Luca
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Febbraio 20, 2023 alle 9:16 am in risposta a: Refresh variabili lento in configurazione OPC-UA server #70349
Luca
PartecipantePer prova, prima di chiedere informazioni, ho replicato lo stesso progetto usando un HMI “virtuale” con le stesse impostazioni di comunicazione, scollegando temporaneamente dalla rete cMT-G01 ed andando in simulazione online su easybuilder sulla stessa macchina sulla quale faccio girare il client OPC-UA. In questo caso il refresh delle variabili è praticamente istantaneo.
La cosa veramente strana è che ho notato che il refresh, usando OPC-UA è praticamente sempre di 5 minuti, motivo per cui ho supposto sia una limitazione di qualche tipo dovuta al protocollo, tipicamente usato per database e non per interfaccia uomo-macchina.
Come possibile ovviare?
Febbraio 10, 2020 alle 7:33 am in risposta a: Realizzare DataLogger con storicizzazione su server FTP #53056Luca
PartecipanteHo l’esigenza di recuperare tramite ethernet ogni 5 minuti 3 variabili appoggiate ad un HMI Weintek (il trigger deve essere dato dall’HMI), formattarle in un certo modo, aggiungere data, ora e una costante ad ogni singola variabile ed inviarle sempre ogni 5 minuti tramite ftp ad un server su internet (che richiede autenticazione), mi chiedevo se un Vs. sistema slimline potesse essere adatto allo scopo.
(Preciso che ho poca esperienza con questo genere di operazioni)
Luca
PartecipanteBuongiorno, a conferma che si trattava effettivamente di un bug, Weintek ha rilasciato la versione 5.05.02.108 che risolve fra le altre cose il problema del mancato funzionamento della simulazione su PC dotati di Windows XP.
Lo segnalo a beneficio di altri utenti.
Luca
PartecipanteConsiderato come dicevo l’enormità di macchine nel settore automazione ancora equipaggiate con Win XP e considerato pure che Weintek sul suo sito afferma che EasyBuilder è compatibile con: Win2000/NT/XP/Vista/Win7/Win8 la risposta non mi soddisfa.
Ho quindi scritto direttamente alla casa madre chiedendo un chiarimento, appena riceverò risposta la posterò di seguito anche a beneficio di altri utenti.
Luca
PartecipanteHo installato la versione 5.05.02.093 su un PC diverso dal precedente sempre con Windows XP Professional SP3 ed anche in questo caso la simulazione non funziona, nè offline nè online.
Pare strano che Weintek abbia tolto il supporto EB su PC con Win XP considerato anche che nel settore automazione sono ancora tanti i dispositivi equipaggiati con questo sistema operativo. Voi ne sapete qualcosa ?
Luca
PartecipanteSalve, ho installato circa 2 anni fa un terminale MT8070iE firmware build 20130719, collegato ad un PLC Siemens S7-200 tramite protocollo PPI.
Nessun problema per l’utilizzo del pannello, senonchè adesso mi trovo nella necessità di effettuare degli interventi di assistenza sul PLC da remoto e la funzione Pass Through del pannello risulta totalmente inaffidabile, non so se sia per via del firmware del pannello molto datato o per il software di sviluppo del PLC…
Volevo quindi provare ad acquistare ed attivare EasyAccess 2.0 sul terminale, ma nel menù di sistema non è presente la pagina di impostazione che invece si trova sulle nuove versioni, che fare ?
I problemi che riscontro con Pass-Through su S7-200 sono noti ad altri o c’è qualcosa che mi sfugge ?
Ottobre 17, 2012 alle 10:50 pm in risposta a: Monitoraggio contatori di energia su rete ethernet #37451Luca
PartecipanteSono alla ricerca di un modello trifase+neutro (50A) e di un modello monofase, (16A) possibilmente ad inserzione diretta di un contatore di energia attiva con uscita RJ45 protocollo Modbus TCP/IP nativo. Finora in rete ho trovato solamente modelli Modbus RTU, volevo evitare l’uso di convertitori esterni per motivi economici. Avete un prodotto corrispondente alle mie esigenze ?
Inoltre avrei la necessità di contabilizzare l’energia termica in uscita da una pompa di calore, sempre con dato in uscita in Modbus TCP/IP ma quì brancolo nel buio.
L’esigenza del modbus TCP/IP è data dall’esigenza di utilizzare una rete Ethernet esistente, dedicata attualmente alla sola comunicazione tra 2 PLC Siemens ed un HMI Weintek, dal quale è attualmente impossibile passare un altro cavo seriale per raggiungere le nuove periferiche. I dati di energia, sia elettrica che termica dovrò poi integrarli nel HMI.
-
AutorePost