Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi il cavo potrebbe andare benissimo… ma considera il plus di un cavo CAT5, visto che lo stendi lo puoi usare in futuro per altri usi realizzando anche in casa tua un cablaggio strutturato.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNo non è possibile, ma puoi risolvere questa necessità usando una variabile di copia nel tuo programma. Siccome il modbus accede alle variabili al termine della esecuzione della task Back, tu puoi copiare il valore delle variabili che vuoi siano RO nelle variabili di appoggio sull’ultimo POU eseguito in Back.
Poi nel primo POU eseguito in back ricopiarne il valore dalla variabile di appoggio nella variabile in DB100. In questo modo anche se modbus le modifica loro avranno sempre il valore che assegni tu da programma. Quindi di fatto diventano variabili ReadOnly.
Maggio 12, 2017 alle 4:40 pm in risposta a: Gestire motori passo passo con un sistema SlimLine #39935Sergio Bertana
Amministratore del forumAttualmente è disponibile una sola uscita PWM hardware sul modulo CPU. Tutti inostri moduli di estensione hanno nella versione statica un driver sulle uscite che ha una frequenza operativa estremamente ridotta, quindi non tale da permettere di avere un PWM.
In quanto allo specchietto stiamo lavorandoci…
Maggio 12, 2017 alle 4:36 pm in risposta a: Libreria per lettura variabili Modbus da diversi dispositivi #39933Sergio Bertana
Amministratore del forumE’ essenziale che la SAModbusCmd sia eseguita nella stessa task della ModbusMsCore. Poi volendo puoi eseguirle entrambe anche nella task Slow anche se sinceramente trattandosi di comunicazione seriale non ne sento l’esigenza.
Queste FB eseguite in task Back fanno egregiamente il loro lavoro e comunque sono in grado di reggere il traffico seriale anche a baud rates molto elevati. Poi comunque tiene presente che normalmente (Almeno se non fai un utilizzo massiccio del file system) la task Back viene eseguita molto piu velocemente della task Slow.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPuò dipendere tranquillamente dal sistema operativo che installa con attributi diversi il font. Come consiglio puoi provare a togliere il font, riavviare il PC ed installarlo nuovamente con EasyBuilderPro pro chiuso.
Dopo puoi provare se la manovra ha avuto successo riaprendo EasyBuilderPro.
Maggio 12, 2017 alle 4:10 pm in risposta a: Disponibilita’ bus di campo su modulo I/O analogico #39930Sergio Bertana
Amministratore del forumL’hardware del modulo espansione I/O analogico utilizza di un microcontrollore che dispone sia di seriale che di CAN bus. Quindi abbiamo pensato di potere in un futuro rendere disponibili queste funziuoni da software, ma oggi questa possibilità è disabilitata.
Ti ricordo però che la porta RS232 presente sul modulo come pure quella presente sul moduloo espansione 20I/O mixed signal possono essere utilizzate da programma LogicLab come le normali porte seriali del modulo CPU (Topic,
Topic).E come già ricordato nei topics a cui ti ho linkato utilizzando un convertitore RS232/RS485 (Anche il semplicissimo ed economico ATC-106) puoi facilmente trasformare una RS232 in una RS485.
Sergio Bertana
Amministratore del forumConcordo con hawai italia, ad esempio la soluzione proposta in questo topic può essere presa in considerazione. In alternativa puoi anche utilizzare degli STE connessi in ethernet o meglio ancora degli STEII connessi in WiFi. Per l’acquisizione dei dati da parte dello SlimLine puoi utilizzare la libreria eLLabSNMPLib, Topic.Ma venendo alla tua domanda, il cavo che tu indichi non mi sembra twistato, mentre và benissimo un CAT5 facendo attenzione ad utilizzare una coppia per il segnale analogico in lettura. Per la sezione dei cavi di alimentazione in corrente alle Pt1000 non ti preoccupare passano pochi uA. E’ infatti essenziale che la corrente di eccitazione delle termoresistenze sia molto bassa per evitare l’autoriscaldamento del sensore.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer gestire queste variabili è meglio utilizzare una macro. In realtà non ho chiaro il motivo ma con la macro funziona.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSulla nuova serie IP non possibile utilizzare il VNC, mentre non vi sono problemi sul pass trough, ti rimando comunque alla lettura della tabella riepilogativa delle differenze tra i vari modelli di terminale.
Aprile 29, 2017 alle 6:40 am in risposta a: Collegamento terminale HWP6071iP con PLC S7312C MPI #39922Sergio Bertana
Amministratore del forumSi anche sulla serie iP dei terminali è disponibile l’interfaccia MPI. Ti rimando alla lettura di questo topic dove troverai altre informazioni sulla serie di pannelli iP.
Aprile 29, 2017 alle 6:30 am in risposta a: Controllo accessi intelligente con tastiera e RFID #39921Sergio Bertana
Amministratore del forumCerto come vedi l’interfaccia è web based quindi i codici sono tuti impostabili da un comune browser. Questo è un progetto di spunto, utilizzando i sorgenti a disposizione puoi modificare completamente il programma, aggiungendo più codici o realizzando nuove funzionalità.
Naturalmente se vuoi modificare i codici tramite Internet, dovrai disporre di un IP pubblico e pubblicare la porta 80 del sistema SlimLine e magari prevedere un qualche meccanismo di protezione. Se non disponi di IP pubblico o non vuoi modificare le impostazioni del router per aprire le porte, ti consiglio l’utilizzo di un pannello operatore con EasyAccess che oltre a permettere l’accesso utilizzando una connessione criptata permette anche la modifica da remoto del programma SlimLine (Topic).
Sergio Bertana
Amministratore del forumSe lo hai disabilitato il cursore del mouse dal system setting questo prevale sulle impostazioni software.
Puoi collegare un mouse USB al pannello e spostandoti sulla system setting bar dovresti vedere il cursore, o utilizzando il VNC sul suo PC potrai vedere il puntatore del mouse del PC.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl modulo CPU Cortex M7 ha la possibilità di gestire la quadratura encoder direttamente nella CPU. Ma al momento non abbiamo ancora rilasciato questa opzione. Purtroppo però l’esecuzione del FB SysGetEncoder non è stata bloccata sul modulo, ed eseguendolo si ha la sconfigurazione delle uscite logiche. Ecco perchè non funzionano più le uscite logiche.
Provediamo a corregere il sistema operativo per bloccare l’utilizzo del FB sul modulo CPU. La acquisizione encoder è prevista sui moduli di espansione I/O che hanno anche optoisolatori dedicati per permettere elevate velocità di acquisizione (Fino a 50 KHz).
Sergio Bertana
Amministratore del forumPremesso che sia i terminali che il cMT-SVR gestiscono l’accesso ai registri del PLC nello stesso modo, cerco di dare le risposte alle tue domande anche se sinceramente non capisco le tue perplessità sull’accesso ai registri.
La comunicazione con il PLC per quanto riguarda gli oggetti sulle pagine è attiva solo sulla visualizzazione della pagina, ma ci possono essere degli oggetti di data transfer, di comunicazione PLC, di gestione allarmi che invece continuano a leggere/scrivere i registri del PLC anche se la pagina visualizzata non ha oggetti. Ma se curi bene il programma evitando questi oggetti puoi gestire come vuoi la comunicazione.
Per il tempo di aggiornamento puoi nel driver definire un tempo di pausa, oppure puoi gestire tutte variabili interne al terminale e trasferire a tempo le variabili dal PLC al terminale. In questo caso la lettura dal PLC avviene solo quando vuoi tu indipendentemente dalla pagina visualizzata.
La scrittura dei registri nel PLC avviene solo sulla variazion del valore da terminale.
Aprile 21, 2017 alle 6:06 am in risposta a: Espansione SlimLine con modulo Mixed 20I/O – Aggiunta RS232 #39915Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo puoi utilizzare la porta seriale RS232 del modulo di epansione come porta seriale aggiuntiva (Vedi questo topic). Nel topic si fà riferimento alla funzione Sysfopen, in realtà adesso puoi anche utilizzare il FB SysSerialPort definendo come porta COM ADR(PCOMx.y). Dove con x si indica l’indirizzo del modulo e con y il numero di porta presente sul modulo. (Esempio PCOM0.0 definisce la porta 0 presente sul modulo 0, PCOM1.2 definisce la porta 2 presente sul modulo 1.
Credo che essendo l’utilizzo sia esattamente uguale a quello delle porte presenti sul modulo CPU non avrai nessuna difficoltà ad utilizzarla.
-
AutorePost