Vai al contenuto

Muncsan

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Rete di PLC distribuita con connessione Internet #62410
    Muncsan
    Partecipante

    Sono molto grato per il vostro suporto sempre veloce e preciso.

    Fino ad ora sono riuscito a fare communicare il PLC1 master (che è il client) con il PLC2 (che è il server) che esegue la misura di livello acqua nel  serbatoio in campo .  Dal PLC2 mi serve mandare anche lo stato degli ingressi fisici ma fino ad ora non sono riuscito. Ho uttilizato l’esempio ST_TCPDataExchServer modificato con l’aggiunta della acquisizione ingressi digitali.

    // -------------------------------------------------------------------------
    // DATA EXCHANGE SERVER
    // -------------------------------------------------------------------------
    // Manage data exchange server.
    
    TCPServer(Enable:=TRUE); //Manage the server
    
    // Eseguo lettura ingressi logici.
    
    DiAcq.Address:=255; //Module address
    DiAcq.Mode:=DI_8_LL; //Acquisition mode
    DiAcq(); //Digital input acquisition
    C2TxBuffer[1]:=TO_UINT(DiAcq.Value); //Digital input value

    Il compilatore non rileva errore, in Live debug se vede che il variabile C2TxBuffer non cambia suo valore.

    Devo riconoscere che  sono solo uno appassionato tecnico senza aprofondimenti in programazione. Sul PLC2 non interessa ricevere nulla, è importante invece avere controllo connesione attiva sul PLC1 verso PLC2.

    Come posso rilevare in programa utente i valori di CErrors e RxOk?

    in risposta a: Rete di PLC distribuita con connessione Internet #62358
    Muncsan
    Partecipante

    Lavorando sul problema ho provato trovare una soluzione al problema modificando i file home e setup cambiando il path in interno, da Dexch in System, cosi il file diventa funzionante senza broken link.

    Ho cancelato tutti i files dalla cartella system e ho caricato i file modificati.  Dal browser tutto pare funzionante, pero, quando  mi collego con LogicLab in modalita live debug vedo che i valori impostati in pagina htm setup non sono trasferiti in registri WPars.

    Ho visto che il parametro spy active e true in programma di essempio, potete fornirmi qualque sugerimento comme iniziare imparare anche questo metodo di debug.

    in risposta a: Rete di PLC distribuita con connessione Internet #62357
    Muncsan
    Partecipante

    Per primo vorrei ringraziare il vostro supporto.

    Ho pensato sopra di quello che lei mi sta dicendo dai problemi di sovrapassare dei reti nattati. In nostro caso no ce sono problemi, noi abbiamo ip fisso e publico sui tutti tre siti in discussione. Problema e che il PLC “master “, al quale e collegato l’HMI fa parte di una una  rete del ufficio del sindaco e non abbiamo il diritto di aprire porte o effettuare dei port forwarding.

    Invece gli altri due PLC di campo sono sotto nostro controllo, ed è l’unico dipositivo connesso al router, qui abbiamo tutta la libertà di gestire la communicazione. O scaricato il programma SWM757B100, ho cambiato il target (noi abbiamo  sistemi SlimLine ARM7, Code: MPS053B110 Nr: 650, Firmware: SFW184C020.

    Mi sono trovato con seguenti problemi:

    Copiando i files HTM in cartela system e provando testare la funzionalita, mi sono accorto che sono dei broken link in quei file htm che devono essere l’ineterfacia web  di questo programa utente. La causa puo essere il fatto che non e posibile copiare l”interra cartela Dexch, solo gli file contenuti.  Comme posso transferire l’intera cartella?

    Ho guardato solo superficialmente il  programma , ce una posibilita di trasferire una variablie dword, dal un sistema verso l’altro?

    C’è un metodo di controllo ciclico di verificare  certezza di collegamento in modo di prevenire  una partenza o il mantenimento di uno comando in assenza di connessione? (per il motivi di mancanza tensione , quasto del router, etc).

    in risposta a: Rete di PLC distribuita con connessione Internet #62126
    Muncsan
    Partecipante

    Grazie per la risposta veloce, vorrei chiarire la mia domanda.

    Abbiamo uno unico HMI abbinato a un PLC locale, gli altri due sono geograficamente lontani, collegati ognuno con suo router ad internet.

    La domanda e se avendo questa architettura e possibile accedere da HMI al PLC di campo, e quali sono i settaggi da fare su HMI, sapendo che HMI e gli altri due PLC non sono nella stessa rete.

    Devo modificare anche il settagi dei PLC Modbus socket 0 in Node 2 (3 per il terzo PLC)?

    in risposta a: Invio di Email con i terminali della serie eMT3000 #59283
    Muncsan
    Partecipante

    Stò cercando una soluzione per una problema di invio email da un terminale MT8050iE. Ho scaricato progetto EBPro allegato in prima risposta del questo topic. Ho cambiato modello e credenziali di acceso.

    In simulatore tutto va bene, ricevo la mail di test, e simulando offline ricevo l’email triggered dai pulsanti. Caricando l’aplicazione sul hmi  non ricevo nulla, aprendo easy Watch sul tag LW 11444 ricevo l’errore 105(wsa_gethosby_name_addr) e sul LW 11445 valore 65535.

    Avete qualque sugerimento?

    in risposta a: Acquisizione valore di resistenza da ingresso analogico #38780
    Muncsan
    Partecipante

    Grazie per la risposta, stò pensando ad una soluzione di rilevamento del livello di acqua in base alla variazione della resistenza di un elettrodo verticale, (Tubo di acciaio inox). In futuro lo metto in prattica sul impianto di aquedotto Viile Satu Mare per vedere come si comporta (stabilita nel tempo, eventuali problemi di corrosione eletrolitico, repetibilita, ecc..).

    Ma cosa se succede in caso che i fili di resitenza da misurare: entrano in corto (Valore in ingresso 0 Volt), sono interrotti (Valore supera 1.25V su ingresso). Ho paura di daneggiare l’estensione.

    in risposta a: Visualizzazione grafica del livello acqua in un serbatoio #37867
    Muncsan
    Partecipante

    Piano piano arriviamo in fase di collaudo con il progetto di gestione sistema di alimentazione acqua, basato sul vostro prodotto SlimLine e siamo molto contenti per il supporto offerto dal tecnici Elsist. Per sbaglio in fase di test ho collegato +24V sull’ingresso analogico dello SlimLine. La domanda e si riesciamo cambiare il CPU con uno ordinato da Farnell e carico il firmware con la prcedura descritta in forum, ho la speranza di recuperare il dispositivo ?

    Gli ingresi analogici hanno una interfaccia hardware che è possibile si sia guastato in questo caso (VR7 sul circuito stampato)? Qual è il  codice del produttore per questo IC ? E chiarro che ho perso la garanzia del prodotto per questo motivo provo riparare “in casa”.

    Il secondo SlimLine aquistato è un modello semplice senza real time clock, per la funzione di scheduling, colegando batterie sul alimentazione del panello MT6050I per avere continuità in alimentazione, possiamo usare l ‘orologio interno dal questo ?

    in risposta a: Visualizzazione grafica del livello acqua in un serbatoio #37854
    Muncsan
    Partecipante

    Grazie per la risposta è stata molto utile, adesso mi sono trovato con un altro problema la gestione degli I/O del modulo CPU. Utilizzando la FB CPUModuleIO si esegue la lettura dei due ingressi digitali e la gestione delle due uscite digitali presenti sul modulo CPU.

    Ma sul modulo MPS050A000 in realtà abbiamo 6 ingresi digitali e 3 uscite, sono riuscito a controllare la terza uscita  usando l’address QX255.3, però attivando questa uscita si disattivano l’altre due. Penso che in stesso progetto dobbiamo usare  il modo di indirizzare QX255.x or la FB CPUModuleIO.

    Usando in ladder varabili IX255.x e QX255.x qualle e l’indirizzo modbus per questi elementi ? (ho capito che per MX100.10 abbiamo l’indirizio modbus 40010).

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)