Vai al contenuto

Stefano

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 67 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Leading zero in oggetto numerico #62027
    Stefano
    Partecipante

    Ok trovato: ho la versione scaricata dal sito Weintek ed è sotto la voce “Multilinea” che è l’unica che non avevo controllato.

    in risposta a: Informazioni su procedura di backup e restore #62018
    Stefano
    Partecipante

    Sto provando a fare l’upgrade del firmware all’ultima versione ma esce questo avviso:

    [Admin]> update C:/Firmware.upl
    --------------------------------------------------
    Step 1: Upl file validity check
    --------------------------------------------------
    .Bootloader SFW200A210 is ok!
    ...Firmware SFW198E000 is ok!
    All files inside C:/Firmware.upl are ok!
    --------------------------------------------------
    Step 2: Compatibility check
    --------------------------------------------------
    .File SFW200A210 is compatible with existing SFW200A200!
    .File SFW198E000 is not compatible with existing SFW198D080!
    .
    All files evaluated!
    --------------------------------------------------
    Step 3: Update
    --------------------------------------------------
    WARNING: COMPATIBILITY PROBLEM!
    If you procede it is possible that you will lost all your files and ethernet configuration.
    Backup your files before.
    Please avoid to power off device during update.
    Do you want to procede (Y,n)?

    Essendo l’impianto in produzione mi sono fermato. E’ la prima volta che vedo un avviso del genere.

    in risposta a: Informazioni su procedura di backup e restore #62010
    Stefano
    Partecipante

    Sto provato ad utilizzare FileMemoryDump ma qualcosa non torna. Lo inizializzo in questo modo:

    IF (SysFirstLoop) THEN
        MDump.MBufferPtr:=ADR(%MW100.2048); (* Dump memory address *)
        MDump.MBufferSize:=1524; (* Dump memory size *)
        MDump.Filename:='C:/MRetain.txt'; (* Dump memory file *)
        CaseNr:=0; (* Comando Nullo *)
    END_IF;

    Ma in compilazione esce l’errore:

    MemoryDump(16) – errore G0034: MDump.Filename => Tipo di operando non valido

    Usando invece MDump.Filename:=ADR('C:/MRetain.txt'); si compila.
    E’ corretto? Nel manuale in PDF c’è solo l’esempio in FBD.

    Segnalo poi che cercando di compilare per il target di simulazione appare il seguente errore:

    Generazione blocco funzionale FileMemoryDump annullato.
    FileMemoryDump(88) - errore G0129:  NULL => Comparison between reference and non-reference
    FileMemoryDump(117) - errore G0101:  Buf => Tipo non corrispondente in assegnazione
    ...
    FileMemoryDump(280) - errore G0129:  NULL => Comparison between reference and non-reference
    FileMemoryDump(301) - errore G0101:  Buf => Tipo non corrispondente in assegnazione
    
    0 warnings, 12 errori.

    Il progetto è settato per “SlimLine Mps054 XUnified”

    in risposta a: Gateway Modbus TCP/RTU in connessione multidrop #59368
    Stefano
    Partecipante

    Mi aggancio a questo post per una applicazione simile. Ci sono una ventina di contatori di energia connessi su di un bus RS485 con protocollo MODBUS RTU. Ho bisogno di collegare al bus un gateway TCP/RTU per poter leggere i registri dalla rete.

    Avrò poi una macchina virtuale, su cui gira un software MES, che periodicamente farà il polling dei contatori per rilevare l’energia consumata. Su altra macchina virtuale un software supervisore leggerà i vari dati relativi a tensioni/correnti/potenze istantanee.

    Premesso che dovrò verificar bene i tempi di polling per non saturare il bus, potrebbe accadere che i due software facciano una richiesta quasi contemporanea, quindi il gateway deve essere in gradi di accodare le richieste o comunque gestire il caso.

    Quale potrebbe essere il prodotto più indicato?

    in risposta a: Disturbi su acquisizione PT100 #57387
    Stefano
    Partecipante

    Una volta sistemati i cablaggi ed il filtro dell’inverter il problema si è affievolito di moltissimo.

    Lasciando anche AGnd completamente scollegato il problema si è risolto in modo definitivo.

    in risposta a: Disturbi su acquisizione PT100 #56969
    Stefano
    Partecipante

    Considerazione: AGnd non è attualmente collegato. Meglio se lo collego a Isense o a terra?  O va bene così?

    in risposta a: Disturbi su acquisizione PT100 #56950
    Stefano
    Partecipante

    Ho parlato con chi segue il cablaggio e mi conferma che:

    – Il motore è collegato con cavo schermato specifico

    – L’inverter ha il filtro EMC interno scollegato (come da specifiche del costruttore) perchè l’impianto elettrico è TN (farò mettere un filtro esterno)

    – Le PT100 escono con un cavo di un paio di metri (non so se twistato) e protetto da una maglia metallica crimpata alla protezione della sonda.

    Farò verificare con più accortezza ed in caso proverò con i condensatori.

    in risposta a: Ottimizzazione del controllo PID #52056
    Stefano
    Partecipante

    C’è un modo per vedere, in debug, gli errori accumulati dalla regolazione integrale e dalla regolazione derivativa?

    Sto tarando un sistema riscaldatore che ha una elevata inerzia termica e poca stabilità, è abbastanza difficoltoso. Vedendo in tempo reale l’andamento delle singole componenti della regolazione diverrebbe più semplice capire su quale parametro intervenire.

    in risposta a: Ritardo abilitazione stack IP all’avvio #52057
    Stefano
    Partecipante

    L’ho disabilitato ed ora  la riconnessione è molto più veloce.

    in risposta a: Ottimizzazione del controllo PID #51987
    Stefano
    Partecipante

    I parametri del pid (PB, KP, ecc) possono essere variati a runtime oppure è necessario disabilitare e riabilitare il blocco per aggiornarli?

    in risposta a: Listbox e gestione ricette su EasyBuilder 8000 #50826
    Stefano
    Partecipante

    Dovrei gestire delle ricette su pannello MT8051iP. In EasyBuilder Pro riesco a programmarlo correttamente ma i pulsanti della gestione ricette sono disabilitati.

    Presumo che non sia supportato l’oggetto ricetta e che si debba usare la macro alla vecchia maniera. Corretto?

    in risposta a: Bug su modalità debug interattiva #50603
    Stefano
    Partecipante

    A suo tempo Axel aveva riprodotto l’anomalia e aperto un ticket per la questione, dicendo che avrebbe poi contatto Elsist per i fix. Ci sono più stati sviluppi?

    in risposta a: Cenni sull’utilizzo del linguaggio SFC #50473
    Stefano
    Partecipante

    Purtroppo, a distanza di quasi 5 anni, devo rimettere mano al programma in cui ho utilizzato le variabili relative a questi post. Il programma era stato scritto con l vecchio LogicLab3 (2.3.0.0) e salvato con estensione ppjs. Se lo carico con l’ultima versione di LogicLab e cerco di compilare mi dice:

    BLINKVALUE(39) – errore S1305: DIV => Funzione sconosciuta

    DIV fa parte degli operatori di base.  Dato che nel progetto ci sono anche link alle librerie in formato PLL ho pensato di salvare il progetto in plcprj e fare il link alle nuove librerie. Ora, compilando, l’errore è:

    MAINPROGRAM(17) – errore A4097: CONTROLLOMACCHINA_RESET_SFC => Oggetto non trovato
    MAINPROGRAM(18) – errore A4097: VISALLARMISFC_RESET_SFC => Oggetto non trovato

    Non trovo riferimenti a queste due variabili nel software, anche se da qualche parte dovrei averle usate. Le trovo però nel file temporaneo LLSFCPreProc.lst creato in compilazione:

    {SRC:MAINPROGRAM}
    LD MAINPROGRAM_HOLD_SFC
    LD MAINPROGRAM_RESET_SFC
    S CONTROLLOMACCHINA_RESET_SFC
    S VISALLARMISFC_RESET_SFC

    La cosa strana è che se tolgo il flag da “Abilita le opzioni del controllo SFC” la compilazione avviene correttamente, anche se non so se poi il software funzioni ancora una volta usato nella macchina.

    Aggiungo che nemmeno il software di esempio presente qui si compila con l’ultima versione di LogicLab.

    in risposta a: Firmware modulo di espansione I/O Analogici PCB126C* #48412
    Stefano
    Partecipante

    Ho provato ad eseguire l’upgrade con il programma sia in RUN che in STOP. Tentativi tutti falliti fintantochè non ho spostato il jumper vicino agli switch. Allora la programmazione è partita ed il modulo era in RUN.

    in risposta a: Firmware modulo di espansione I/O Analogici PCB126C* #48350
    Stefano
    Partecipante

    Risolto: Tooly indica di spostare il jumpers da LK6 a LK10 e poi accendere il dispositivo.

    Ed io così ho fatto, ma ho spostato i jumpers di configurazione degli ingressi analogici (che si chiamano allo stesso modo). Va invece spostato il jumper presente vicino agli switch di settaggio indirizzo del modulo.

    Colgo l’occasione per segnalale che questi jumper non sono riportati da nessuna parte nell’hardware manual MNL158C100.

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 67 totali)