Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi è possibile cambiare la pellicola frontale. Normalmente per una perfetta riuscita e per garantire infiltrazioni è una operazione cha facciamo noi in laboratorio.
E’ possibile farla anche direttamente dal cliente, ma in questo caso dovrete prenderVi la responsabilità di eventuali infiltrazioni e tenute e non ultima la possibilità di sbagliare il fissaggio rovinando la pellicola.
Maggio 30, 2023 alle 9:01 am in risposta a: Visualizzazione sinottici da web browser su PC e smartphone #72171Sergio Bertana
Amministratore del forumPuoi utilizare il cMT-SVRX-820, dove tramite EasyBuilder puoi sviluppare le tue pagine sinottiche, per la visualizzazione sia su PC che su smartphone esistono due metodi.
cMTViewer, questo è il metodo più veloce dal punto di vista della fluidità e con minore utilizzo di banda, occorre installare l’App che si connette al cMT-SVR e alla prima connessione scarica le informazioni grafiche del progetto. In questo modo la navigazione è interna alla App che scambia con il server solo i dati offrendo una estrema fluidità. Sono possibili fino a 10 connessioni simultanee al server ed ogni connessione è indipendente dall’altra.
WebView, è una alternativa al VNC e funziona su tutti i browser web, ma in questo caso viene condivisa la visualizzazione tra tutti i client connessi (Massimo 3 contemporanei). Condividendo l’immagine grafica è molto meno fluida la visualizzazione e molto maggiore l’impegno di banda. Inoltre tutti i client condividono la stessa immagine grafica.
Ricordo che EasyAccess permette l’accesso al server atrami Internet senza dover applicare modifiche al router di connessione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumGli allarmi si definiscono con l’oggetto Event (Alarm) Log, ogni evento/allarme può essere condiziuonato da una condizione di bit logico o ad un valore di una variabile.
Per la visualizzazione puoi utilizzare l’oggetto Alarm Display che riporta tutti gli allarmi attivi. Hai anche a disposizione l’oggetto Alarm Bar che fa scorrere tutti i mesaggi di allarme attivi.
Per la gerstione dello storico devi utilizzare l’oggetto Event Display che permette di selezionare il periodo storico da visualizzare.
Maggio 29, 2023 alle 12:14 pm in risposta a: Conversione da indirizzamento assoluto a simbolico #72160Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo puoi acquisire i TAGs dal PLC o esportarli dal TIA portal, ma avendo definito nel tuo programma EasyBuilder tutti gli indirizzi in assoluto dovrai riconvertirli manaulamente uno ad uno.
Non c’è un modo autiomatico per passare da assoluto a mnemonico.
Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti i dispositivi server (Senza pannello video) non possono acquisire segnali da telecamera sia IP che USB.
Se fai riferimento all’Appendice A dove trovi le varie caratteristiche dei pannelli vedi che l’acquisizione segnali video è possibile solo sui pannelli dotati di schermo, o sui modelli con uscita video HDMI.
Se la tua esigenza è di accedere con l’applicazione cMTViewer per visualizzare il video catturato da telecamera purtroppo non è possibile, perchè il video viene comunque visualizzato solo sullo schermo principale del pannello e non sui client cMTViewer connessi.
In alternativa puoi connetterti da remoto ad un pannello cMT dotato di schermo con un client VNC ed in tal caso avresti anche la visualizzazione dell’immagine video. Se vuoi la privacy come pannello principale puoi utilizzare un pannello con uscita video HDMI e non collegare lo schermo. Naturalmente con il client VNC a differenza del client HMIViewer condividi la schermata tra tutti i client connessi, e se uno di questi cambia lo schermo lo cambia su tutti i client.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa licenza Top-up La top è a consumo abilita 5Gb a scalare dopo aver usufruito del GB mensile del pannello.
La licenza si applica al dominio e quindi il traffico è condiviso tra tutti i pannelli del dominio e non sul singolo pannello.
La card si azzera con il consumo dei GB o dopo 1 anno dalla sua attivazione. Per disporre di ulteriore traffico occorre acquistare un’altra card.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa soluzione migliore è collegare il pin5 della seriale pannello al pin COM/GND dell’inverter tramite lo schermo.
Se i disturbi generano errori saltuari di comunicazione puoi aumentare il numero di retries nella impostazione della comunicazione RTU del pannello.
In merito al loop di terra, i pannelli hanno l’alimentazione isolata dall’elettronica quindi tutta l’elettronica non ha riferimenti con l’alimentazione. Eventualmente possono esserci problemi se si connettono più dispositivi al pannello magari in RS485 e RS232.
INVT consiglia di tenere la lunghezza cavo RS485 entro i 15 metri e di terminare gli estremi con resistenze da 120 Ohm, puoi anche inserire delle ferriti sul cavo seriale.
Come indicato in questo topic, puoi anche agire sul parametro impostazione della frequenza di commutazione (Per i GD20/GD350 è il parametro P00.14). Il costruttore ha impostato un valore predeterminato in base alla potenza dell’inverter. Ecco la tabellina indicativa dei vantaggi/svantaggi della modifica della frequenza di commutazione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl lettore RFID R3 ha uscita Wiegand quindi viene acquisito con counters appoggiati ad ingressi digitali, il ns modulo CPU compact può gestire fino a 4 counters quindi può acquisire 2 lettori (Vedi WiegandDcd). Quindi trattandosi di ingressi digitali a 12Vdc la distanza può arrivare a 100mt, ma attenzione che i segnali non siano disturbati dall’accoppiamento con altri cavi di potenza (crosstalk).
Ora occorre considerare la velocità di acquisizione dei segnali, come hai visto dalla documentazione del FB WiegandDcd, occorre acquisire i counters ogni 1mS, sul modulo CPU questo non crea problemi, sui moduli di espansione si deve fare i conti con i tempi del bus (ca 400uS per acquisire un counter) è evidente che l’acquisirne 2 saturerebbe il tempo a disposizione. Quindi per acquisire più contatori consiglio di utilizzare più moduli CPU interconnessi vie Ethernet.
Una soluzione alternativa, se non ti occorre la tastiera, è utilizzare un lettore seriale MW-D7x, utilizzando una connessione RS485 in multidrop puoi collegare più lettori al modulo CPU. (Vedi RFiDMWD7xTAGRd). Anche se non c’è un limite sul numero di lettori collegabili, per avere tempi di reazione accettabili su lettura TAG e gestione beeper consiglio un massimo di 2/3 lettori.
Ma abbiamo clienti che hanno realizzato applicazioni con più lettori (Esempio 10) connessi ad un modulo CPU, dove per mantenere un’ottima velocità di reazione si sono utilizzati 4 convertitori Ethernet/Seriale ognuno dei quali gestisce 2 lettori, e 2 lettori connessi al modulo CPU.
Sergio Bertana
Amministratore del forumDalla versione 5.22.x.xx di LogicLab è stata introdotta la possibilità di definire la cartella del repository delle librerie.
Questa soluzione permette di semplificare la gestione delle librerie, ora viene rilasciata una raccolta di librerie (Codice Pck055xxxx) che contiene tutte le librerie in questo modo basta inserire l’oggetto desiderato nel progetto che LogicLab provvederà autonomamente a cercarlo nella cartella delle librerie senza dover più andarlo ad includere manualmente nel progetto, per la gestione delle librerie rimando a questo articolo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNaN acronimo di Not a Number, è un simbolo di avvertimento indicante che il risultato di un’operazione (numerica) è stata ottenuto eseguendola su operandi non validi (specialmente in calcoli in virgola mobile). Ma esiste anche la definizione INF per indicare un valore infinito.
Il FB SysGetAnInp ritorna NaN in caso di problemi sulla acquisizione del valore analogico.
Proprio per risolvere questi problemi di interpretazione dei numeri è stata aggiunta la funzione VarVCheck.
Sergio Bertana
Amministratore del forumAi pannelli può essere connesso un HUB USB e connetter più devices.
Nel tuo caso il problema è che il lettore è visto dal pannello come emulatore tastiera, quindi è probabile che vada in conflitto con la tastiera. Puoi agire sul bit:
LB-9064 enable USB barcode device (disable keyboard) (when ON)
Per disattivare il lettore di bar code ed utilizzare la tastiera, ma devi vedere come fare coesistere i due dispositivi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPuoi allegare le macro in testo e non come immagini così si possono verificare più facilmente…
Sergio Bertana
Amministratore del forumVerifica le impostazioni di sicurezza del client OPC-UA (Screenshot).
Maggio 3, 2023 alle 10:08 am in risposta a: Installazione di più versioni di LogicLab su stesso PC #71701Sergio Bertana
Amministratore del forumVeniamo alla prima domanda, è possibile installare versioni diverse di LogicLab solo se sono versioni major (Quindi 3, 4, 5) indicando in fase di installazione una cartella diversa per ogni versione (Screenshot).
Axel che sviluppa LogicLab opera in modo da mantenere sempre la compatibilità delle nuove versioni con i programmi sviluppati con versioni precedenti, quindi non dovrebbe essere necessario dover installare più versioni.
Il problema che lamenti tu è il passaggio dalla nostra architettura XTarget ad XUnified, che come spiegato in questa nota può essere facilmente gestito con le opportune librerie di supporto. Quindi è possibile con le nuove versioni di LogicLab compilare anche i programmi sviluppati con le precedenti versioni. Naturalmente quando apri un programma vecchio con la nuova versione di LogicLab non devi eseguire upgrade delle librerie.
Una ulteriore complicazioni è stata introdotta con il rilascio della versione 5.22.x.xx, dove gli sviluppatori Axel hanno aggiunto controlli sulla sintassi del programma quindi possono insorgere alcune warnings in compilazione che non inficiano la funzionalità del programma compilato, leggi articolo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumI pannelli Cloud HMI Serie cMT-3000X Advanced supportano un oggetto Web Browser HTML che supporta l’HTML5 ma non ha il supporto alle applet java.
Abbiamo applicazioni in cui questi pannelli sono utilizzati per visualizzare pagine da Web server in HTML5, ma detto questo è sempre consigliato un test per verificare performance e funzionalità in quanto il browser su HMI è custom e non ha gli aggiornamenti di un classico browser PC.
-
AutorePost