Marcello
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Marcello
PartecipanteVorrei aggiungere una postilla a questo post per aiutare chi come me si è trovato un po’ in difficoltà con la procedura di reset totale della memoria e successiva installazione del firmware via COM0, soprattutto perché questi inconvenienti capitano sempre il fine settimana. Nella procedura indicata da Toolly (Firmware Updater) si dice di:
1) Spegnere il PLC
2) Mettere il jumper LK9 su ON
3) Accendere il PLC e aspettare 10 secondi
4) Spegnere il PLC
5) Rimuovere il jumper e collegare il cavo seriale su COM0
6) Accendere il PLC, selezionare il file .upl e cliccare su send
7) Cliccare su start nelle finestra di dialogo che si apre a fine uploadSembra tutto corretto ma manca un semplice passaggio ovvero prima di riaccendere il PLC tra il punto 5 e il punto 6 bisogna mettere il jumper su LK9 nella posizione OFF altrimenti il LED RDY non si accende e il PLC resta in ERRORE (nella finestra di stato di LogicLab). Sembra una banalità ma il fatto che normalmente il jumper su LK9 OFF non ci sia induce in errore ed anche il “remove the jumper” nella guida di Toolly può fuorviare.
Marcello
PartecipanteIn merito a questo post volevo avere la conferma su due questioni.
1) La funzione SysRMAlloc è abilitata solo per SlimLine Cortex M7 ?
2) La memoria allocata è posta a NULL o è necessaria una pulizia mediante Sysmemset ?Marcello
PartecipantePrima degli aggiornamenti utilizzavo la funzione Sysfopen e Sysfread e Syswrite per operare sulla SDcard. Ora la Sysfopen mi restituisce NULL.
Per info: Ho formattato la SDCard tramite Toolly (arrestato il PLC, inviato il comando Format D:FAT_32 e controllato con hwstats se il disco fosse presente sulla macchina). Cosa posso fare?
Gennaio 9, 2018 alle 6:38 pm in risposta a: Applicazione domotica con sistemi SlimLine distribuiti #40023Marcello
PartecipanteHo provato ad aggiungere l’HMI remoto e ho notato che posso accedervi solo attraverso gli Oggetti ma non dalle macro: errore C51: dispositivo remoto non è utilizzabile nel macro command: HMI_master. Ho sbagliato qualcosa oppure è proprio così ?
Se così fosse pensavo di risolverlo con un trasferisci dati su base trigger in questo caso dovrei trasferire per ogni appartamento circa 400 allocazioni consecutive, ho visto che il “trasferisci dati” è un oggetto che va inserito in una pagina quindi anche se inserisco un trigger la condizione è che la pagina sia attiva ?
Volendo “passare” dallo SlimLine posso accedere alle variabili del cMT-SVR (RW, EMx, ecc…) ?
E’ possibile utilizzare la scheda SD dello Slimline Cortex M7 come allocazioni di memoria esterne così come le EMx per il touchscreen (per esempio %MWxxx.xxxxxx) ?Dicembre 27, 2017 alle 6:36 pm in risposta a: Applicazione domotica con sistemi SlimLine distribuiti #40018Marcello
PartecipanteRiprendo questo topic aggiungendo una richiesta in merito al pannello operatore connesso al sistema un cMT-SVR che come cloud è accessibile dai condomini per programmare il loro profilo di riscaldamento/raffrescamento. Un condomino mi ha chiesto, visto che il cloud è accessibile solo a 3 condomini in contemporanea, di poter installare un MT8071IER che possa fare da mirror sulle variabile assegnate al suo appartamento e quindi accedervi senza il rischio di trovare il cloud intasato.
La mia idea è quella di scaricare un programma simile a quello presente sul cMT-SVR e far puntare all’MT le variabili RW e EMx che contengono i profili climatici specifici di quell’utente. La domanda è questa come posso accedere a queste variabili ?
Se aggiungo il cMT come HMI remoto posso passare le variabili solo con “Trasferimento Dati” e non tramite macro ma vorrei passare solo quelle che riguardano quel cliente e non vorrei, qualora anche altri me lo chiedano, rifare un programma ad hoc per ognuno.
Marcello
PartecipanteHo provato disabilitando Enable con NOT(sOWRdTemperature.Ok) ma stranamente, dopo la prima acquisizione, Done e Ok restano in TRUE mentre mi aspetterei che passino, con Enable:=FALSE, entrambe in FALSE. Ho provato anche con una variabile indipendente ma niente, una volta eseguita la prima lettura Ok e Done restano TRUE. Dove sto sbagliando ?
Marcello
PartecipanteBuongiorno, se dovessi acquisire sul medesimo bus 12 sonde esiste un modo per “refreshare” l’FB sOWRdTemperature con un nuovo ID senza dover creare 12 blocchi indipendenti ?
Ho visto che su questo topic si dice che la CPU Cortex 7 ora ha l’interfaccia 1-Wire nativa da che versione è possibile utilizzarla ?
Marzo 7, 2017 alle 12:48 pm in risposta a: Gestione scheda I2C custom connessa come estensione #39868Marcello
PartecipanteMi collego a questo topic per chiedere se sono necessarie le resistenze di pull up per la gestione dellìinterfaccia I2C. Chiedo perchè ho fatto delle prove (potenziometro digitale della Maxim-Dallas) senza resistenze e sono riuscito a comunicare.
A distanza di poche ore il dispositivo non comunicava più e credo che questo dipenda dall’assenza di dette resistenze.
Marzo 7, 2017 alle 8:40 am in risposta a: Utilizzare ATC1000 per aggiungere porte seriali a SlimLine #39870Marcello
PartecipanteUtilizzo due ATC1000 su rete LAN configurati TCP/IP e UART RS485. Servono uno SlimLine Ethernet per comunicare con dispositivi Modbus, mi sono accorto che ogni 9-10 ore viene persa la comunicazione e sono costretto a riavviare via web i due ATC1000.
L’FB SysTCPClient.Connected mi ritorna comunque TRUE. Effettuato il riavvio tutto torna normale per altre 9-10 ore. La domanda è questa: da cosa può dipendere questa perdita di comnicazione ? come posso risolvere ? è possibile riavviare l’ATC1000 in modo “automatico” ogni tot tempo ?
Marcello
PartecipanteHo notato che nelle istruzioni dell’SDM120 l’indirizzo per la lettura della corrente è errato 16#17 anzichè 16#07 infatti l’FB EastromSDM120 non restituisce nessun dato sulla uscita Current.
Ho provato con un mio FB mettendo l’indirizzo corretto (16#07) e il risultato è apparso subito. Potete aggiornare l’FB EastromSDM120 con questa correzione così che possa utilizzarlo (funziona meglio del mio 🙂 ).
Gennaio 3, 2017 alle 2:08 pm in risposta a: Gestire potenziometro digitale I2C sul bus di espansione #39807Marcello
PartecipanteStò ancora prendendo dimestichezza con LogicLab e non avevo dato così tanta importanza al Warning perchè non immaginavo che il puntatore fosse a 32bit. La prossima volta starò più attento.
Grazie ancora e complimenti per il vostro servizio di assistenza davvero imbattibile.
Gennaio 3, 2017 alle 1:05 pm in risposta a: Gestire potenziometro digitale I2C sul bus di espansione #39805Marcello
PartecipanteHo seguito i consigli di effettuare delle verifiche con Toolly e il risultato stà nello screenshot allegato.
Viene trovato il dispositivo all’indirizzo 16#28 ma non viene rilevato nessun modulo collegato (?). Ho ricontrollato i collegamenti e posso confermare che il pin 9 è connesso al pin SDA ed il pin 7 al SCL. I segnali A0, A1, A2 sono a GND. Ecco lo screenshot del programma che ho realizzato.
Marcello
PartecipanteCredo sia la soluzione migliore, grazie ancora.
Marcello
PartecipanteDevo infatti controllare un dimmer con ingresso PWM, il problema sta nel fatto che mi basterebbe un solo PWM ed un solo ingresso analogico (per la temperatura) e lo SlimLine Ethernet mi sembrava “sprecato” per eseguire questa sola operazione.
Ottobre 13, 2016 alle 7:17 am in risposta a: Invio di Email con i terminali della serie eMT3000 #39730Marcello
PartecipanteHO RISOLTO!!!!!
Spero che questa esperienza aiuti qualcuno impantanato come me. In realtà è un problema di sicurezza di Gmai, Gmail blocca tutte le “APP” (così le chiama) che non rispettano gli standard di sicurezza imposti da Google (tra questi ci sono Thunderbird e Outlook (!?!) ).
Sono entrato nelle impostazioni dell’account destinato ad inviare le mail ed ho Attivato la possibilità di utilizzare APP che non rispettano i canoni di sicurezza di Google. Adesso mi arrivano gli allarmi che è un piacere!! Grazie per la pazienza!!
-
AutorePost