Utilizzo inverter su tornio
Home › Forum › Inverter vettoriali INVT › Inverter INVT GD20-EU › Utilizzo inverter su tornio
- Questo topic ha 5 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 settimana, 1 giorno fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Giugno 4, 2020 alle 12:56 pm #55749
Franko46
PartecipanteUtilizzo un inverter GD20-EU per il comando del motore mandrino di un tornio, per la configurazione mi sono riferito a questo articolo. Ho parzialmente testato la configurazione Comando rotazione da ingressi digitali con multistep velocità per S1 e S2 ho utilizzato un commutatore rotativo a tre posizioni, con la posizione centrale aperta.
Mi pare anche molto interessante la configurazione Controllo a 3 fili con velocità da potenziometro esterno, come posso comandare gli ingressi S1 e S2?
E’ possibile avere lo stop frenato (non inerziale) ?
L’inverter è collegato ad un tornio, che nella sua funzione di base è composto da un mandrino che ruota e, in maniera solidale, un carrello che avanza con l’utensile. Quasi sempre l’utensile va ad arrestarsi contro una spalla (diametro più grande). Esistono due necessità: tornitura e filettatura. In ambedue i casi occorre arrestare il carrello (o il tornio) in prossimità della spalla.
Nel caso di normale tornitura si arresta l’avanzamento automatico (il mandrino continua a ruotare) e si completa la passata a mano. Nel secondo (filettatura) è tutto più complicato. Non si può interrompere l’avanzamento del solo carrello. Sempre attigua alla spalla esiste una gola, di pochissimi mm, in cui arrestare l’utensile e quindi il tornio. Ti ricordo che, a differenza della tornitura normale, l’avanzamento per giro in filettatura è molto più elevato, normalmente dal mm in su, contro pochi decimi o centesimi e quindi bastano pochissimi giri per andare a sbattere… Si ritorna invertendo la rotazione per decine di volte.
Spesso si preferisce far ruotare il mandrino a mano avanti e indietro con una manovella piuttosto che rischiare danni al pezzo in lavorazione o addirittura alla macchina, soprattutto se la filettatura è corta.
Vorrei poter ottenere l’arresto del motore con la massima precisione, a mano e freno riducendo la velocità in prossimità dell’arresto e, e/o con un fine corsa in automatico (microswitch e freno). Scusate la lunga premessa, era anche per dire che molti tornitori soprattutto hobbisti hanno questo problema.
Giugno 4, 2020 alle 1:01 pm #55751Sergio Bertana
Amministratore del forumCredo che per il tuo caso sia da preferire il Controllo a 3 fili con velocità da potenziometro esterno, in questo caso se leggi quello che è riportato nella descrizione si parla di 3 pulsanti rotazione avanti su S1 (Normale aperto), rotazione indietro su S2 (Normale aperto), stop su S3 (Normale chiuso).
In pratica dando il comando da pulsanti avanti/indietro il motore ruota alla velocità impostata dal potenziometro. Premendo lo stop (Quindi disattivando l’ingresso S3) il motore si arresta in rampa controllata.
Se vuoi velocità rapide di arresto e di avvio devi agire sui parametri di rampa impostando tempi di 1 secondo o meno.
P00.11:Tempo rampa accelerazione P00.12:Tempo rampa decelerazione
Giugno 4, 2020 alle 2:38 pm #55752Franko46
PartecipanteGrazie, veloce come sempre.
Ho impostato la rampa di decelerazione a 0 secondi, ma non mi pare sia cambiato granché. A differenza dell’accelerazione, che invece è decisamente veloce. Ho usato due resistenze da 100 ohm in serie (mi pare che siano richiesti 190 ohm. Farò le verifiche del caso e vi farò sapere.
Mi mancherebbe ancora un Jog…
Giugno 4, 2020 alle 2:42 pm #55754Sergio Bertana
Amministratore del forumNon puoi impostare accelerazione a 0 secondi, perchè mentre in accelerazione l’inverter cerca di dare il massimo che può e quindi hai la massima velocità, in decelerazione (Cioè sullo stop) libera subito il motore senza fare rampa.
Prova ad impostare 1 secondo vedrai che il motore si arresta nel tempo definito (Certo se fisicamente possibile) in caso contrario aggiusta il tempo di rampa in base alla meccanica.
Per il jog puoi utilizzare l’ingresso S4 per selezionare un set di velocità diverso dal potenziometro.
Settembre 18, 2025 alle 3:48 pm #84000fabrus60
PartecipanteScusate se mi accodo ma per le norme di sicurezza l’arresto con rampa non va bene se schiaccio emergenza il motore si dovrebbe fermare senza rampa, è possibile con questo inverter ?
Settembre 19, 2025 alle 11:43 am #84060Sergio Bertana
Amministratore del forumHai diverse possibilità di arresto motore in emergenza.
- Arresto inerziale: Utilizzando il circuito STO (Safe Torque Off), oppure programmando il parametro P01.08 Stop selection al valore 1, si ottiene un arresto inerziale.
- Arresto in frenatura: Si può mantenere l’arresto decelerato con tempo di rampa impostato nel parametro P00.12 Deceleration time 1, e poi si imposta una soglia di frenatura DC parametro P01.09 Starting frequency of DC breaking while stop con una corrente di frenatura DC parametro P01.11 Stop DC breaking current ed un tempo di frenatura parametro P01.12 Stop DC breaking time.
L’arresto di emergenza dipende dalle normative, un arresto con il circuito STO scollega il motore dall’inverter quindi equivale alla apertura del teleruttore di comando di un motore asincrono AC. È quindi assimilabile a un arresto di emergenza secondo normative di sicurezza (assenza di energia al motore).
Un arresto controllato in corrente provoca un arresto istantaneo del motore ma il motore rimane controllato dall’inverter.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.