Vai al contenuto

Warning P2084 su apertura progetto

Home Forum Informazioni ambiente di sviluppo LogicLab Warning P2084 su apertura progetto

Taggato: 

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #62961
    Alberto Mengozzi
    Partecipante

    Salve, come si risolve il seguente problema:

    warning P2084:  C:\Program Files\Elsist\LogicLab\Libraries\eLLabHTTPLib.plclib => Broken library link
    warning P2084:  C:\Program Files\Elsist\LogicLab\Libraries\eLLabStdLib.plclib => Broken library link
    warning P2084:  C:\Program Files\Elsist\LogicLab\Libraries\eLLabUtyLib.plclib => Broken library link

    anche dopo avere installato nuovamente LogicLab?

    #63013
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per capire la causa della warning occorre rifarsi a come LogicLab gestisce le librerie, ti rimando alla lettura di questo articolo.

    Nel tuo progetto tu hai collegato le 3 librerie in errore ed hai lasciato il link associato che punta sulla cartella di installazione C:\Program Files\Elsist\LogicLab\Libraries\ (Screenshot). Ora LogicLab alla apertura del progetto cerca nel link indicato per verificare se esiste una nuova versione della libreria e nel caso lo trovi propone di sostituirla automaticamente.

    Ma probabilmente ora tu hai installato la nuova versione in un percorso diverso da quello precedente e così LogicLab non trova piu la cartella ed indica la warning. Ma questo non ha nessun problema sul tuo progetto in quanto nella compilazione si continueranno ad utilizzare le librerie originali. LogicLab quando colleghi una libreria ne esegue comunque la copia all’interno del progetto. Direi che ci sono un paio di cose nel tuo progetto che io rivedrei:

    1) Come riporto in moltissimi posts consiglio di mai collegare le librerie ma di importare solo gli oggetti che servono nel proprio progetto, questo per evitare specie nel caso di librerie molto articolate come la eLLabUtyLib di avere sovrapposizioni di definizioni con altre librerie. Inoltre il collegare l’intera libreria come detto obbliga LogicLab ad importarla nel progetto aumentanto notevolmente il codice sorgente a tutto scapito dello spazio sul sistema target e del tempo di download.

    2) Se si collegano librerie al progetto (Per alcune librerie è preferibile) consigli sempre di eseguire l’unlink della libreria. E’ preferibile nel caso servise eseguire manualmente l’upgrade piuttosto che farlo automaticamente con il rischio che la nuova libreria abbia un comportamento diverso o abbia dimensioni maggiori di quella che stà funzionando nel progetto magari creandoti problemi con la dimensione del codice.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.