Vai al contenuto

Giuseppe

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Abilitazione EasyAccess 2.0 su terminale #38813
    Giuseppe
    Partecipante

    Volevo sapere se dall’esterno per connettersi con l’app Cloud Hmi senza usare l’Easy Access è possibile fare solamente il forward di alcune porte sul router oppure è indispensabile creare una VPN.

    in risposta a: Uso del calendario e dei temporizzatori #38561
    Giuseppe
    Partecipante

    FANTASTICO!! Alla fine così programmato è davvero sublime…..eee mi manca ancora molta strada ma cmq ho compreso tutto il realizzato fino ad ora, penso che il primo Netsyst con Weintek associato siano prossimi all’acquisto.

    Così facendo comunque i bytes utilizzati in totale sulla CPU saranno 672 (da 2048 a 2720) e sull’HMI saranno in sequenza da 3×40000, 3×40001, 3×40002…e così via, per quanto riguarda la parte web invece saranno assegnati in sequenza 2048, 2050, 2052…e cosi via. Corretto ? Grazie e buon lavoro.

    in risposta a: Uso del calendario e dei temporizzatori #38557
    Giuseppe
    Partecipante

    Grazie mille per l’assistenza, è tutto chiaro, il programma soddisfa in pieno le mie necessità come anche la pagina web. Avrei solo un’ultima domanda, nella pagina web è chiarissimo anche l’indirizzamento delle variabili RETAIN ma usando degli ARRAY nelle USINT come vengono poi indirizzate sia lato CPU che pagina web ed eventualmente anche HMI (tipo Weintek).

    Considerando 4 zone per 2 ON-OFF giornalieri sarebbero 12(dati on-off)x4(zone)x7(giorni settimana) tot. 336 dati, si potrebbero poi in questo caso tralasciare i 56 dati dei secondi e metterli in costante visto che si tratta di irrigazione e non necessiterebbe di start-stop brevi.  Mi scuso ancora se forse la domanda può essere banale.

    in risposta a: Uso del calendario e dei temporizzatori #38551
    Giuseppe
    Partecipante

    Chiarissima la gestione del SysDateTime, avevo riscontrato gli errori sull’assegnazione dei DO e sulla FB scritta in ST, se invece si prova la FB creata in FBD funziona inserendo gli orari fino alle 18.59.59 dalle ore 19 la FB non funziona più, infatti spacchettando la funzione dagli ultimi operatori ADD prima dell’ingresso in GE e LE il dato non esce più corretto. Può essere un errore del blocchetto ADD su LogicLab ?

    Per quanto mi riguarda avevo bisogno di due ON-OFF separati nella giornata e del controllo del giorno della settimana, quindi ho riscritto (sembra funzioni) la FB in ST in questo modo:

    IF NOT(Enable) THEN STTimeSwitch1:=FALSE; RETURN; END_IF;

    (* Controllo giorno della settimana. *)

    IF NOT((WeekDay) = (N_Day)) THEN STTimeSwitch1:=FALSE; RETURN; END_IF;

    (* Gestione orari ON-OFF. *)

    IF NOT(STTimeSwitch1) THEN
      ELSIF(MOD(DateTime, 86400) >= (TO_UDINT(HourOn1*3600)+((MinuteOn1*60)+SecondOn1))) AND
      (MOD(DateTime, 86400) <= (TO_UDINT(HourOff1*3600)+((MinuteOff1*60)+SecondOff1))) THEN
      STTimeSwitch1:=TRUE; (* Function result*)
     
      ELSIF(MOD(DateTime, 86400) >= (TO_UDINT(HourOn2*3600)+((MinuteOn2*60)+SecondOn2))) AND
      (MOD(DateTime, 86400) <= (TO_UDINT(HourOff2*3600)+((MinuteOff2*60)+SecondOff2))) THEN
     STTimeSwitch1:=TRUE; (* Function result*)
    ELSE
     STTimeSwitch1:=FALSE; (* Function result*)
    END_IF;

    Per il controllo del giorno della settimana, esiste una varibile di sistema da inserire direttamente all’interno della funzione in modo da inserire solamente una costante all’interno del programma e non tirarsi fuori la variabile WeekDay inserendo anche il blocchetto SysETimeTODate.

    PS Ho visto in un altro post la gestione degli orari dei vostri uffici con la pagina web, è mica possibile avere l’esempio della pagina HTML.

    in risposta a: Uso del calendario e dei temporizzatori #38548
    Giuseppe
    Partecipante

    Buonasera,  ho tentato di utilizzare la funzione per la programmazione oraria ma effettuando le prove con il simulatore di LogicLab (2.3) sembra non funzionare o comunque in modo anomalo.

    Il dato in Etime viene inviato correttamente e tramite la finestra watch visualizzo l’orario per effetture le prove ed impostare gli orari per attivare e disattivare l’uscita (con BOOL enable abilitato) ma non si attiva come dovrebbe. Sicuramente mi sfugge qualcosa… potreste darmi una mano ?

    in risposta a: Selettore software 3 posizioni con funzione MUX in LogicLab #38539
    Giuseppe
    Partecipante

    Accetto molto volentieri il consiglio e userò molto il forum per apprendere il più possibile. Comunque molte e molte prove da me effettuate erano “corrette” ma usando il MUX standard su LogicLab il programma come già sapete va in crash.

    Ringrazio ancora una volta e alla prossima.

    in risposta a: Selettore software 3 posizioni con funzione MUX in LogicLab #38536
    Giuseppe
    Partecipante

    Innanzitutto Grazie Bertaser per la tempestività nel rispondere, riguardo alla funzione tutto chiaro, però come variabili di ingresso e uscita il MUX accetta solo variabili mappate, cioè I/O fisici della CPU ?

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)