Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Novembre 6, 2012 alle 11:25 am in risposta a: Informazioni settaggi convertitore Wi-Fi seriale ATC-2000WF #37461
Sergio Bertana
Amministratore del forumIn merito alla tensione di alimentazione, il modulo accetta tensioni da 9 a 36 volt (Naturalmente in corrente continua), quindi puoi tranquillamente alimentarlo a 24 Vdc. L’alimentazione può essere fornita sia attraverso morsetti estraibili, che tramite alimentatore 9Vdc incluso nella fornitura (jack 2.1mm).
Se vuoi alimentarlo con una tua sorgente a 24 Vdc puoi connetterla ai pin VIN+ e VIN- del connettore estraibile, oppure usare un cavo con jack a 2.1 mm.
Novembre 6, 2012 alle 9:37 am in risposta a: Informazioni settaggi convertitore Wi-Fi seriale ATC-2000WF #37460Sergio Bertana
Amministratore del forumIl convertitore Wi-Fi seriale ATC-2000WF è basato sul modulo WIFLY GSX della Roving Networks, sul manuale utente del modulo (Scaricabile dalla pagina web del nostro sito) sono riportati tutti i comandi di configurazione con le relative note di spiegazione.
Il comando set uart flow 1, attiva il controllo di flusso sulla porta seriale, quindi come indicato dalle note del manuale è evidente che se il segnale CTS in ingresso sul connettore non è attivo (Pin a livello basso) il convertitore non invia caratteri sulla porta seriale.
set uart flow <0,1>: sets the flow control mode. Default=0=Disabled, 1= hardware RTS/CTS. NOTE: Once flow control is enabled, it is important to properly drive the CTS pin (active LOW enabled) If CTS is HIGH, data will NOT be sent out the UART, and further configuration in command mode will be problematic as no response will be received.
Il comando set uart instant <rate> imposta il baud rate immediatamente, ma è da usarsi solo per scopi di test, per impostare il baud rate si deve utilizzare il comando set uart baud <rate>.
set uart baud <rate>: set the UART baud rate. Valid settings are (2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 57600, 115200, 230400, 460800, 921600).
Il comando set uart raw <rate> permette di impostare baud rates non compresi nello standard. Il comando set uart mode <value> permette di configurare azioni speciali sul funzionamento dell’UART del modulo (Vedi il manuale).
Il comando set uart tx <0, 1>, permette di disabilitare il pin Tx dell’UART.
set uart tx <0, 1>: Disables or enables the TX pin= PIO10 of the UART. Disable will set PIO10 to an INPUT with weak pulldown.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSi il convertitore PT100-RS485 che tu riporti, esegue effettivamente l’acquisizione di due sonde Pt100 il valore di temperatura acquisito potrà poi essere letto tramite una connessione RS485. Più convertitori possono essere connessi sulla stessa rete RS485 ed indirizzati dal protocollo.
Nel caso in cui le sonde Pt100 o Pt100 da acquisire fossero molte e tutte raggruppate nella stessa zona è possibile utilizzare i nostri prodotti SlimLine. Abbinando ad un modulo CPU ARM7 uno o più moduli analogici (Ogni modulo analogico può acquisire fino a 10 sonde) è possibile gestire un numero elevato di sonde. Il valore di temperatura acquisito potrà poi essere letto tramite il protocollo modbus RTU e/o Ascii.
Per quanto riguarda le informazioni sui prezzi si rimanda a quanto detto in questo post.Sergio Bertana
Amministratore del forumTo acquire the logic inputs on the CPU module these two functions can be used:
bool_t eGetInp00(void);
bool_t eGetInp01(void);To acquire the inputs from an extension module connected to the SlimLine bus use the function:
bool_t eSLineDInp(uint8_t Module, eSLDIOMODE Mode, bool_t Filter, void* Value);
To set the logic output on the CPU module these two functions can be used:
void eSetOut00(bool_t Sts);
void eSetOut01(bool_t Sts);To set the outputs on the extension module connected to the SlimLine bus use the function:
bool_t eSLineDOut(uint8_t Module, eSLDIOMODE Mode, void* Value);
The eSLDIOMODE is an enum defined in the ElSLLinux.h file. Refer to the PTP127*000 example to better understand how to manage the I/Os.
Sergio Bertana
Amministratore del forumThe Linux installed on the SlimLine ARM9 CPU module is a Linux embedded – kernel 2.6.31 karo-axel, more information can be reached from the developer’s site. The BusyBox bash and some other applications are installed. There is no linux graphical manager installed on it. About the code example, we supply a VMware virtual machine with Ubuntu Linux installed and all the tools needed to develop software for the SlimLine CPU. The ElSLLinux library contains the functions to manage all the hardware resources of the system such as serial ports, logical I/Os etc.Unfortunately there isn’t any written documentation about it, but by downloading the PTP127*000 example program from the the FAQ page you can see how it manages the SlimLine hardware.
Ottobre 30, 2012 alle 2:07 pm in risposta a: Connessione multicast su convertitori Ethernet/Seriale #37456Sergio Bertana
Amministratore del forumLa rete raffigurata nel tuo schema è una classica rete multicast, l’unico convertitore che può realizzarla è l’ATC-1000, che come riportato nei posts precedenti può connettersi fino a 10 altri convertitori in UDP.
I dati ricevuti dalla seriale del convertitore connesso al PC verranno inviati a tutti gli altri convertitori che li ribalteranno sulla loro seriale. Essendo il protocollo Modbus un protocollo Master/Slave ad indirizzamento, solo il dispositivo a cui il pacchetto Modbus è destinato risponderà. Il dato seriale ricevuto dal convertitore connesso al dispositivo verrà inviato al convertitore connesso al PC che lo riceverà come risposta.
Sergio Bertana
Amministratore del forumL’ATC-2000WF è un convertitore WiFi/Seriale 802.11 b/g e quindi compatibile con tutte le reti WiFi che operano sullo stesso standard (Lo standard 802.11 g è lo standard più utilizzato).
Mentre l’ATC3200 è un radiomodem ZigBee, permette di realizzare connessioni seriali tramite wireless, ma devi utilizzare due prodotti. In pratica due ATC-3200 sostituiscono il cavo RS232.
Quindi la soluzione adatta alla tua applicazione può essere l’ATC-2000WF oppure come riportato nei posts precedenti l’accoppiata Picostation e convertitore Ethernet/Seriale. Il problema è come il tuo software su PC vede la connessione, se il software esce su di una porta seriale devi installare un apposito software di VirtualCOM, tutti i convertitore Ethernet/Seriali ne hanno uno disponibile, per l’ATC2000WF guarda qui.
La soluzione migliore però sarebbe evitare di utilizzare il software di VirtualCOM indirizzando direttamente il convertitore (Con indirizzo IP e porta) ma occore veerificare che il software che si utilizza su PC preveda questa possibilità.
Ottobre 18, 2012 alle 7:09 am in risposta a: Monitoraggio contatori di energia su rete ethernet #37452Sergio Bertana
Amministratore del forumPer il conteggio della energia termica puoi acquisire la temperatura con una Pt1000 ed il volume di acqua con un contatore volumetrico sulla portata. Per gestire i conti puoi usare il PLC che già hai, oppure un nostro sistema SlimLine.
Nei posts precedenti trovi link a contatori di energia sia trifase che monofase, come dici tu hanno tutti l’interfaccia seriale Modbus RTU, ma se usi un modulo CPU SlimLine grazie alla FB di gestione Modbus master puoi acquisire i valori dai contatori in modbus RTU e renderli disponibili in registri di memoria accessibili da Modbus Over IP.
Ottobre 18, 2012 alle 6:18 am in risposta a: Utilizzo di LogicLab per la programmazione dello SlimLine #37450Sergio Bertana
Amministratore del forumBeh il programma è proprio solo un appoggio input su output ed è scritto in modo corretto, ma tui hai anche un modulo di estensione oppure solo il modulo CPU ?
Perche avendo definito l’ingresso P1 come %IX0.0 lo hai riferito all’ingresso 0 del modulo di estensione 0 (L’ingresso 1 dello stesso modulo sarà %IX0.1, e così di seguito). Avendo definito l’uscita motore come %QX0.0 l’hai riferita all’uscita 0 del modulo di estensione 0 (Luscita 1 dello stesso modulo sarà %QX0.1, e così di seguito).
Quindi questo due I/O sono gestiti solo se connessi ad un modulo di estensione con indirizzo 0 connesso al bus di espansione del modulo CPU. Se invece vuoi utilizzare i due I/O presenti sul modulo CPU devi gestirli utilizzando il blocco funzione CPUModuleIO, l’argomento è trattato in questo post.
Ho provveduto a modificare il tuo programma aggiungendo la gestione degli I/O sul modulo CPU e definendo come ingresso pulsante l’ingresso DI00 e come motore l’uscita DO00 del modulo CPU (Allego stampa e codice sorgente).
Come vedi ho inserito il blocco funzione CPUModuleIO ed ho appoggiato gli I/O su variabili globali allocate in AUTO, perchè sarà il blocco funzione a gestirle a differenza degli ingressi %IX e delle uscite %QX che sono gestite automaticamente dal sistema.
Ottobre 16, 2012 alle 2:44 pm in risposta a: Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale #37447Sergio Bertana
Amministratore del forumPuò essere utile ad altri riportare il software che è stato utilizzato in alternativa al VCom. Anche se non capisco perchè si debba ricorrere a software di virtualizzazione seriale quando l’Aurora Communicator si connette diretamente in TCP/IP con il convertitore. Per quanto riguarda la resistenza di terminazione su cavi molto corti non dovrebbe essere un problema, sul fatto che si blocchi la comunicazione dopo un po di tempo a meno di un funzionamento a tempo del programma utilizzato non vedo altri motivi.
Ricordo che disponendo di un PC con due porte seriali è possibile utilizzare l’utility X Connect di Toolly come bridge tra una connessione seriale e la connessione TCP/IP verso il convertitore ATC-1000 (Screenshot).
In pratica il software Aurora communicator esce da una seriale (Esempio COM1) connessa con cavo null modem ad un’altra seriale (Esempio COM3) la quale tramite X Connect redirige tutti i dati sulla connessione TCP/IP verso il convertitore ATC-1000. In questo modo è possibile spiare nella finestra terminale anche i dati in passaggio, questo permette di eseguire un troubleshooting della comunicazione. Siccome il protocollo di comunicazione è binario per visualizzare i dati del protocollo occorre selezionare la modalità HEX.
Ottobre 15, 2012 alle 10:45 am in risposta a: Normativa italiana per utilizzo dispositivi wireless LAN #37445Sergio Bertana
Amministratore del forumRimando a questo post dove l’argomento è stato trattato con l’aggiunta della buona notizia che anche se in ritardo, l’Italia ha finalmente recepito la direttiva europea 2009/140/CE e, attraverso il D.lgs n. 70/2012 (art. 70), ha esteso il “libero uso” degli apparati hiperlan e radiolan anche al di fuori del proprio fondo. In sostanza, per uso privato, non occorre chiedere più alcuna autorizzazione, anche se si attraversa suolo pubblico.
Sergio Bertana
Amministratore del forumGrazie dell’intervento di coronam, utile sapere che anche l’Italia ha finalmente recepito la direttiva europea 2009/140/CE evitando la richiesta di autorizzazione anche se si attraversa suolo pubblico.
Ottobre 10, 2012 alle 2:12 pm in risposta a: Come scrivere il mio primo programma “HelloWorld” #37442Sergio Bertana
Amministratore del forumEsiste una libreria di utilità ElSLUtility (Codice SFR069****) in cui puoi trovare la classe CModbus per la gestione del server modbus, la classe supporta il modbus Ascii, il modbus RTU ed il modbus OverIP.
In merito alla gestione analogica nella libreria ElSLLinux (Codice SFR064****) puoi trovare le funzioni apposite per la gestione dei moduli analogici.
Ottobre 10, 2012 alle 6:18 am in risposta a: Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale #37440Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo una precisazione anche se ovvia. L’ATC-1000 accetta una sola connessione, se hai attivo il programma VirtualCOM la connessione viene occupata da questo programma e nessun altro programma potrà connettersi, quindi neanche il software Aurora.
Per potersi connettere all’ATC-1000 tramite socket TCP/IP il software VirtualCOM non deve essere in esecuzione.
Ottobre 9, 2012 alle 4:15 pm in risposta a: Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale #37437Sergio Bertana
Amministratore del forumHai letto quanto riportato da clersrl in uno dei primi posts di questo topic.
L’ATC-1000 deve essere impostato: Baud rate 19200, 8 bit, 1 stop, no parità, no controllo di flusso. Protocollo TCP, modo di connessione server, porta 4000, RS485H
Attenzione a questo: se il PC non dispone di una porta COM seriale sua devi crearne una virtuale, l’importante è che venga creata come COM1, altrimenti ogni volta che accedi al programma, anche se hai impostato il modo TCP/IP, non riesce a connettersi agli inverter. Se il PC ha una sua porta COM reale, mappala come COM1 se già non lo è.
-
AutorePost