Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1,936 a 1,950 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Utilizzare protocollo Modbus RTU Over IP #39888
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo puoi utilizzare convertitori Ethernet/Seriali per aggiungere porte seriali virtuali ai sistemi SlimLine come indicato in questo topic.

    Naturalmente il tuo dispositivo seriale opera con il protocollo Modbus RTU quindi il blocco funzione ModbusMaster andrà configurato con Type=0 per gestire il protocollo RTU, anche se la comunicazione con il convertitore sarà in TCP.

    in risposta a: Lettura DWORD da PLC Siemens S7-1200 #39887
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il Formato impostato sul TIA portal per le variabili DWORD viene interpretato dal terminale Weintek come unsigned. Per visualizzare variabili con segno devi utilizzare variabili DINT.

    in risposta a: Connessione terminale HMI8070iE con PLC Siemens S7-300 #39886
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Trovi tutte le informazioni che ti servono sulla guida connessioni PLC.

    in risposta a: Informazioni sulla configurazione dispositivo Ares #39883
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sembra un problema di connessione al portale SensDesk, ho contattato il supporto HWgroup che mi ha chiesto di inviare il file di configurazione dell’Ares.

    Il file si trova nel Tab Aresconf, puoi mandare al nostro indirizo eMail support il file.

    in risposta a: Nuovo blocco funzione per invio eMail #39881
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La libreria è attualmente in lavorazione quindi non la abbiamo ancora rilasciata, ma se tu scarichi il progetto presente nel post troverai al suo interno anche il FB EMailSend che ti serve.

    Avendo il progetto, con esporta oggetti puoi esportare il FB ed utilizzarlo nei tuoi progetti.

    in risposta a: Monitoraggio impianti rete fognaria #39878
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    E’ sicuramente un problema di formattazione della memoria Storage. Il file system dello SlimLine richiede in fase di formattazione di definire quanti files deve contenere la cartella (Vedi questo topic e questo topic).

    Quindi devi formattare per avere il numero di files che ti servono, tenendo contoi che lo spazio totale viene  equamente suddiviso per il numero di files che definisci.

    in risposta a: Connessione terminale 6051IP con PLC Siemens S7200 #39876
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dipende per cosa si intende rimanere indietro, a seconda del progetto (numero variabili scambiate e oggetti generici) il rinfresco variabili è tra i 300 e 600 mS indicativamente.

    Se il conteggio è base secondo si dovrebbe vederlo bene se è ogni 200mS per esempio è normale vederlo saltare, si può provare ad impostare la comunicazione a 187Kb.

    in risposta a: Contatore di energia Eastron SDM120 pannello MT8071iP #39874
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’acquisizione dati dai misuratori di energia SDM120 è stata trattata in questo topic dove viene gestita dai nostri sistemi programmabili SlimLine. Il misuratore gestisce il protocollo Modbus RTU, di default i parametri di comunicazione sono 2400, n, 8, 1 ed il nodo Modbus è 1.

    Ho realizzato un semplice progetto con EasyBuilderPro che acquisice il valore di tensione, frequenza e potenza attiva dallo strumento, ecco lo screenshot del programma. Come vedi per acquisire le variabili ho scelto il comando 3xDouble (Codice Modbus 04), l’indirizzo della variabile Voltage è 0 anzichè 1 perchè ho scelto il protocollo Modbus zero addressing e quindi occorre sottrarre 1 all’indirizzo.

    Attenzione alla impostazione del protocollo di comunicazione, come vedi dallo screenshot ho impostato il protocollo modbus RTU zero addressing (Per avere la possibilità di conversione) e nella conversione ho scelto di eseguire lo swap del valore acquisito. Allego il programma SDM120Test realizzato con EasyBuilderPro, come vedi ho settato la COM6 perchè stò simulando il funzionamento con il simulatore su PC (Download programma).

    in risposta a: Acquisizione dati da WT210/WT230 Yokogawa #39873
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Approfitto della domanda per realizzare un blocco funzione che riceve la stringa ascii in uscita dallo strumento e acquisisce i valori delle grandezze che ti interessano. Il FB può essere di aiuto ad altri clienti che hanno esigenze simili alla tua e dimostra la facilità con quale con un semplice programma in ST con i nostri sistemi SlimLine grazie alla completa disponibilità di librerie permettono di risolvere il tuo problema.

    Ecco lo screenshot del programma FBD principale, come si vede il FB SysSerialPort gestisce la porta seriale COM0 a cui è connesso lo strumento, lo stream di comunicazione File in uscita dal FB è passato al FB WT2xxAcquisition che è il blocco funzione che ho realizzato di cui allego stampa.

    Come si vede il FB è realizzato con una macchina a stati (Operatore CASE), il cuore della ricezione è il case 10 dove si ricevono i caratteri e si salvano in RxData. La ricezione inizia e termina su di una pausa di 100 mS, lo strumento infatti invia le stringhe ogni periodo di tempo.

    Per sicurezza ricevuta la stringa controllo se termina con “END”, poi avendo notato che le misure che mi interessano sono tutte precedyute da “3N  ” mi posiziono su questi caratteri con la funzione SysStrFind e successivamente con la funzione SysVarsscanf eseguo l’acquisizione del valore che traferisco nella relativa variabile di uscita.

    Come si vede ho inserito nel FB alcune chiamate alla funzione SysSpyData che permettono di spiarne il funzione dalla console di spionaggio (Download del programma WTPowerMeter).

    in risposta a: Utilizzare ATC1000 per aggiungere porte seriali a SlimLine #39872
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In alternativa alla connessione TCP è possibile utilizzare la connessione in UDP con il convertitore ATC-1000, l’UDP essendo connection less utilizza meno banda sulla connessione ethernet. Ecco lo screenshot del programma sullo SlimLine e le impostazioni da effettuare sull’ATC-1000.

    Come si vede nella pagina UDP occorre abilitare la connessione e definire l’indirizzo IP a la porta dello SlimLine. Nella pagina UART Control occorre abilitare il Silent Time a 200 mS in questo modo il convertitore non frammenta i pacchetti UDP in trasmissione. Allego il programma EastronSDM120UDP per il download.

    in risposta a: Utilizzare ATC1000 per aggiungere porte seriali a SlimLine #39871
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho realizzato in laboratorio lo stesso scenario che hai tu nella tua applicazione, un ATC-1000 connesso ad uno SlimLine permette di gestire su rete Ethernet la lettura di un SDM120 connesso in RS485 all’ATC-1000.

    Ho creato artificialmente condizioni di errore sulla comunicazione per verificare la comparsa di problemi ed in effetti con i settaggi standard può succedere che sia necessario un riavvio del dispostitivo. Per risolvere il problema ho modificato l’impostazione del parametro

    Server mode protect timeout
    When in Server mode, this parameter sets the time that device will maintain a connection until timeout, if there is no data transfer over the connection. Once disconnected, only a Client can initiate a new connection to the Server.

    Impostando il parametro a 1 minuto (Screenshot) ho fatto funzionare il tutto per oltre 15 ore senza il manifestarsi di alcun problema, ecco la stampa del programma SDM120Remote utilizzato per le prove di cui allego download.

    in risposta a: Gestione scheda I2C custom connessa come estensione #39869
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il circuito di uscita del bus di estensione I2C del modulo CPU come si vede dallo schema elettrico ha già al suo interno le resistenze di pull-up, quindi non è necessario inserire altre resistenze sul dispositivo slave.

    Quando dici che il dispositivo non comunicava più non mi dici se la funzione SysI2CWrRd ritornava TRUE o FALSE. Puoi anche forzare da Telnet il comando i2cSts che visualizza elenco dispositivi connessi ai bus I2C (Vedi manuale comandi Telnet) per vedere se riconosce il dispositivo connesso.

    Ho visto che il circuito I2C Pot ha due pin di indirizzamento, li hai settati correttamente, non è che sono rimasti appesi ed in questa condizione cambia il suo indirizzo I2C.

    in risposta a: Messaggio PLC no response su pannello operatore #39867
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se compare il messaggio hai un problema di comunicazione tra pannello e PLC, visto che dici che il messaggio compare alternato a momenti di funzionalità, sicuramente hai qualcuno degli oggetti nella finestra di visualizzazione che punta ad un indirizzo errato del PLC.

    Fai un nuovo progetto con un solo oggetto e testa la comunicazione.

    in risposta a: Realizzare DataLogger con storicizzazione su server FTP #39866
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    il comando ftp di Windows non gestisce il trasferimento passivo che è il traferimento gestito dal server FTP di SlimLine. Quindi se vuoi scaricare i files in automatico devi utilizzare un server LInux (Che  supporta il trasferimento passivo) od un client per Windows che supporti il trasferimento passivo.

    Ma visto che il tuo impianto è in rete locale, puoi sempre fare  scaricare in automatico sul tuo server FTP i dati direttamente dallo SlimLine non è il caso di utilizzare il cloud basta definire l’indirizzo IP del tuo server FTP.

    in risposta a: How to insert new branch in Ladder Diagram #39864
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    The new version of LogicLab has added a new Ladder Diagram editor, this editor is fully IEC compliant and to do this has lost some drawing features. In the old editor version was possibile to draw lines to connect object pins, in this new this is not possible, all the drawing is guided.

    Anyway you can choose to still use the old editor (Even if this is discouraged), to to this you must deselect the Use new LD edito option in the Project -> Option (See screenshot).

    With the new editor to connect objects to pins in a new branch you must use the variable object instead of open a new branch. In this screenshot the two editors are compared.

Stai visualizzando 15 post - dal 1,936 a 1,950 (di 4,367 totali)