Visualizzazione valori di temperatura su PC e smartphone
Home › Forum › Monitoraggio IP (HW-group) › Visualizzazione valori di temperatura su PC e smartphone
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 3 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Dicembre 27, 2013 alle 10:22 am #35472
Anonimo
InattivoSono il proprietario di un vivaio di piante dove ho una serra riscaldata. Mi piacerebbe poter vedere attraverso PC o smartphone i valori istantanei di temperatura all’interno della stessa. Vorrei anche poter ricevere un sms/e-mail quando questi eccedono un valore da me precedentemente impostato. Ho visto nel vostro sito che c’è “HWg-STE – termometro/igrometro Ethernet” che potrebbe fare al caso mio: confermate ?
Avrei anche una domanda sulla funzione ‘email to sms’: il dispositivo di cui sopra ne è gia provvisto ? In serra ho un collegamento ADSL.
Dicembre 27, 2013 alle 10:47 am #37943Sergio Bertana
Amministratore del forumIl termometro/igrometro STE fà quello che è richiesto, esistono due modelli STE normale e STE Plus entrambi visibili tra le nostre soluzioni per Monitoraggio ambienti. Vediamo come è possibile utilizzarli per le esigenze richieste. Per quanto riguarda STE normale può gestire 2 sonde di temperatura/umidità, per potervi accedere occorre che la connessione ADSL abbia un IP pubblico e se non si dispone di un IP statico occorre avvalersi di un servizio DynDNS. Fatto questo configurando opportunamente il router (NAT o port forwarding) sarà possibile accedere alla pagina web del dispositivo da Internet, sono anche disponibili applet per gli smartphone. Il modello Plus oltre a quanto detto per il modello normale può gestire anche 2 ingressi digitali che possono essere utilizzati per controllo di stati logici e/o allarmi. Questo modello inoltre si connette al portale SensDesk tramite il quale è possibile creare un dashboard di visualizzazione dei dati (Topic). L’utilizzo di questo prodotto è veramente plug and play e l’invio di email ed SMS è configurabile tramite il portale SensDesk.Per quanto riguarda l’invio di Email il dispositivo STE non supporta la crittografia SSL quindi occorre avvalersi di un servizio che non la richieda (Topic). Mentre per il modello Plus l’invio di email è eseguito dal portale SensDesk e può quindi utilizzare la crittografia. Per il servizio EmailToSMS occorre abbonarsi ad un servizio di questo tipo, esempio Skebby (Topic).
Dicembre 27, 2013 alle 11:16 am #37944Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo questo post per trarre le somme da quanto detto nel precedente, entrambi i prodotti fanno al caso richiesto, ma se non si ha esperienza di configurazione di reti e/o non si può accedere alla configurazione del router ADSL (Perché fornito dal gestore e bloccato), consiglio l’utilizzo del modello Plus.
L’STE Plus si connette al portale SensDesk da qualsiasi connessione Internet è veramente plug and play e poi tutte le configurazioni possono essere fatte dal portale. Il portale inoltre storicizza i valori di temperatura/umidità permettendo di analizzarli nel tempo.
Dicembre 27, 2013 alle 9:12 pm #37942Anonimo
InattivoCiao a tutti, grazie della celere ed esaustiva risposta. Credo mi indirizzerò sul modello plus in quanto come esperienza di configurazione reti sono a zero !!!
Mi guarderò con più calma tutte le caratteristiche e poi deciderò.
Dicembre 28, 2013 alle 7:47 am #37948Sergio Bertana
Amministratore del forumRicordo che è possibile provare il prodotto STE direttamente su PC o su smartphone collegandosi ad un STE normale presso il sito del fornitore http://ste.hwg.cz. Ecco lo screenshot della connessione da browser come si vede sul mio smartphone.
Scaricando l’applet per lo smartphone è possibile aggiungere un nuovo device e definendo l’indirizzo del dispositivo in test presso il fornitore http://ste.hwg.cz è possibile visualizzarlo (Screenshot).
Credo che il provare il prodotto direttamente On-Line sia il modo migliore per capirne il funzionamento, naturalmente in questo caso il fornitore ha pubblicato su di un indirizzo IP pubblico (Nel suo caso lo ha abbinato ad un DNS pubblico) un STE posizionato presso la sua sede di Praga. Ma chiunque può pubblicare i suoi STE utilizzando un indirizzo IP pubblico anche dinamico utilizzando un servizio di DynDNS.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.