Andrea
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Febbraio 19, 2016 alle 1:30 pm in risposta a: Visualizzazione interfaccia grafica da web browser #39402
Andrea
PartecipanteEffettivamente la cosa è stranissima, l’unica differenza è che in quella pagina referenzio delle variabili contenute in una struttura dati, la stessa suggerita nel forum per la gestione dello schedulatore settimanale.
P.S. Il link riportato sopra non funziona, apre un pdf.
Febbraio 17, 2016 alle 9:41 am in risposta a: Visualizzazione interfaccia grafica da web browser #39389Andrea
PartecipanteHo sviluppato un’applicazione con due pagine web, la home con il famoso nome PLC_VISU e la seconda con nome PLC_VISU_SCHED sulla home page c’è un tasto che richiama la seconda pagina, fino a qui tutto OK, la home page funziona benissimo e tutti i valori vengono letti ed aggiornati, sulla seconda pagina invece succede una cosa strana, tutti i campi presenti non vengono aggiornati rispetto ai valori presenti nelle variabili sul PLC, quindi tutti i campi presenti hanno valore “0”.
Aggiungo che l’input nei vari campi funziona correttamente e vengono memorizzati nelle rispettive variabili del PLC. Avete qualche suggerimento per risolvere il poblema ?
Gennaio 29, 2016 alle 11:15 am in risposta a: Errore in esecuzione programma su SlimLine CODESYS #39311Andrea
PartecipanteAggiornamento:
Dopo aver verificato che non si trattasse di un problema al modulo di output, come suggerito dal supporto tecnico, invertendo gli indirizzi tra i due moduli di output e verificando che l’errore facesse riferimento sempre all’indirizzo “0” ho fatto ulteriori prove.Invece che usare due task, uno per i moduli di ingresso (lettura di 11 PT1000) ed un task per la scrittura delle relative uscite sui due moduli di uscita, ho portato la logica di scrittura in sequenza a quella di lettura utilizzando un solo task, quindi in conclusione ora l’unico task, prima legge le tempurature e poi esegue la logica di attivazione/disattivazione uscite. Questo ha risolto il problema.
Mi sono inbattuto in un problema di gestione dei semafori per l’accesso al bus I2C ?
Andrea
PartecipanteEffettivamente faccio un po di confusione tra le due architetture. Ora funziona tutto alla perfezione.
Grazie per il veloce supporto.Ottobre 30, 2015 alle 1:14 pm in risposta a: Problema connessione moduli I/O analog con I/O relay #39126Andrea
PartecipanteProblema risolto, con l’aggiornamento Sfw189a200, grazie per il supporto.
Ottobre 23, 2015 alle 8:24 am in risposta a: Problema connessione moduli I/O analog con I/O relay #39119Andrea
PartecipanteBuongiorno, Quando ho collegato il modulo PCB126*130 ho eseguito le seguenti operazioni:
1. Login (per la connessione al PLC)
2. Run (per l’esecuzione del programma)Avendo dalla FB SysGetLastError l’errore n. 9983100 e dal comando esyslog “Log empty”
Non ho configurato nessun Task avendo solo il programma principale PLC_PRG è necessario farlo anche in questo caso ?
Normal
014
false
false
falseIT
X-NONE
X-NONEMicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;}Ottobre 22, 2015 alle 9:48 pm in risposta a: Problema connessione moduli I/O analog con I/O relay #39109Andrea
PartecipanteRiporto alcune prove fatte.
Collegato solo modulo PCB126*130 con cavetto funzionante, dal log della CPU con il comando esyslog non vedo nulla mi dice “Log is empty” bisogna abilitare il log? in che modo?
Dal log di codesys vedo che ad un certo punto si attiva il watchdog, di seguito un estrato del log di codesys.
Load
OnlineChangeRelease force…No force list activeä
stopped (???, line 0)No force list active
16: Watchdog expired for ‘Watchdog expired
Task = DefaultTask’
16: Watchdog expired for ‘Watchdog expired
Task = DefaultTask’Ottobre 22, 2015 alle 9:05 am in risposta a: Problema connessione moduli I/O analog con I/O relay #39104Andrea
PartecipanteI modulli I/O sono:
1 PCB126*130
1 PCB126*110
2 PCB129*000I vari scenari provati sono questi:
1. Collego solo i due PCB129*000 entrambi funzionano correttamente. Spia STS lampegiante.
2. Ai due moduli PCB129*000 aggiungo il modulo PCB126*110 più PCB126*130 (spia RUN lampeggiante spia RDY spenta) i due moduli PCB129*000 non funzionano più (spia STS spenta) e dai due moduli analogici ricevo l’errore 9983100.
3.collego solo il modulo PCB126*130 (spia RUN lampeggiante spia RDY spenta) stesso errore 9983100.Aggiungo che gli indirizzi settati vanno dallo 0 al 3.
C’è la possibilità di fare dei check a livello di modulo tramite la porta RS232?
Ottobre 16, 2015 alle 3:28 pm in risposta a: Aggiornamento impianto con ICU 2000 (Micromaster) #39100Andrea
PartecipanteA circa 19 gradi la resistenza misurata è di circa 2,24 Kohm, aggiungo che l’involucro è marchiato bticino.
Ottobre 16, 2015 alle 8:06 am in risposta a: Aggiornamento impianto con ICU 2000 (Micromaster) #39091Andrea
PartecipanteCiao a tutti, vi aggiorno sull’andamento del progetto, è stato deciso di aggiornare tutto con PLC SlimLine versione CODESYS, schede acquisizione I/O e terminale operatore Weintek, l’unico dubbio che mi rimane, è sui sensori di temperatura completamente anonimi, come faccio ad individuare il tipo corretto ?
I sensori hanno 2 fili e la distanza media tra il punto di acquisizione (PLC) e di misura temperatura è di circa 6m.
Agosto 29, 2015 alle 8:23 pm in risposta a: Aggiornamento impianto con ICU 2000 (Micromaster) #39050Andrea
PartecipanteDall’analisi effettuata fino ad ora tutta la logica è nel software VDA, quindi sul PC, ma devo approfondire, se fosse realmente così il consiglio di inserire una CPU Slimline è sicuramente valido, una cosa importante è che il nuovo sistema dovrà avere uno schedulatore settimanale per poter aprire e chiudere le varie elettrovalvole in determinati orari, in poche parole deve simulare un crono termostato. Appena possibile seguiranno dettagli.
Gennaio 13, 2015 alle 9:31 am in risposta a: Interazione con sistema di gestione riscaldamento Coster #38643Andrea
PartecipanteSi, nell’edificio è presente una connessione internet, fornita tramite un router Teltonika RUT500 con DDNS configurato e possibilità di configurare una VPN con OpenVPN, il router è completamente gestito dal sottoscritto quindi non ci sono problemi di connessione :o)
-
AutorePost