Vai al contenuto

Programmazione LogicLab, elenco istruzioni

Home Forum Programmazione IEC 61131 (LogicLab) Programmazione LogicLab, elenco istruzioni

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #79778
    Paolo
    Partecipante

    Sto facendo il mio primo programma utilizzando un PLC SlimLIne MPS056B120 con LogicLab in linguaggio LD.

    Ho difficoltà a trovare le varie istruzioni, esiste un elenco in PDF di tutti i comandi con la spiegazione per l’utilizzo?

    Esempio per copiare il valore da una variabile ad un altra dopo una ricerca ho trovato il comando MOVE nelle librerie, oppure per un confronto “maggiore di” ho trovato il comando GT, ma perdo molto tempo per cercarli.

    In linea c’è il manuale di programmazione dove trovo un elenco di vari comandi, ma ad esempio per il comando eVMove il link mi dice che lo trovo nella libreria eLLabCommonLib, ma in realtà non lo trovo.

    #79785
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vediamo se riesco a fare un pò di chiarezza… Il manuale in linea che trovi qui, riporta informazioni sugli oggetti di libreria che abbiamo realizzato per facilitare lo sviluppo di applicazioni complesse. Questi oggetti sono racchiusi in librerie suddivise per categorie, abbiamo una libreria di utilità, una libreria matematica e così via.

    Tutte le librerie sono fornite con l’installazione di LogicLab in raccolte PCK055 suddivise per versioni di sviluppo, realizzando un nuovo progetto LogicLab include già automaticamente una raccolta, è possibile modificarla nel caso si desideri utilizzare una versione più recente (Vedi articolo).

    Nella tua domanda specifica però fai riferimento a funzioni di base che sono offerte nativamente da LogicLab e nulla hanno a che vedere con le nostre librerie, in particolare la funzione eVMove è una funzione avanzata che gestisce la copia di variabili utilizzando i puntatori.

    Nel tuo caso devi invece utilizzare l’operando MOVE spero di darti una spiegazione con questo semplice esempio, come vedi agendo sul tasto librerie sulla destra è visulizzato l’elenco di tutte le librerie, il primo campo in alto contiene appunto gli operatori inclusi in LogicLab divisi per categorie, nella categoria Miscellaneus trovi appunto l’operando MOVE se lo selezioni con il mouse e lo trascini sul contatto verrà automaticamente agganciato al ramo logico. Ora puoi trascinare le variabili Source e Destination e completare il tuo ramo di programma.

    #79795
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nel post precedente mi sono dimenticato di aggiungere i riferimenti alla documentazione (Vedi screenshot)…

    Da LogicLab è possibile accedere direttamente a due diverse documentazioni, dal menù Help la voce Index apre il manuale del programma LogicLab dove oltre alle informazioni sull’utilizzo del programma si trovano le informazioni sugli operatori presenti. Se cerchi MOVE troverai la spiegazione dell’operando che stai utilizzando.

    Mentre selezionando uno qualsiasi degli oggetti delle nostre librerie con il tasto F1 si aprirà l’help contestuale con le informazioni relative. Il tasto può essere utilizzato anche all’interno di un programma, selezionando il nome di una funzione, blocco funzione, definizione con il tasto F1 si aprirà l’help contestuale sull’oggetto selezionato.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.