Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 2,851 a 2,865 (di 4,367 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Nuovo simulatore PLC, simulare programma PLC su PC #38440
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il problema è legato alla versione del sistema target definito il simulatore è disponibile solo a partire dai targtes versione 11.0. Quindi dal menù Project con la voce Select target imposta il modello di CPU che vuoi simulare scegliendo un XTarget 11.0 (Screenshot).

    in risposta a: Acquisizione valori energia da gruppo di misura Enel #38438
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo al post precedente che grazie al supporto nativo al protocollo Modbus sarà possibile appoggiare i vari contatori su locazioni di memoria che poi possono essere acquisite tramite Modbus.

    Grazie alla possibilità di creare pagine web dinamiche (Topic) è anche possibile visualiozzare i contatori all’interno di pagine web consultabili con un comune browser.

    Abbinando al modulo CPU un pannello operatore è possibile visualizzare i valori in tempo reale.

    In questo topic trovate un programma di Calcolo potenza istantanea da lettura impulsi contatore.
    In questo topic trovate un programma per il Computo e visualizzazione potenza istantanea da contatore.

    in risposta a: Acquisizione valori energia da gruppo di misura Enel #38437
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il gruppo di misura multiorario ha la possibilità di avere in opzione una scheda di uscita segnali (Di cui riporto lo schema di connessione). Come si vede vi sono 6 uscite logiche di cui 2 sono per la potenza (Attiva/Reattiva) prelevata e 2 sono per di cui 2 sono per la potenza (Attiva/Reattiva) immessa.

    Ora utilizzando un nostro modulo SlimLine compact, è possibile collegare le uscite del gruppo di misura direttamente agli ingressi del modulo ed eseguire il conteggio degli impulsi. Come si vede dallo schema di principio del gruppo di misura le uscite sono indicate come dei realy ma avendo indicato la polarità sembrerebbe (Come d’altronde più ovvio) che siano delle uscite elettroniche Open Collector.

    Il modulo SlimLine può acquisire ingressi sia con comando positivo che con comando di negativo, quindi verrà portato il negativo al Contatto comune del misuratore, mentre il positivo andrà portato al comune degli ingressi del modulo SlimLine. Dalle caratteristiche del gruppo di misura si rileva che può operare con tensioni fino a 27 Vdc e che la durata minima dell’impulso in uscita è maggiore o uguale a 30 mS.

    Con questi tempi non vi sono problemi a leggere gli impulsi anche con un banale programma ladder eseguito nella task Slow (Eseguita ogni 10 mS), nel programma ladder si potrà utilizzare semplici rami con l’operatore ADD come nell’esempio.

    in risposta a: Progetto di startup per connessione HMI a SlimLine #38436
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Grazie della segnalazione, stiamo facendo lavori sul sito web e qualche problema ogni tanto emerge. Ho sistemato i links.

    in risposta a: Progetto di startup per connessione HMI a SlimLine #38434
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La pagina del manuale che tu citi di cui riporto estratto indica quali sono le funzioni gestite dal protocollo Modbus, non fà riferimento agli indirizzi. Per un elenco completo delle funzioni Modbus gestite sui sistemi SlimLine ti rimando a questo topic.

    Per quanto riguarda l’indirizzamento, il protocollo Modbus prevede un indirizzamento a 16 bits quindi il range di indirizzi può variare tra 0 e 65535 (0x0000, 0xFFFF). Ora sullo SlimLine si è scelto di indirizzare da Modbus tutta l’area di memoria della DB 100 (4096 bytes) allocandola arbitrariamente all’indirizzo modbus 40000.

    Quindi se definisci da terminale la lettura di una variabile (Comando 3x 40000) il terminale andrà a leggere la variabile allocata all’indirizzo 0 della DB 100. Attenzione! siccome la memoria è allocata a byte mentre il comando modbus di lettura registri (3x) legge word (2 bytes) se definisci da terminale la lettura di una variabile (Comando 3x 40001) il terminale andrà a leggere la variabile allocata all’indirizzo 2 della DB 100 e così via.

    Nel caso di lettura coils (Comando 0x) l’indirizzamento evolve a bytes, quindi se definisci da terminale la lettura di un coil (Comando 0x 40016) il terminale andrà a leggere la variabile allocata all’indirizzo 16 della DB 100.  Se definisci da terminale la lettura di un coil (Comando 0x 40017) il terminale andrà a leggere la variabile allocata all’indirizzo 17 della DB 100. Attenzione! siccome il terminale raggruppa i coils a modulo 16 non è possibile accedere ad indirizzi coil con indirizzo inferiore a 40016.

    in risposta a: Finestra in pop up di spazio storage insufficente #38432
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Su di una certa versione del run time si è manifestato questo funzionamento anomalo, per elimarlo occorre utilizzare l’ultima versione del programma EasyBuilder Pro (Da versione 4.10.05) che è scaricabile dal nostro sito ed eseguire il download del progetto nel pannello spuntando la voce di download del firmware (Screenshot).

    Questa operazione esegue l’update del run time sul pannello utilizzando l’ultima versione rilasciata (E’ compresa nella installazione di EasyBuilder Pro).

    in risposta a: Disponibilità di una VirtualCOM su Linux #38431
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    ATC non rilascia programmi di virtualizzazione porte in ambiente Linux.

    Ricordo che per comunicare con un convertitore ATC-1000 basta aprire un socket TCP sull’indirizzo del convertitore (Porta definita) e tutti i dati inviati sulla connessione verranno dal convertitore trasferiti sulla seriale e viceversa.

    Detto questo troverai programmi in ambiente Linux che permettono lo scambio bidirezionale di dati tra streams, cito il più conosciuto socat.

    in risposta a: Differenza sui fonts trasferendo programma con altro PC #38429
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Da quanto detto prima posso ipotizzare che EasyBuilder cerchi di copiare il file di font Andalus e non lo trovi o lo trovi bloccato da Windows.

    Oppure cerchi di copiarlo nel file di font all’interno della sua directory su di un file di font di progetto che è bloccato (Magari da un’altra istanza di EasyBuilder).

    Comunque anche se dopo un  riavvio del PC continui ad avere questo tipo di errore, puoi provare a rinominare l’intero progetto.

    in risposta a: Differenza sui fonts trasferendo programma con altro PC #38428
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Stò ultimando un progetto su di un terminale e come ultimi ritocchi ho aggiunto un font per avere la visualizzazione di alcuni testi più leggibile. Ora se compilo il progetto attivando la flag Costruisci file font mi viene generato errore (Screenshot).

    Se compilo il progetto senza la flag attiva non ho problemi, avete indicazioni ?

    in risposta a: Informazioni sull’utilizzo di macro #38427
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Da quello che scrivi le due macro funzionano perfettamente, tu dici la LW100 ha valore 2512 che in esadecimale è 0x9D0.

    Quindi nella LW 110 che contiene l’MSB trovi il valore 9, nella LW 102 che contiene l’LSB trovi il valore 208 che in esadecimale è 0xD0.

    in risposta a: Differenza sui fonts trasferendo programma con altro PC #38426
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo un modo comportamentale corretto, con il file progetto dovrebbero essere forniti anche i vari files di fonts presenti nella cartella font di EasyBuilder (Tutti i files con lo stesso nome del progetto) e questi files vanno copiati nella cartella font di EasyBuilder nel proprio PC prima di aprire il progetto.

    Nel caso di upgrade dello stesso progetto sul terminale, per evitare problemi di font non spuntare la flag di trasferisci file di font nella finestra di download. In questo modo la nuova versione del progetto continuerà ad utilizzare i fonts corretti già presenti nel terminale indipendentemente  da quelli presenti nel PC.

    in risposta a: Differenza sui fonts trasferendo programma con altro PC #38425
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per spiegare il problema devo rifarmi alla gestione dei fonts da parte di EasyBuilder.

    Nella compilazione del progetto se selezionata la flag Costruisci file di font (Condizione di default, Screenshot). EasyBuilder copia tutti i fonts utilizzati nel progetto dalla cartella di Windows nella cartella di installazione programma sottocartella fonts (Esempio C:Program Files (x86)EBprofont). I vari files assumono il nome del progetto seguito da $Numero, e saranno questi i fonts utilizzati nel progetto.

    Ora è chiaro che se viene aperto un progetto su di un altro PC dove non vi sono questi files fonts nella cartella, EasyBuilder dovrà ricostruirli, ed utilizzerà nuovamente quelli di Windows. Ora se uno dei fonts non è presente nella installazione di Windows compare un alert che lo indica. Sarà possibile installare il font mancante in Windows prima di aprire il progetto. In caso contrario viene scelto un font simile.

    Questa operazione avviene anche solo per un trasferimento programma nel caso sia selezionata l’opzione invia file font (Screenshot).

    in risposta a: Domanda sullo storico dati (Registrazione dati) #38423
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    E’ possibile aggiornare il firmware del pannello (Devi eseguire richiesta del nuovo firmware via mail a support vedi pagina). Nella nuova versione del firmware è stata modificata la gestione dei dati su SDCard e USB, inoltre e compila e scarica il progetto con l’ultima versione di EBPro che ha la gestione degli storici migliorata.

    Nelle ultime versioni è stato implementato anche il supporto all’Office 2010 che permette di avere più di 60000 righe in un file, questa particolarità non era consentita con Office 2003 (Ha un limite a 65000 righe).

    in risposta a: Problema su acquisizione analogica #38421
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il primo errore molto grave è il ciclo WHILE. In un programma PLC non bisogna mai fermarsi in cicli di attesa, perché se sono più lunghi del tempo di intervento del watch dog provocano il riavvio del sistema (Topic). Ma in più è formalmente errata la gestione, perchè ammesso di essere certi che il ritardo della acquisizione analogica è pochi mS e si volesse attenderne il Done occorrebbe eseguire la FB nel ciclo WHILE scrivendo qualcosa del tipo:
     
    AnInpVal(); (* Eseguo prima del WHILE per azzerare Done *)
    WHILE (AnInpVal.Done <> TRUE) DO AnInpVal(); END_WHILE; (* Eseguo nel WHILE fino a Done attivo *)
     
    Ho riportato questo esempio solo per chiarificare il funzionamento, ma la corretta gestione è quella di testare il Done per trasferire il valore nella variabile.
     
    IF (AnInpVal.Done) THEN MyVal:=AnInpVal.Value; END_IF;

    in risposta a: Connessione seriale pannelli con sistemi SlimLine #38420
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto non capisco perché non utilizzare la porta ethernet del pannello sia per la connessione Internet che per la connessione con il sistema SlimLine, questo ti eviterebbe di dover utilizzare la porta seriale. Basta che l’indirizzo IP del sistema SlimLine appartenga alla stessa classe di indirizzi del router con il quale fai accesso ad Internet.

    Comunque se desideri utilizzare la porta seriale per la connessione con lo SlimLine devi impostare i corretti parametri di comunicazione (Se non hai fatto modifiche da pagina web lo SlimLine di default è impostato a 115200, e, 8). In merito ai cavi di connessione fai riferimento alla guida connessioni.

Stai visualizzando 15 post - dal 2,851 a 2,865 (di 4,367 totali)