Utilizzare il Manufacturer ID per proteggere il programma
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Utilizzare il Manufacturer ID per proteggere il programma
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 2 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Febbraio 13, 2015 alle 7:43 am #35731
Giuliano
PartecipanteHo esaminato il vostro sito web, in linea generale mi sembra di capire che la protezione preferibile per proteggere un programma che dovrei sviluppare per un mio cliente sia il Manufacturer ID MID, che se ho ben capito implica:
1. Creazione una-tantum del MID, qui l’unica cosa che non mi è chiara è se devo creare un MID per ogni CPU della famiglia Slimline oppure se un singolo MID vale per tutte le CPU.
2. Attivazione del MID sul dispositivo.
Quello che non mi è ancora chiaro è poi come faccio tecnicamente ad usare il MID nel mio applicativo. Immagino di poter fare un compare fra un parametro e il MID letto con una funzione specifica, per verificare se l’applicazione gira su una delle mie CPU. Però se un utente può fare poi con l’ambiente di sviluppo l’upload del programma scopre immediatamente la protezione e la sopprime. Posso mettere il mio programma in assetto che non consenta l’upload ?
Ho visto che voi mettete la protezione in FB, ma allora le domande sono:
1. Posso nascondere il contenuto dei FB al cliente a cui dò l’applicazione ?
2. L’ambiente di sviluppo consente anche lo sviluppo di librerie di FB utente o è necessario un tool specifico ?
3. Se c’è un tool separato quanto costa ?Per ora sto qualificando uno sviluppo e quindi non mi servono i dettagli, ma solo se si può fare una cosa, come si può fare nelle linee generali, quanto costa.
Febbraio 13, 2015 alle 8:12 am #38725Sergio Bertana
Amministratore del forumIl Manufacturer ID (MID) è la soluzione che proponiamo come unica sicura per la protezione della proprietà intellettuale del software, richiedendo un intervento di programmazione del prodotto da parte nostra ha dei costi (Vedi articolo). Esistono anche metodi meno efficaci che possono essere messi in pratica senza costi dall’utente (Topic). Ora veniamo alle domande.
Il MID ha un costo una tantum, nel momento in cui lo si richiede si indicano i prodotti in cui verrà utilizzato e noi forniremo una eMail con le passwords (Ogni codice prodotto ha un suo codice da 20 caratteri) da inserire nel programma per testarlo con la funzione SysPCodeAccept (Estratto manuale). L’attivazione del MID sul prodotto ha un costo applicato ad ogni prodotto acquistato.
Se si decide di utilizzare lo stesso MID per altri prodotti basterà richiederlo, e se applicabile, invieremo la eMail con la password di attivazione per il codice di prodotto richiesto senza ulteriori costi.
Febbraio 13, 2015 alle 8:39 am #38726Sergio Bertana
Amministratore del forumUtilizzare il MID per sproteggere FB
Acquistando il MID, vi verrà fornita una password per ognuno dei FB di cui il MID prevede lo sblocco, nel vostro progetto allo startup con la funzione SysPCodeAccept (O da pagina web) dovrete inserire le password di slocco. Così il programnma potrà utilizzare i FB su tutti i dispositivi provvisti di MID.Utilizzare il MID per proteggere il proprio programma
I programmi, le funzioni e/o i FB che costituiscono la “parte nobile” del progetto al loro interno eseguono il controllo se valore della variabile SysMfcCode è uguale al MID acquistato. Se il controllo non passa si può decidere di non eseguire e/o eseguire per un certo tempo le operazioni. Questi oggetti vengono poi criptati con l’opzione Crypt di LogicLab (Screenshot).Questo permette dare al cliente finale il progetto permettendo una facile gestione degli upgrades, il cliente potrà anche intervenire autonomamente sul suo programma per le parti che non sono state protette. Quello che interessa al progettista è salvaguardare le “parti nobili” dove risiede il know-how e dove probabilmente ha speso il maggior tempo nello sviluppo.
L’abbinamento criptatura e MID garantisce che il Vostro cliente finale pur disponendo dei sorgenti debba necessariamente acquistare da voi il prodotto su cui eseguire il programma perchè Elsist venderà solo a voi il prodotto con il vostro MID. Ecco quindi che se la Vostra fornitura prevede il pagamento di royalties il cliente finale non potrà trovare alcun escamotage per aggirarne il pagamento.
Febbraio 13, 2015 alle 9:07 am #37471Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo l’ultima risposta, LogicLab permette la scrittura di funzioni e blocchi funzioni (In tutti e 5 i linguaggi della IEC61131) che poi possono essere utilizzati come oggetti nei programmi (Topic).
E’ possibile criptare le funzioni e i FB, e distribuirli all’interno di librerie proprio come facciamo noi con le librerie a corredo della installazione di LogicLab (Topic).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.