Vai al contenuto

Sergio Bertana

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 3,766 a 3,780 (di 4,357 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Controllare presenza dispositivi IP su rete ethernet #37039
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nella libreria di funzioni e blocchi funzione forniti con il modulo SlimLine, esiste il blocco funzione SysIPReach, IP address is reachable. Questo blocco funzione esegue l’invio ogni 120 Secondi di una richiesta ARP all’indirizzo IP definito e controlla la risposta, se viene ottenuta risposta si attiva il bit di Done. In caso di mancata risposta, ogni 10 secondi esegue l’invio di una nuva richiesta ARP.

    Inserendo in un semplice programma ladder più chiamate a questo blocco funzione, definendo per ogni chiamata l’indirizzo IP da controllare, è possibile avere il controllo della presenza del dispositivo sulla rete ethernet (Stampa programma).

    Aggiungendo al programma il blocco funzione di gestione SMS (Vedi post), è possibile inviare SMS di allerta sulla mancanza di un dispostivo sulla rete. Il testo del messaggio SMS inviato è completamente programmabile e può contenere anche informazioni sull’IP e sull’ora in cui si è creato il problema.

    in risposta a: Come gestire gli I/O del modulo CPU SlimLine #37038
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho realizzato un semplice programma LogicLab che utilizzando il bloco funzione CPUModuleIO esegue l’acquisizione dei due ingressi e la gestione delle due uscite sul modulo CPU SlimLine.

    I due ingressi digitali sono appoggiati sulle variabili globali di tipo BOOL I0OnCPU, I1OnCPU. Le due variabili globali di tipo BOOL O0OnCPU, O1OnCPU sono trasferite sulle due uscite logiche del modulo (Download programma).

    in risposta a: Informazioni su installazione software PDMS #37037
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non esiste una procedura per “spostare” la licenza da un PC ad un altro. Il software PDMS si lega con il PC su cui viene installato. Ho contattato il fornitore HWgroup il quale mi dice che è possibile reinstallare la licenza (Il codice di licenza vi è stato inviato per Email) sul nuovo PC e provvedere alla registrazione presso il loro sito. Se il PC non viene cambiato spesso HWgroup provvederà ad attivare la nuova registrazione. Riporto la risposta ricevuta da HWgroup alla domanda specifica.
     
    HWg-PDMS unlimited is always related to a concrete hardware. When PC is changed, it is necesary to request a new activation and each one is considered individually. If HW is not changed very often, there is no problem.

    in risposta a: Come gestire gli I/O del modulo CPU SlimLine #37035
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La funzione SysSetPhrDO può gestire tutti i tipi di schede di uscite digitali collegabili al bus di estensione del sistema SlimLine. Ad ogni indirizzo di modulo è prevista la possibilità di avere un massimo di 32 output digitali (Ecco perchè Value è di tipo DWORD), ad ogni bit di Value corrisponde una uscita logica.

    In Mode occorre definire il modo di gestione uscite digitali, esistono schede che dispongono di meno di 32 output, in questo caso è possibile gestire solo 16 (DO_16_H, DO_16_L) oppure 8 uscite (DO_8_MM, DO_8_M, DO_8_L, DO_8_LL).

    DO_32, DO_16_L, DO_8_LL: bit 0 di Value corrisponde ad output 0, bit 1 ad output 1, e così via.
    DO_8_L: bit 0 di Value corrisponde ad output 8, bit 1 ad output 9, e così via.
    DO_16_L, DO_8_M: bit 0 di Value corrisponde ad output 16, bit 1 ad output 17, e così via.
    DO_8_MM: bit 0 di Value corrisponde ad output 24, bit 1 ad output 25, e così via.

    in risposta a: Eseguire un trasferimento stringa da PC a terminale #37033
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per la gestione delle stringhe EasyBuilder mette a disposizione due oggetti Visualizzazione ASCII ed Introduzione ASCII, basta inserire l’oggetto sul pannello ed indirizzare ad una variabile stringa su SlimLine.

    Ho realizzato un semplice esempio che si compone di un programma da trasferire sullo SlimLine e di un programma da trasferire sul terminale (Download programma).

    Nel programma SlimLine è stata definita una variabile stringa StringToTerminal di 32 caratteri, allocata ad indirizzo 100.16. Nel programma terminale un oggetto Introduzione ASCII esegue la lettura da modbus di una variabile ad indirizzo 40008 per 16 words (32 caratteri) (Screenshot).

    in risposta a: Diagnostica problemi di comunicazione con PLC #37031
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dalla versione 4.43 del programma EasyBuilder è stata aggiunta la possibilità di definire un numero di reinvio comandi modbus in caso di errore. Solo dopo avere esaurito il numero di tentativi definito verrà visualizzata la finestra di errore comunicazione con il PLC.

    In questo modo un eventuale errore sulla esecuzione di un comando modbus (Può derivare anche da un disturbo elettrico), non attiva immediatamente la visualizzazione della finestra di errore, ma forza l’esecuzione di un nuovo comando. Il numero di tentativi si definisce nella finestra di Impostazione parametri di sistema, relativamente alla definizione dei parametri di comunicazione modbus (Screenshot).

    in risposta a: Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale #37030
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non mi dici se sei connesso direttamente in TCP/IP con il convertitore oppure utilizzi la COM virtuale. Il fatto che interrompi il monitoraggio e poi lo fai ripartire e tutto funziona, fa pensare ad una chiusura della connessione TCP/IP quasi come se si spegnesse e poi si riaccendesse il convertitore ATC.

    Se usi il virtual COM puoi scegliere di usare il protocollo UDP che funziona senza connessione, ma non so se il software Aurora Communicator permette di usare UDP anzichè TCP.

    in risposta a: Controllo a distanza di impianto riscaldamento #37028
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Due informazioni aggiuntive per quanta riguarda l’accesso da remoto via Internet. Per poter accedere alla CPU SlimLine ed al pannello operatore da remoto con connessione Internet, occorre che la connessione ADSL disponga di un IP pubblico (Anche non statico), ma se l’IP non è statico, occorre che il router possa gestire il DynDNS per poter raggiungere il proprio router usando un DNS.

    Sul router andrà poi configurato il port-forwarding, in modo da ridirigere le porte in ingresso verso gli indirizzi IP dei dispositivi in casa (Le CPU SlimLine ed i terminali operatore).

    in risposta a: Controllo a distanza di impianto riscaldamento #37027
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La soluzione più semplice è quella di gestire l’accensione/spegnimento della caldaia tramite messaggi SMS, ed il prodotto più conveniente a questo scopo è il TWCT22. Questo dispositivo è un terminale GSM quadri-band, che dispone di 4 ingressi digitali, 4 uscite digitali a relè, 2 ingressi analogici e 1 porta RS232. Il prodotto è configurabile tramite un comune web browser ed è possibile gestire l’attivazione/disattivazione delle uscite digitali inviando messaggi SMS. Il dispositivo è inoltre in grado su condizioni logiche e/o analogiche di inviare messaggi SMS di avvertimento. L’alternativa è l’impiego di un modulo CPU SlimLine con modem GSM, in questo caso si dispone di un prodotto programmabile ed estendibile quindi con possibilità maggiori rispetto alla precedente soluzione, occorre realizzare un programma in linguaggio IEC61131, è possibile partire dai nostri esempi (Vedi post). Collegando un terminale operatore touch screen alla CPU SlimLine è possibile realizzare una automazione completa della regolazione, definendo più zone, e permettendo l’impostazione del set di temperatura direttamente dal pannello touch (Screenshot). Il pannello operatore come si vede dalla pagina prodotto può essere visualizzato sia su browser web che su smartphone. Questo permette di agire da remoto via TCP/IP sul pannello potendo impostare la temperatura, gli orari, ecc. Tra i nostri clienti molti utilizzano il pannello touch screen per domotica, la possibilità di operare da smartphone permette di usare il telefono come interfaccia del pannello ed operare in mobilità sia in casa con il WiFi, sia da remoto con connessione GPRS/UMTS.

    in risposta a: Suggerimenti su come iniziare la programmazione #37026
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La tua domanda è molto vaga, ed in parte ti ho già risposto nel post precedente. La lettura di un ingresso analogico si effettua con il blocco funzione SysGetAnInp e l’uscita analogica si gestisce con il blocco funzione SysSetAnOut. Se tu leggi il manuale di programmazione vedrai che sulla spiegazione dei blocchi funzione vi è anche un esempio di utilizzo.

    Per aiutarti ti allego un semplice programma in linguaggio ladder che acquisisce un ingresso analogico e lo copia su una uscita analogica (Stampa programma) (Download programma).

    in risposta a: Connessione TCP od UDP su convertitori Ethernet/Seriale #37024
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Quello che hai fatto è corretto, probabilmente il problema stà nei settaggi seriali Baud rate, parità, ecc… come si vede da questo post, il programma virtual com dell’ATC1000 non consente il cambio baudrate, quando si apre la COM virtuale, i setting inseriti non impostano la porta fisica che prende solo i settaggi impostati dalla pagina HTML. Quindi ti consiglio di aprire la pagina HML di impostazione parametri seriale e definire i parametri di comunicazione corretti.

    Utilizzando un PC, basta un solo ATC1000, vengono utilizzati due convertitori quando si vuole veicolare su Ethernet una seriale reale.

    In merito alla creazione automatica della porta COM alla accensione del PC ti consiglio di seguire le informazioni di questo post.

    E’ anche possibile evitare l’utilizzo della virtual COM, alcuni SCADA permettono di definire come connessione al posto della porta COM, l’indirizzo IP e la porta del convertitore. Attenzione! in questo caso lo SCADA riconoscendo la connessione non più seriale ma TCP/IP a volte cambia il tipo di protocollo (Esempio da modbus RTU a modbus over IP) e naturalmente in questo caso la comunicazione non funzionerebbe più.

    in risposta a: Trasmissione dati con server coordinate differenziali #37022
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Utilizzando il GT863-PY hai la possibilità grazie alla sua programmabilità in linguaggio Phyton di realizzare quello di cui hai bisogno. Puoi attivare una connessione TCP/IP verso un indirizzo IP del server di coordinate differenziali e scabiare dati tra la porta seriale e la porta TCP/IP del server. Il modem gestisce da comandi AT anche la posibilità di risolvere il nome host tramite server DNS, comando AT#QDNS.
     
    Il modem BGS2 terminal Ha lo stack TCP/IP integrato come il GT863, ed è possibile da comandi AT gestire la connessione al server (Anche con risoluzione del DNS). Quindi puoi fare le stesse cose che puoi fare con il GT863, la differenza è che la gestione della connessione deve essere comandata da seriale con comandi AT e quindi la devi implementare nel tuo sistema GPS.
     
    Il modem ES75, è molto simile all’MC55 ha in più la tecnologia EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) che permette connessioni più veloci. Ma nel tuo caso direi proprio visto il tipo di connessioneche devi realizzare che non serve.
     
    Il modem TC65, è un modem anch’esso programmabile in linguaggio Java, quindi molto simile al GT863-PY, puoi in questo caso realizzare un programma interno al modem che gestisce la connessione al server e scambia dati in seriale con il tuo apparato GPS.
     
    Il modello a più ampia diffusione è l’MC55, visto l’ampissimo parco del venduto a livello mondiale, sicuramente è il modello che resterà più a lungo disponibile.

    in risposta a: Domande varie sull’utilizzo dei modem #37021
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come informazione aggiungo che per i nostri sistemi SlimLine, viene fornito un apposito blocco funzione che gestisce il modem. L’FB controlla il modem continuamente, verifica se è connesso alla rete, ritorna l’operatore ed il livello di segnale.

    FB aggiuntive permettone la ricezione e l’invio di SMS in modo completamente trasparente al programma utente (Vedi post).

    in risposta a: Domande varie sull’utilizzo dei modem #37020
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I dati impostati nei registri del modem, si possono salvare nella configurazione utente con il comando AT&Wx (Dove x indica quale configurazione utente salvare 0 o 1). Dopo avere eseguito questo comando il modem alla sua accensione utilizza i valori salvati nel profilo definito.

    Il comando ATZx permette di impostare il modem con i dati del profilo definito. Il comando AT&F ricarica i valori di default.

    Attenzione! Il valore definito con alcuni comandi AT viene comunque salvato anche senza il comando AT&Wx, mentre per altri comandi AT la procedura di salvataggio può richiedere un comando AT specifico. Rimando al manuale comandi AT del modem per tutte le informazioni.

    Non capisco cosa intendi per reinizializzare il modem finchè sia registrato in rete. Il modem si registra in rete alla sua accensione, esiste un comando AT che indica se il modem è connesso in rete, AT+COPS? ritorna il nome dell’operatore, se è indicato l’operatore il modem è connesso.

    Con i comandi AT+COPS=2 seguito da AT+COPS=0, è possibile sganciare e riagganciare il modem alla rete.

    In merito allo spegnimento, alcuni spengono/riaccendono il modem ogni tanto per riagganciarlo in rete (In alternativa ai comandi AT+COPS). Inoltre può succedere che il processore interno al modem si blocchi (Magari per disturbi), in questio caso è necessario spegnerlo/riaccenderlo per riavviarlo.

    in risposta a: Indirizzi registri modbus moduli I/O distribuito Trycom #37019
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In questo post si trova un programma IEC61131 con lo sviluppo di una FB per la gestione degli I/O di un modulo TRPC28M. Il programma è in codice sorgente ed è funzionante sul modulo CPU della serie SlimLine.

Stai visualizzando 15 post - dal 3,766 a 3,780 (di 4,357 totali)