Utilizzo protocollo DMX con client/server HTTP
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Utilizzo protocollo DMX con client/server HTTP
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 1 mese fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Aprile 4, 2016 alle 6:25 am #35986
Massimiliano
PartecipanteVisitando il vostro sito ho avuto modo di notare alcuni prodotti molto interessanti che vorrei acquistare. Avrei tuttavia qualche domanda da porvi in merito alle CPU della serie SlimLine, dato che vorrei poter utilizzare il protocollo DMX e le funzionalità di client/server HTTP server. Il Bus DMX utilizzerebbe la porta per il Bus di campo 485 a bordo scheda ?
Mi chiedevo se la versione più economica con queste caratteristiche fosse la “Base LogicLab IEC61131-3 Versione Full RS485″ oppure mi sia sfuggito qualcosa. Alla CPU dovrei poter collegare anche un pannello operatore 12”, quali protocolli sono a disposizione per farlo ? E’ possibile utilizzare protocollo OPC ? Per il collegamento verrebbe utilizzata la porta ethernet di programmazione ?
Avrei previsto l’utilizzo di 3 cpu in un’ unica rete (ethernet), che protocollo utilizzerebbero per lo scambio dati tra cpu (hardware e software) ? Esiste già una libreria per farlo ?
Aprile 4, 2016 alle 6:29 am #39498Sergio Bertana
Amministratore del forumSi il modello ci modulo CPU più economico per le tue necessità è la CPU Base LogicLab IEC61131-3 Versione Full RS485, lo stesso tipo di funzionalità la puoi trovare anche sul modulo NetlogIII che ha un maggior numero di I/O digitali ed analogici. E come hai giustamente detto tu per il bus DMX si utilizza il bus di campo RS485 isolato presente a bordo modulo.
Per i terminali operatore normalmente si utilizza il protocollo Modbus seriale RTU o TCP via Ethernet (In questo topic un progetto di esempio). In merito all’OPC ci sono moltissime implementazioni di server OPC che gestiscono il protocollo Modbus TCP e naturamente, trattandosi di connessione Ethernet, tutte le connessioni avvengono sulla stessa porta. Se hai più dispositivi, esempio PC, Terminale operatore, Altri moduli CPU SlimLine, ecc… dovrai utilizzare uno switch a più porte (Esempio questo).
Per scambiare dati tra più moduli CPU sia su rete locale che attraverso connessione Internet puoi utilizzare la libreria eLabDataExchLib, (In questo topic trovi informazioni al riguardo).
Aprile 4, 2016 alle 8:27 pm #39502Massimiliano
PartecipanteRingrazio molto per la spiegazione, avrei però ancora un dubbio. Sulla scheda tecnica della CPU “NetlogIII Versione Base” cosi come la “SlimLine Base Versione Lite” viene indicata l’opzione DMX pur non avendo Bus di campo (RS485).
Ho acquistato il libro “Plc e smartphone” (Bruno Bertucci SANDIT) nel quale vengono trattati numerosi ed utili esempi applicativi che riguardano le CPU SlimLine, le possibilità e le interfacce sarebbero le stesse anche per la serie NetlogIII ?
Aprile 7, 2016 alle 9:15 am #39504Sergio Bertana
Amministratore del forumDomanda che mi permette di fornire ulteriori informazioni sui nostri prodotti. Allora il bus DMX come protocollo può essere gestito da tutte le seriali anche le RS232, poi naturalmente come connessioni elettriche prevede una linea RS422/RS485. Ma se tu utilizzi un convertitore Seriale/Seriale, puoi veicolare il bus DMX da qualunque porta serialie.
Sui sistemi SlimLine qualsiasi porta seriale anche RS232 può veicolare il bus DMX (Pui avere anche più bus DMX attivi contemporaneamente, uno per porta). Attenzione, Sui sistemi NetlogIII il bus DMX si può gestire su tutte le porte seriali eccetto la porta seriale RS232 (Indicata come porta B).
In merito agli esempi i sistemi SlimLine e NetlogIII sono circuitalmente simili, gli stessi esempi sviluppati per un sistema possono funzionare sull’altro tranne che per alcune differenze. Esempio il connettore USB e la SDCard non sono presenti sul sistema NetlogIII, la porta B del NetlogIII è gestita come porta periferica PCOM0.0 (Topic).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.