Vorrei sapere ad esempio il bit %MX100.17 che indirizzo deve avere impostato sul pannello.

    #39009
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La risposta la trovi nell’esempio riportato nel post precedente. Ti consiglio di scaricare l’esempio, collegando lo SlimLine in ethernet con il PC potrai testare con il simulatore del pannello direttamente dal PC.

    Ma per rispondere alla tua domanda per l’accesso ai bits dello SlimLine da pannello si utilizza il codice 0x, e per l’indirizzo si somma 40000 all’indirizzo del bit. Nel tuo caso per accedere al bit 100.17 devi utilizzare l’indirizzo 40017 (Dai una occhiata a questo topic).

    Ecco lo screenshot di un pulsante Toggle (Preso dal programma di esempio). Il pulsante agisce sul bit 100.32 dello SlimLine e lo stato del bit viene sia letto che scritto in quanto il pulsante ne riporta graficamente lo stato. Se utilizzi un bit allocato nella zona tampone dello SlimLine (Da 2048 in avanti, esempio 0x 42048) lo stato del bit è mantenuto anche a sistema spento.

    #39012
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie della risposta, si avevo già visto gli esempi, ma quando vado ad impostare l’indirizzo io non trovo nel menu a tendina 0x, ma trovo (vado a memoria non ho al momento il PC a disposizione) %MX e %MW_Bit. In questo caso, come deve essere l’indirizzo impostato sul pannello ?

    #39013
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si tu trovi le definizioni %MWD, %MW, %MX e %MW_Bit perchè hai selezionato il protocollo Elsist (Screenshot). Ti consiglio di selezionare il protocollo Modbus IDA che è quello che ho utilizzato in tutti gli esempi (Screenshot). Il protocollo Elsist è stato aggiunto da poco nell’elenco dei protocolli disponibili e purtroppo ci sono alcuni problemi di funzionamento.

    Tutti i nostri prodotti sono compatibili allo standard Modbus quindi puoi tranquillamente utilizzarli con qualsiasi dispositivo che lo gestisca, compreso programmi SCADA (Topic) e/o altri programmi di supervisione (Topic).

    #39014
    Anonimo
    Inattivo

    Anche se seleziono modus IDA con 0x non mi funziona. Se creo due pulsanti toggle con questo tipo di indirizzo quando simula con il PLC e seleziono quella pagina i due pulsanti non si vedono, e addirittura mi dice cavo di rete scollegato.

    Ho provato con 0x single coil, e così non mi da errori e riesco a cambiare lo stato dei bit tramite i pulsanti. Tutto ciò è  normale o stò sbagliando qualcosa.

    #39015
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non ho ben capito, tu stai simulando il funzionamento del terminale sul PC attraverso il simulatore ma ti stai collegando ad uno SlimLine reale immagino (Il simulatore del PLC sul PC non supporta la connessione Modbus).

    Che tipo di connessione hai tra il PC e lo SlimLine, sei connesso in rete Ethernet (Anche usando l’USB con RNDIS) oppure sei connesso in seriale RS232/485 ?

    Hai provato ad utilizzare il progetto sorgente postato nei primi post di questo topic, ti funziona ?

    #39016
    Anonimo
    Inattivo

    Si stò simulando con SlimLine reale in Ethernet con cavo di rete. No non ho provato quel progetto.

    #39017
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il messaggio PLC no response stà ad indicare la mancata connessione con lo SlimLine, il messaggio compare nel caso anche solo uno degli oggetti della pagina del terminale non riceva risposta dallo SlimLine. In caso di errore l’oggetto non viene visualizzato ecco perchè non vedi nulla sul terminale. Anche se ovvie mi sorgono alcune domande.

    Nella configurazione del PLC hai definito l’indirizzo IP e la porta (Quella di default è la 502) correttamente ?
    Il nodo Modbus è coretto (Lo SlimLine ha di default nodo 1) ?
    L’indirizzo della variabile BOOL nell’oggetto grafico è corretta (Da 40016 a 44096) ?

    #39018
    Anonimo
    Inattivo

    Si la parametrizzazione penso sia corretta, infatti sto già vedendo diverse variabili REAL correttamente, il problema c’é solo con i bit.
    Comunque se uso 0x single coil mi funziona al contrario con 0x mi dà errore e mi dice cavo di rete scollegato. Per l’indirizzo sto usando i bit da 40016 in poi.

    #39277
    Anonimo
    Inattivo

    Ho scaricato il progetto di esempio nell’EasyBuilder, siccome ho un pannello 6050iP, ho cambiato il modello e ricompilato senza errori. Tuttavia, quando vado per fare il download, fallisce con una serie di errori (Screenshot). Mi potete aiutare ?

    #39278
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il progetto era stato ricompilato con EasyBuilderPro, mentre il pannello MT6050iP è rimasto l’unico che si programma con EasyBuilder 8000. Ora mi domando non è che per caso hai selezionato il modello MT6050iE ?

    Se è così ti conviene partire dall’esempio originale ed importarlo in EasyBuilder 8000 e poi selezionare il modello corretto.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 23 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.