Vai al contenuto

Alberto

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Disabilitazione barra di stato e freccia mouse #39925
    Alberto
    Partecipante

    Vorrei gestire le variabili LB-9020 e LB-9018 dal mio programma sul PLC sul quale scrivo due bit che vengono letti dal mTV-100. Ho provato a collegare con “trasferimento dati ciclico” i bit singoli letti da ModBus e riversati sui bit interni.

    Ho messo sulla pagina delle lampade bit per visualizzare il funzionamento e vedo che se scrivo il bit dal PLC (in modbus) si accende anche il bit interno del pannello ma, non funziona il mascheramento barra setting o cursore mouse. Sto sbagliando a gestire i bit ?

    in risposta a: Disabilitazione barra di stato e freccia mouse #39924
    Alberto
    Partecipante

    Ho risolto collegando una tastiera USB e posizionando i due DIP su restore factory default. Quando è apparsa la finestra di conferma sono riuscito a proseguire ed inserire yes per confermare. Riportato a valori di default ho di nuovo riavuto il cursore mouse e la barra di setting.

    Considerando che il mTV-100 a volte viene usato per sola visualizzazione senza touch Weintek dovrebbe gestire meglio la procedura di restore factory default magari associando i due DIP alla pressione prolungata del tasto reset. In ogni caso ora funziona tutto egregiamente, grazie per l’assistenza.

    in risposta a: Disabilitazione barra di stato e freccia mouse #39918
    Alberto
    Partecipante

    Sto utilizzando un terminale mTV-100 che è connesso ad un televisore LCD 40″ per sola visualizzazione. Come indicato nel manuale ho selezionato il DIP1 su ON per disabilitare la System Setting Toolbar e l’operazione ha funzionato perfettamente. Riportando il DIP su OFF la barra riappariva.

    Sono entrato quindi nel setup e ho configurato l’accesso con VNC che ha funzionato correttamente. Poi siccome dava fastidio ho disabilitato il cursore del mouse. E da questo punto in avanti non riesco più ad abilitarlo.

    Ho provato di tutto, dal reset di fabbrica con i due DIP a ON alla messa in OFF della variabile di sistema LB-9018 con il metodo descritto nel forum ma non si abilita mai. Come posso fare dal momento che devo entrare nel setting per cambiare delle impostazioni ?

    in risposta a: Quale frequenza scegliere per realizzare una wireless LAN #39503
    Alberto
    Partecipante

    Buongiorno, devo collegare una telecamera professionale IP in un’area esterna che dista circa 50 mt dall’edificio e non potendo stendere cavi vorrei optare per un collegamento wireless (ovviamente in prossimità del palo della telecamera ho presente alimentazione 230V).

    La difficoltà consiste nel fatto che il proprietario del sito non vuole che si passino cavi per arrivare in facciata dell’edificio (dove si dovrebbe montare un dispositivo che “vede” quello posto sul palo telecamera. Pertanto occorre che il dispositivo posto sulla telecamera possa comunicare con un dispositivo posto all’interno dell’edificio dove si connette al DVR digitale.

    E’ possibile realizzare un simile collegamento, ovviamente con garanzie di funzionamento trattandosi di sistemi di sicurezza ?

    in risposta a: Collegamento wireless da abitazione a router in ufficio #39419
    Alberto
    Partecipante

    Grazie per la veloce risposta. Di sicuro acquisterò anche i supporti da palo o da muro.

    in risposta a: Collegamento wireless da abitazione a router in ufficio #39415
    Alberto
    Partecipante

    Ho letto il post in cui consigli le NanoStation per realizzare un link tra due edifici ma vedo anche che indicate la NanoStation 2,4 come non più disponibile e la 5 come “sino esaurimento scorte”. Sono prodotti non piu disponibili ? Devo prevedere altri modelli ?

    Devo realizzare il link tra una abitazione posta al quarto piano ed un ufficio dall’altro capo del cortile (distanza ottica circa 50 metri) senza ostacoli, devo quindi installare due dispositivi uno per parte ?

    in risposta a: Gestione protocollo modbus #38841
    Alberto
    Partecipante

    Grazie per le utili informazioni, ora funziona tutto. Avevo impostato correttamente il nodo 1, la lettura 16#03 Read Holding Register ma avevo male interpretato il range indirizzi.

    in risposta a: Gestione protocollo modbus #38839
    Alberto
    Partecipante

    Sto lavorando con una scheda OEM SlimLIne full RS485 e vorrei collegarmi dalla porta Ethernet con ModBus/TCP. Ho provato a collegarmi con l’indirizzo IP e la porta 502 con un tool tipo Modscan ma il PLC non risponde.

    Leggo che si parla di ModBus over IP che ha una trama diversa dal ModBus/TCP, posso avere indicazioni in proposito ?

    in risposta a: Differenze tra moduli CPU e moduli OEMs #38731
    Alberto
    Partecipante

    Vorrei acquistare delle CPU SlimLine versione OEM e vorrei informazioni sulle versioni B e D. Siccome vedo che la versione D non è a magazzino ma la versione B si, è possibile effettuare upgrade di firmware o si tratta di hardware non compatibili ?

    Chiedo inoltre nelle versioni Full esiste la versione RS485 o la versione CAN: sono hardware in alternativa o comprando la CAN è possibile da firmware usare la RS485 in ModBus RTU ?

    in risposta a: Utilizzo porte seriali in modalità Full-Duplex #38719
    Alberto
    Partecipante

    Ringrazio per la risposta, sono interessato ad entrambe le tipologie di prodotto sia quello per ambiente LogicLab che quello per ambiente Codesys. Il Codesys mi permette più flessibilità, visto che programmo in questo ambiente diverse famiglie di PLC, per contro, pur non avendolo ancora mai usato credo che il LogicLab permetta una maggiore interazione con la macchina essendo proprietario.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)