Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Aprile 22, 2022 alle 4:06 pm in risposta a: EasyBuilderPro problema con PC in modalità Dark mode #65048
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon ho mai avuto segnalazione di un problema analogo.
Puoi provare ad eseguire il programma “DisplaySetting.exe” che si trova nella cartella di installazione di EasyBuilderPro ed attivare la selezione Software render.
Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo una nota molto importante i motori da collegare a inverter in parallelo devono sempre essere stessa taglia. Ad esempio 1kW+1kW o 2kW+2kW e l’inverter dovrà essere della potenza sufficente a pilotare il totale della potenza dei motori (ovviamente vanno poi impostati i dati motore P02 tenendo conto del totale).
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon sò dove hai preso le informazioni sull’utilizzo della funzione INPORT, ma la tua macro và scritta in questo modo:
macro_command main() char Response[20] = "" short RLength = 20 //Receive length short CRecvd = 0 //Received characters //FILL(Response[0],0,RLength) INPORT(Response[0], "Free Protocol Server (Ethernet)", RLength, CRecvd) if CRecvd >= 4 then TRACE(" CRecvd = %d", CRecvd) SetData(Response[0], "Local HMI", LW, 0 , 20) end if end macro_command
In pratica definisci la quantità massima di caratteri da leggere in RLength, mentre in CRecvd viene ritornato il numero di caratteri letti.
Sergio Bertana
Amministratore del forumHW-group da marzo 2022 ha cambiato le policy sui servizi cloud (Vedi articolo), il portale SensDesk è rimasto gratuito per 3 dispositivi per aggiungere dispositivi occorre acquistare una licenza.
E’ stato aperto il nuovo portale HWg-cloud gratuito che permette di collegare fino a 20 dispositivi senza limiti di sensori ma con storico dati di soli 10 giorni.
Nel tuo caso occorre valutare se ti bastano i servizio offerti dal portale HWg-cloud puoi migrare tutti i dispositivi sul nuovo portale.
Marzo 24, 2022 alle 8:37 am in risposta a: Gestione variabili tamponate in area utente MX100.2048 #64645Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto ti rimando alla lettura questi topic, topic dove sono riportate informazioni sull’avvio in Cold e Warm del sistema.
Nelle variabili RETAIN (O nelle DB100 ritentive) non devi definire un valore di init, perchè questo verrà copiato nella variabile sul Cold restart del sistema.
Se vuoi preconfigurare le varibili con tuoi valori di default, ti conviene scrivere un programma che le valorizza, potrai attivare il programma con un qualche comando di reset sistema.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNo purtroppo il formato di registrazione è predefinito e non modificabile.
Se vuoi piena libertà di gestire datalogging su file formato CSV puoi utilizzare un nostro modulo SlimLine con il FB StringToLogFile, in fondo alla pagina del manuale trovi già un esempio.
Nel capitolo Datalogger con trasferimento automatico file su server FTP, in questo articolo c’è un esempio di programma che oltre a realizzare il file di log lo scarica in automatico su di un server FTP.
Utilizzando il datatransfer del pannello puoi facilmente prendere i dati da uno o più PLC ed inviarli al sistema SlimLine per lo storage.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl fornitore garantisce 10 anni sulla durata della batteria, ma purtroppo abbiamo visto che la batteria non è di qualità eccelsa…
Purtroppo è sempre più difficile trovare subcomponenti affidabili, sui ns prodotti basati su Cortex abbiamo rivisto lo stampato ed utilizziamo un’altro RTC e montiamo noi la batteria.
Sui sistemi Raspberry è possibile al momento montare solo quel tipo di RTC che ci viene fornito con batteria saldata. Quindi non è possibile cambiare la batteria ma occorre cambiare l’intero RTC.
Il prodotto di ricambio è reperibile anche sul mercato, non lo abbiamo messo a listino ma possiamo fornirlo su richiesta (Costo di listino 10€).
Sergio Bertana
Amministratore del forumMolto probabilmente hai la batteria del RTC che si è scaricata, purtroppo non c’è un comando di test per verificarla.
Occorre ritornarci il prodotto per la sostituzione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumNon mi dici che modello di modulo CPU stai utilizzando. Sul modulo MPS055 basato su Raspberry puoi da LogicLab definire dei brakpoints (Screenshot).
Quando l’esecuzione del programma arriva al punto definito l’esecuzione si arresta e tutto rimane congelato. Potrai con i comandi Step e Run eseguire passo/passo il programma oppure ripartire con l’esecuzione continua dal punto di arresto.
Ma attenzione durante l’arresto il clock interno continua a funzionare quindi tutte le temporizzazioni quando il programma riparte terranno conto del tempo trascorso.
Sui moduli CPU ARM7 e CortexM7 questa funzione non è disponibile. Se non vuoi eseguire parti di programma puoi saltarle con istruzioni condizionate IF oppure non eseguire interi programmi inserendo un RETURN condizionato in testa al programma.
In questo modo il programma continuerà ad essere eseguito ma tutte le logiche resteranno congelate. Anche in questo caso attenzione alle temporizzazioni, quando riprenderai l’esecuzione il clock interno sarà avanzato.
Marzo 10, 2022 alle 5:23 pm in risposta a: Datalogger ingresso in corrente 4÷20mA con display #64369Sergio Bertana
Amministratore del forumPer il datalogger puoi utilizzare un modulo CPU SlimLine MPS054 che ha anche lo slot SDCard per il file di dati. In questo articolo trovi il programma DataLoggerOnCSVFile che è molto vicino alla tua necessità.
Se vuoi aggiungere il trasferimento in automatico del file di log su di un server FTP remoto puoi riferirti al capitolo Datalogger con trasferimento automatico file su server FTP in questo articolo.
Per la visualizzazione puoi creare una pagina web sullo SlimLine accessibile da un browser. Ma se ti serve proprio un display fisico puoi mettere un pannello operatore come questo.
In alternativa se vuoi sbizzarrirti con un po di bricolage puoi usare un semplice dislay LCD connesso al bus di estensione (Vedi topic).
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer gli errori di esecuzione occorre fare riferimento a questa pagina. E’ anche possibile accedere con un browser alle pagine web dello SlimLine e nella pagina Logs troverai l’indicazione dell’errore con il link diretto alla pagina di spiegazione.
Errore 9941100 Blocco funzione eseguito in task diversa da Back SysTCPClient
Errore 10067010 FB eseguita in una task diversa dalla task di background MQTTClientIn pratica hai eseguito il programma in una task diversa della back.
Per testare l’MQTT ti consiglio di usare il programma ST_MQTTClient che trovi in questo articolo.
Sergio Bertana
Amministratore del forumL’argomento della storicizzazione dei dati è ricorrente nel forum, se guardi questo topic trovi informazioni al riguardo.
In pratica il pannello salva i dati in un file con estensione dtl che è un formato proprietario, per convertirlo in Excel devi utilizzare l’utility EasyConverter. Quindi come hai detto tu puoi connetterti in FTP.
Per connettersi al terminale in FTP puoi utilizzare un qualsiasi client FTP oppure da Risorse del computer sul desktop di Windows digitare “ftp://uploadhis:[email protected]”. Dove: Nome utente uploadhis e password definita nel terminale (Default 111111) (Vedi topic).
In alternativa inserisci l’oggetto backup in una pagina, questo oggetto permette di trasferire il file dtl su disco USB eseguendone la conversione in formato csv. Poi eventualmente lo potrai scaricare dal disco USB sempre con un client FTP. Ma ttenzione il comando di backup è solo da azione su pannello.
Sergio Bertana
Amministratore del forumHo provato con un modulo Yotta A-1855S preso a magazzino, versione firmware C3.21 ed ho utilizzato per il test un nostro sistema SlimLine con l’esempio riportato in questo topic.
Ma non ho riscontrato il problema… Staccando il cavo si interrompe la connessione e riattaccandolo la connessione riparte regolarmente.
Anche eseguendo un comando ping 192.168.1.184 -t, alla riconnessione il sistema risponde.
C:\Windows\system32>ping 192.168.1.184 -t Esecuzione di Ping 192.168.1.184 con 32 byte di dati: Risposta da 192.168.1.184: byte=32 durata<1ms TTL=128 Risposta da 192.168.1.184: byte=32 durata=3ms TTL=128 Richiesta scaduta. Richiesta scaduta. Risposta da 192.168.1.184: byte=32 durata<1ms TTL=128 Risposta da 192.168.1.184: byte=32 durata=2ms TTL=128
Io stò facendo le prove avendo settato l’indirizzo IP del modulo, nel tuo caso hai IP settato od utilizzi la configurazione in DHCP?
Marzo 2, 2022 alle 3:09 pm in risposta a: Strani files creati da EasyBuilderPro in cartella “AppData” #64105Sergio Bertana
Amministratore del forumNella cartella AppData abbreviazione di “Dati applicazioni”, molti programmi memorizzano i loro dati.
Anche Weintek la utilizza per salvare dati durante l’esecuzione di EasyBuilderPro, sinceramente non ho idea di cosa contengano i files che hai citato, ne ho trovati qualcuno anch’io nella mia installazione.
Credo proprio siano files temporanei che non sono stati cancellati alla chiusura del programma e che si possano cancellare senza problemi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSe lo SlimLine è connesso ad Internet si aggiorna automaticamente con il server NTP, ma visto il tuo problema sembra che non sia connesso ad Internet. Comunque puoi verificare lo stato dell’NTP con il comando:
sudo timedatectl status Local time: mer 2022-03-02 10:32:13 CET Universal time: mer 2022-03-02 09:32:13 UTC RTC time: mer 2022-03-02 09:32:13 Time zone: Europe/Rome (CET, +0100) System clock synchronized: yes NTP service: active RTC in local TZ: no
Una prima prova è verificare se il RTC è visto dal sistema, la connessione è su bus I2C (Solitamente i2c-11), puoi connetterti in SSH e con il comando “ls /dev” verificare quali sono i due bus I2C presenti. Uno è quello dei devices interni al modulo e l’altro è quello dei moduli di estensione. Individuato il bus è posibile verificare se RTC è presente.
i2cdetect -y 11 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a b c d e f 00: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 10: -- -- -- -- -- -- -- -- 18 -- -- -- -- -- -- -- 20: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 30: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 40: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 50: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 60: -- -- -- -- -- -- -- -- UU -- -- -- -- -- -- -- 70: -- -- -- -- -- -- -- --
Come vedi il dispositivo 0x68 (RTC) è presente ed è gestito dal suo driver. Ora puoi verificare la data/ora direttamente da RTC con il comando:
sudo hwclock -r 2022-03-02 10:27:53.242936+01:00
Se non è corretta puoi provare ad impostare la data corretta con il comando:
sudo date --set '2022-03-02 10:27:53'
Poi settarla nel RTC con il comando “sudo hwclock -w” e ripetendo consecutivamente il comando “sudo hwclock -r” verificare che si aggiorni.
-
AutorePost