Visualizzazione storico giornaliero allarmi
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Visualizzazione storico giornaliero allarmi
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 12 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Marzo 7, 2012 alle 3:37 pm #35175
Fulvio
PartecipanteNel progetto che stiamo sviluppando (sono 5 macchine uguali), il cliente si affida molto allo storico allarmi per una serie di motivi; i problemi che sto avendo sono proprio su questo punto. Ho realizzaato una pagina con la visualizzazione dello storico allarmi ma ho questi problemi.
La pagina non si aggiorna finché non eseguo una prima cancellazione tramite il bit di sistema LB-9023; quindi, se rimango sulla pagina dello storico, non vedo tutti gli allarmi scatenati finché non cancello lo storico, esco dalla pagina e ci rientro; problema ritenuto gravoso dal cliente.
Quando cancello lo storico non mi aggiorna la pagina stessa finché non esco dalla pagina e ci rientro; problema ritenuto gravoso dal cliente.
All’accensione avrei bisogno che il pannello aggiorni subito la data e l’ora, in modo che già dal primo messaggio di allarme memorizzato nello storico (all’accensione macchina occorre inserire la tensione ausiliaria di comando, quindi la macchina è già in allarme) la data e l’ora siano corrette; ho provato in diversi modi, ma non ho avuto successo; per l’aggiornamento della data e ora utilizzo il trasferimento ciclico (se uso un tempo troppo basso mi dà problemi di comunicazione) mentre il PLC è già pronto all’accensione con la data e l’ora corretti; per questo problema il cliente sostiene che non è impellente, ma solo fastidioso.
Se sto utilizzando la lingua italiana, si sono scatenati degli allarmi e quindi ho lo storico con allarmi memorizzati, cambio la lingua, lo storico rimane memorizzato con la lingua vecchia; questo problema (che, se non ho capito male, non è possibile risolvere) è solo fastidioso ed è considerato il meno importante.
Marzo 7, 2012 alle 3:57 pm #37155Sergio Bertana
Amministratore del forumDal progetto che mi hai inviato vedo che utilizzi l’oggetto Display Eventi in modo Storico in questa modalità questo oggetto visualizza gli eventi presenti nel file storico, ecco perchè devi eseguire la cancellazione dello storico allarmi.
Se definisci nel Modo il valore Tempo-Reale (Screenshot), ottieni quello di cui hai bisogno. In pratica l’oggetto visualizza tutti gli eventi successi dalla acccensione del pannello (Sono memorizzati fino a 200 eventi), poi vengono riscritti quelli più vecchi. Ma in questo caso l’aggiornamento degli eventio sulla pagina avvuene in real time con l’evento e non devi più aggiornare la pagina. Inoltre modificando la lingua ottieni anche la modifica immediata dei testi presenti sulla pagina.
Marzo 7, 2012 alle 4:02 pm #37156Sergio Bertana
Amministratore del forumPer il problema del Real Time Clock ti consiglio di definire nelle impostazioni di progetto la sorgente di clock esterna (Vedi post).
Maggio 16, 2013 alle 12:14 pm #37645Alessandro
PartecipanteChiedo informazioni relativamente alla configurazione dei log di un pannello Weintek MT6070. La problematica è la seguente:
1. In oggetti>Allarme>Allarmi eventi (log) ho definito tutti gli eventi di allarme e/o guasto associati alle variabili del PLC;
2. Ho quindi impostato, all’interno di una apposita pagina, il Visualizzatore eventi impostando il modo, inizialmente, tempo reale con funzionamento corretto quindi ad ogni evento ottenevo la registrazione sul visualizzatore. Tuttavia disalimentando il pannello gli eventi venivano persi;
3. Ho quindi impostato sugli attributi del visualizzatore eventi il modo su Storico, ma con tale impostazione gli eventi non vengono proprio registrati anche se correttamente configurati visto che nella pagina principale ho impostato una barra allarmi che invece visualizza correttamente ogni evento quando si manifesta.
Come posso far apparire gli eventi nel log e tenerli memorizzati anche in caso di disalimentazione del pannello ?
Maggio 16, 2013 alle 12:17 pm #37646Sergio Bertana
Amministratore del forumImpostando nella finestra di definizione dei logs il tick di selezione file storici è possibile forzare il salvataggio delle condizioni di Allarme/Evento su di files storici nel supporto di memorizzazione selezionato (Screenshot). E’ possibile anche definire per quanti giorni devono essere mantenuti i logs, il terminale crea un file ogni giorno con la lista dei logs, è possibile eseguire l’accesso in FTP al terminale per la lettura del file (Vedi post).
L’oggetto di visualizzazione eventi se impostato in modalità Tempo-reale visualizza gli eventi quando avvengono, ma se si spegne il terminale la storia degli eventi viene persa. Se si imposta in modalità storico (Screenshot) visualizza solo gli eventi storici relativi al file indicato dalla variabile Controllo storici (Nell’esempio LW 0). In pratica questa variabile indica quale dei file storici deve essere visualizzato, per la corretta impostazione della variabile occorre utilizzare l’oggetto pulsante opzioni (Screenshot) definendo nel campo Monitorizza indirizzo la stessa LW 0.
Nella pagina terminale il pulsante opzioni permette di visualizzare un elenco dei files storici presenti nel terminale e di scegliere quello desiderato il cui contenuto verrà visualizzato nella finestra logs (Screenshot). La finestra di log si aggiorna solo su selezione di un nuovo file storico od entrando nella finestra. Quindi se è selezionato il giorno corrente, per vedere i nuovi eventi occorre uscire e rientrare nella pagina. Allego un programma di esempio che si connette in Modbus TCP con un nostro modulo CPU SlimLine (Download programma).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.