Sergio Bertana
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Sergio Bertana
Amministratore del forumPuoi continuare aggiungendo posts alla discussione.
Sergio Bertana
Amministratore del forumSuddividiamo i problemi, il modello MPS054A110 non aveva di serie il real time clock, era acquistabile come opzione. Quindi se non era montata l’opzione allo spegnimento il sistema perde Data/Ora, se il sistema è connesso ad Internet puoi utilizzare il FB SNTPRequest per aggiornare l’ora da Internet.
Ora tu hai eseguito l’aggiornamento completo del sistema in questo caso eseguendo di colpo tutti gli upgrade può esserci un problema nel file di configurazione, consiglio di eseguire un comando CfgCommit-d da telnet (Vedi articolo).
Ora il tuo problema è che non riesci a connetterti alla porta 23, ed è questa la stranezza, immagino che non riesci neanche a pingare il dispositivo. Se lo vedi nel Discoverer potrebbe esserci un problema di impostazionre di rete, la classe di rete del tuo PC è compatibile con la classe di rete dello SlimLine?
Eventualmente dall’utility Discoverer nei primi 5 muinuti di accensione del sistema è possibile con un doppio click sul dispositivo effettuare l’impostazione dell’indirizzo IP e della classe di rete impostandole in modo coerente con la classe definita nel tuo PC (Vedi articolo).
Sergio Bertana
Amministratore del forumLo puoi scricare direttamente dal link presente nel secondo post della discussione.
Settembre 29, 2022 alle 10:01 am in risposta a: Problemi di connessione al PLC con IP automatico #67951Sergio Bertana
Amministratore del forumPer poter comunicare con il PLC il pannello deve avere la stessa classe di indirizzi IP del PLC. Quindi è evidente che se tu cambi l’IP per connettere il pannello ad Internet e la classe della rete è diversa da quella del PLC il pannello non comunica più.
L’unica soluzione possibile nel tuo caso è o di cambiare la classe di rete che usi per la connessione Internet o la classe di rete del PLC inserendolo nella stessa rete utilizzata per la connessione Internet. In alternativa puoi utilizzare un router per separare le due reti.
Siccome per la connessione Internet di solito si utilizza la rete aziendale dove di solito c’è un server DHCP di assegnazione indirizzi proprio per evitare di dover connettere alla stessa rete il PLC di macchina sono disponibile pannelli dotati di 2 interfacce di rete. In qusto modo potrai impostarne una per la connessione al PLC ed una per la connessione alla rete aziendale, mantenendo le due reti separate.
Settembre 23, 2022 alle 2:08 pm in risposta a: Connessione con PLC Schneider M241 in simulazione #67698Sergio Bertana
Amministratore del forumPosso dare qualche suggerimento.
Potrebbe essere una TAG non corretta. Ma siccome le hai importate potrebbe essere una TAG non usata nei POUs dal PLC.Se il messaggio compare solo al riavvio del PLC/HMI potrebbe essere un problema di avvio del PLC che è lento, puoi nei parametri di sistema nel progetto impostare un ritardo di avvio alla comunicazione (Screenshot).
Settembre 23, 2022 alle 11:42 am in risposta a: Connessione con PLC Schneider M241 in simulazione #67689Sergio Bertana
Amministratore del forumSe usi il simulatore sullo stesso PC che ha il Machine expert prova a mettere in stop il gateway CODESYS (alcune volte va in conflitto) dipende non so ancora da che cosa sembra anche dall’Hardware del PC.
Verifica che le tag che si provano a puntare siano state non solo create nel PLC ma anche usate nei POU.
Settembre 23, 2022 alle 11:15 am in risposta a: Problemi con gestione file CSV su PenDrive USB #67685Sergio Bertana
Amministratore del forumPer l’orario devi verificare l’impostazione fuso orario impostato in parametri di sistema TimeSync/DST (Screenshot).
Per i file CSVmi sembra strano ( il fatto che non li vedi aggiornati può essere la cash di Windows (lo fa da Windows10 in avanti) magari dai un comando di refresh. Ma che proprio non vengano generati mi sembra strano.
Verifica che il bit di trigger della procedura di backup sia attivo per almeno 3 secondi.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer alcuni PLC (vedi Siemens) sono già supportate e sono importate.
Per le tag di Weintek non c’è modo e previsioni di implementare tale funzione che non è normalmente gestita su HMI.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLe modalità tethering e 3G dongle hanno funzionamenti diversi, probabilmente Weintek ha avuto problemi nel farle coesistere.
Sergio Bertana
Amministratore del forumC’è un pò di confusione nelle tue affermazioni.
I terminali della serie iP supportano EasyAccess2 con le connessioni
- Via cavo, connessione in ethernet con rete aziendale o router DSL o LTE.
- Via 3G dongle, utilizzando i dongle supportati (Vedi pagina prodotto).
- Non è supportato il tethering USB.
I terminali della serie iE supportano EasyAccess2 con le connessioni
- Via cavo, connessione in ethernet con rete aziendale o router DSL o LTE.
- Non è supportata la connessione via 3G dongle.
- Utilizzando il tethering USB con uno smartphone.
Sergio Bertana
Amministratore del forumPer prima cosa proverei ad aprire la pagina web dal telefono stando connesso direttamente (senza VPN) alla rete del pannello, verificando in questo modo la funzionalità.
Se funziona (Come io credo) il problema è da ricercarsi sulle impostazioni del telefono per far si che i browser utilizzino il canale VPN e non cerchino la connessione Internet standard.
Se non funziona neanche da locale allora invio la segnalazione a Weintek.
Sergio Bertana
Amministratore del forumLa funzione Bridge sarà implementata solo sulla serie CMT, permetterà di utilizzare le 2 reti LAN del pannello non più come reti indipendenti (2 classi di rete diverse) ma come switch di rete, stessa classe di rete per entrambe le porte.
Detto questo la versione di firmware che lo supporta non è stata ancora rilasciata, è attualmentte in fase di beta test presso Weintek.
Sergio Bertana
Amministratore del forumQuasi certamente è un problema di progetto (immagini numero tag, errori di comunicazione ecc..).
Per eseguire un test rapido consiglio di realizzare un progetto nuovo con qualche tag numerica, realizzando 3-4 pagine con cambio pagine e si prova.
Se come immagino tutto funziona con fluidità occorre verificare il progetto partendo dalle immagini. Di solito i rallentamenti si hanno utilizando immagini molto grandi che vengono ridimensionate run time dal pannello in fase di visualizzazione.
Altra possibilità di rallentamento è nella comunicazione con il PLC, in caso di ritardi nella risposta o errori.
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl modo più semplice è di utilizzare le funzioni SysVsnprintf e SysCVsnprintf, in questo articolo trovi una serie di esempi, se vuoi l’esempio per il tuo caso, eccolo:
VAR Nr : INT; (* Number of returned chars *) LWVar : LWORD; (* LWORD variable *) SOut : STRING[ 32 ]; (* Output string *) END_VAR LWVar:=16#13000003D5EEA201; Nr:=SysVsnprintf(ADR(SOut), SIZEOF(SOut), ADR('%llX'), LWORD_TYPE, ADR(LWVar)); // [End of file]
Sergio Bertana
Amministratore del forumDifficile dare una soluzione non avendo la visione dei collegamenti. Intanto si può verificare con un multimetro in parallelo allo shunt di misurazione corrente (In pratica sugli ingressi AIn+ e AIn- del modulo) se c’è effettivamente una variazione di tensione. Tieni conto che su 50Ohm a 20mA avrai al massimo 1Volt.
Se è effetivamentecosì come io credo, potrai seguire le connessioni per capire dove si genera la caduta di tensione.
-
AutorePost