Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 3,496 a 3,510 (di 4,363 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Rilevare versione firmware e statistiche di funzionamento #36516
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se la versione del modulo CPU è quella con la sola porta seriale per attivare l’accesso da Telnet occorre eseguire il catch. Collegare la porta seriale del PC ad una delle porte COM dello SlimLine, utilizzando Toolly attivare la funzione SlimLine CPU Catch. Spegnere e riaccendere il modulo CPU, dopo alcuni secondi il sistema andrà in catch come evidenziato dal messaggio nella finestra (Screenshot).

    A questo punto è possibile attivare l’utility terminale ed eseguire il login ed i comandi da telnet come riportato nel post precedente.

    in risposta a: Rilevare versione firmware e statistiche di funzionamento #37438
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se si dispone della versione con porta Ethernet è possibile anche utilizzare un normale browser web (Esempio Internet explorer) per visualizzare la pagina web del modulo CPU. Basta definire nella barra indirizzo del browser l’IP del modulo CPU (Di default è 192.168.0.122) e verrà visualizzata la pagina Home (Screenshot).

    in risposta a: Utilizzo di LogicLab per la programmazione dello SlimLine #37439
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il tuo problema risiede nella errata definizione del sistema target. Tutti i moduli SlimLine CPU ARM7, hanno come codice MPS046****, ma occorre definire il corretto target in funzione della versione firmware installata. Come riportato sulle Note di rilascio del firmware CPU SlimLine ARM7 il cui link si trova sul sito nella pagina dei moduli CPU.

    Fino alla versione SFW167C*** occorre definire come sistema target MPS046**** 7.0
    Dalla versione SFW167D*** occorre definire come sistema target MPS046**** 8.0

    Screenshot impostazione sistema target in LogicLab. Per verificare quale versione di firmware è presente sul modulo CPU SlimLine si rimada alla lettura di questo post.

    Oltre a trasferire il programma eseguibile sul sistema target, LogicLab permette anche il trasferimento del progetto sorgente (Vedi post).

    in risposta a: Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale #37435
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I collegamenti sono corretti il T+ dell’ATC-1000 con +T/R dell’inverter, il T- dell’ATC-1000 con -T/R dell’inverter. La resistenza da 120 Ohm 1/4 watt è perfetta.

    L’unica cosa che ricordo è che il cavo di connessione nei collegamenti in RS485 deve necessariamente essere twistato, più che la schermatura essendo la linea RS485 una linea bilanciata ha effetto la twistatura.

    in risposta a: Estensione di rete tra tre edifici in WiFi #37433
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se ho capito bene la tua domanda mi chiedi se avendo realizzato il bridge tra gli edifici a 5GHz puoi contunuare ad utilizzare il WiFi a 2,4GHz all’interno.

    Certo che sì, infatti consiglio proprio il 5GHz per il bridge proprio per non subire e non generare interferenze sulle reti a 2,4GHz presenti negli edifici.

    in risposta a: Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale #37430
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le linee RS485 vanno terminate con una resistenza da entrambi i lati, quindi una resistenza va posta  sul convertitore ATC collegando i due terminali della resistenza ai due morsetti 485+ e 485-, un’altra resistenza va posta sull’inverter collegando i due terminali della resistenza ai due morsetti R+ ed R-.
    Se vuoi saperne di più ti consiglio la lettura della nostra nota applicativa sul corretto cablaggio delle reti RS485.

    in risposta a: Gestione stampante su porta seriale #37428
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I pannelli operatore supportano stampanti impact (Ad Aghi), Inkjet (A getto di inchiostro) e Laser. Le stampanti possono essere sia con interfaccia seriale connesse alla porta seriale del pannello, che USB, in tal caso non è possibile connetterle ai modelli MT6050i e MT8050i che non dispongono di porta USB host. Per un elenco completo delle stampanti supportate rimando al manuale Programmazione EasyBuilder 8000 (Inglese), la versione inglese è più aggiornata rispetto a quella italiana (Estratto manuale).

    in risposta a: How to set the internal clock time ? #37426
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I remind that it’s possible to setup the clock also by user program,it’s possible to add in the watch window (Just drag it with the mouse) the SysDateTime variable (See screenshot), it represents the system date/time in an Epoch time format (Number of seconds that have elapsed since midnight Coordinated Universal Time (UTC), 1 January 1970). By change the variable value, the system date time changes according to it.

    To calculate the Epoch time, there is a lot of Epoch & Unix Timestamp Conversion Tools on Internet, just google “Epoch converter” to find them. The time is expressed as UTC.

    The SysDateToETime FB allows to convert date/time format into an Epoch time format, it manages also the localization according to the Timezone and Daylight zone zone defined. So it could be easy to make a simple ladder program that using this FB allows to set the clock defining the date and time.

    In the ClockSet program (Source code) I have used the SysDateToEtime to set up the system clock, in the watch window you can define the new data/time values, forcing to 1 the SetUpDateTime variable, the system clock will be set (See screenshot).

    in risposta a: How to set the internal clock time ? #37425
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    There are many ways to change the internal clock settings of the SlimLine ARM7 CPU module.

    If you have an Ethernet version the easiest way is to use the web access, just use a browser and setting the SlimLine IP’s address, the main page will be displayed. At the top of the page there is a menù, by clicking on the Time setup link will be displayed a page that allows to set up all clock parameters (See the screenshot).

    Another way is to connect a telnet client (For example Toolly) on the port 23, after logged on it (Login: Admin, Password: Admin) you can send the DateTime commands (All commands must terminate with the <CR>).

    DateTime: View current date and time
    DateTime -s 30/12/2009 16:30:00: Set value date and time
    DateTime -t <timezone>: Sets the time zone. (+/- Hours in advance of Greenwich Mean Time)
    DateTime -d <Daylightzone>: Sets the daylight zone (0: no daylight; 1: Europe; 2: USA)

    If you have a Lite version (Without ethernet) you must catch the system by serial line (Use Toolly) and then you can use the DateTime command by the serial line (115200, e, 8, 1) as described before. To catch the system, use the Toolly Catch utility, after connected the serial line to any COM line of SlimLine the system must be switched off and on again, when the system is catched it is possible to open the Terminal and send the commands (See screenshot).

    in risposta a: Send an ascii string that reports a digital input status #37424
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    All the Functions and FBs we provide as a standard libraries are crypted, this prevent user to modify them. For some of them we don’t release the source code, but many of them are really very simple and there is no problem in to release the source code.

    Understanding the source code is a good way to enter deeply in the SlimLine programming tecniques, here the SetSMode and VBitTest printout, unfortunately all the comments are in Italian.

    in risposta a: Manage digital outputs on receiving a command string #37422
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    It’s very simple to use the Ethernet to communicate instead of the serial line. The only think is need to do, it’s to change the FName in the Sysfopen function, defining TCPSKT instead of COMx.

    After opening the TCP/IP connection it’s necessary to define the socket options by using the SysSktListen FB. For more information please refer to the SlimLine system IEC61131-3 programming Manual, you can download it from the download section at the bottom of the SlimLine CPU web page.

    Here you can see the printout and the source code of a new program called EthDIOManage, the only differences between this and the previous is in the Communication ladder program.

    How you can see this program accepts a TCP/IP connection on port 1000 (You can change the port on the SysSktListen FB). When inputs change theirs status it is sent over the TCP connection, when a command is received from the TCP connection the outputs are managed according it.

    To test the program, it’s necessary simply to open a TCP/IP client connection on port 1000, to do this you can use any Telnet client for example our Toolly utility. Here a screenshot with the program test report using Toolly.

    in risposta a: Manage digital outputs on receiving a command string #37420
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Starting from the SendDIStatus program described in the post you quoted (The sorce code is available), I have developed a new program DIOManage that reaches the requirements.

    The two sections, send string on DI change, and set DO on command receive, are now splitted in two function blocks, both written in ST (Structured text) language. A LD (Ladder) program opens the serial communication port, sets the communication mode and executes the two FBs.

    I retain this solution more clear, the LD program is easy to understand and by debugging the program it’s more easy to be focused, each FB executes its own function, one FB sends the string on inputs change and the other FB manages the received command. Here the program printout and the source code.

    in risposta a: Estendere la copertura di un access point #37419
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come detto nel post precedente devi usare una soluzione basata sul WDS, vista la conformazione del campeggio che si sviluppa in lunghezza potresti mettere a distanza di 200/300 metri uno dall’altro dei dipositivi Bullet M2HP con la loro antenna collineare da palo. Naturalmente la soluzione WDS riduce la banda passante in quanto i vari access points intermedi devono fungere da ripetitori.

    Per aumentare la banda potresti creare due isole WDS, una con due Bullet connessa all’AP principale, poi tramite una connessione point-to-point con due NanoStation (Una sulla reception connessa in rame allo Zyxel ed una a metà percorso), portare una connessione (Come fosse un cavo in rame) a metà percorso. Dalla NanoStation a metà percorso crei un’altra rete WDS con altri due Bullet.

    in risposta a: Connessione wireless tra due edifici #37417
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si come hai detto giustamente tu 5 Km se vi è la visibilità ottica sono facilmente superabili, ti consiglio di utilizzare due NanoBridge M5. La scelta dei 5 GHz è dettata dalle considerazioni esposte in questo post.

    In merito l’attraversamento del suolo pubblico e/o altre propietà necessita di autorizzazione generale come indicato in questo post.

    in risposta a: Estensione di rete tra tre edifici in WiFi #37415
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto il Rocket è in tecnologia MiMo quindi ha due antenne, la sua antenna Omnidirezionale in realtà si compone di due antenne distinte, Ubiquiti prevede il montaggio del Rocket direttamente sull’antenna proprio come nel caso del Bullet. In tutti i prodotti Ubiquiti è prevista la connessione tramite cavo Ethernet, quindi si và al tetto (Al dispositivo connesso all’antenna) con il cavo di rete. Ubiquiti fornisce anche un cavo speciale adatto al montaggio in esterno (Vedi prodotto). I dispositivi Ubiquiti sono PoE quindi il cavo di rete porta oltre ai dati anche l’alimentazione del dispositivo, in tutti i prodotti (Tranne il Bullet) l’alimentatore PoE è compreso nella fornitura.

Stai visualizzando 15 post - dal 3,496 a 3,510 (di 4,363 totali)