Emiliano
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Maggio 20, 2016 alle 3:06 pm in risposta a: Lettura ed impostazione valori e stati da pagina web #39584
Emiliano
PartecipanteAvrei la necessità di visualizzare dei valori sulla pagina web ed ho inserito le righe sotto nella Home di default della SlimLine.
IPHost < !–[“%s”, STRING, 2048]–>
PortHost < !–[“%d”, UINT, 2056]–>Ma non funziona, non leggo alcun valore anche se da debug sono correttamente valorizzati, dove sbaglio ?
Nota del moderatore, ho inserito uno spazio tra < !– per evitare che fosse interpretato come comento Html e quindi non visualizzato. Nalla pagina web dello SlimLine lo spazio và tolto.
Maggio 10, 2016 alle 1:29 pm in risposta a: Tempo di riconnessione al server da FB TCP Client #39565Emiliano
PartecipanteSalve, sto provando ad utilizzare il socket Client il tutto funziona correttamente se non spengo la slimline per lunghi periodi, nella Back ho questo codice:
IF SysFirstLoop THEN
Client.PeerAdd:=ADR(‘192.168.1.40’); (* Peer address *)
Client.PeerPort:=1212; (* Peer port *)
Client.LocalAdd:=ADR(‘0.0.0.0’); (* Local address *)
Client.LocalPort:=0; (* Local port *)
Client.FlushTm:=50; (* Flush time (mS) *)
Client.LifeTm:=120; (* Life time (S) *)
Client.RxSize:=128; (* Rx buffer size *)
Client.TxSize:=128; (* Tx buffer size *)
END_IF;Client(Connect:=TRUE); (* TCPClient management *)
Fp:=Client.File; (* File pointer *)IF (Send)THEN
IF (Client.Connected ) THEN (* TODO *) END_IF;
END_IF;In condizioni normali con server (Toolly) in ascolto ho: Client.Connect=TRUE Client.Connected=TRUE Fp=valore.
Se spengo e riaccendo lo SlimLine si riconnette senza problemi, ma se la riaccendo es dopo un’ora c.a (o il giorno dopo) ho: Client.Connect=TRUE Client.Connected=FALSEFp=0 costringendomi a ricaricare il programma. Dove sbaglio, mi sfugge qualcosa ?Ottobre 27, 2015 alle 8:00 am in risposta a: Configurare le impostazioni di rete (Indirizzo IP) #39179Emiliano
PartecipanteAvrei la necessità di inviare via seriale l’indirizzo ip configurato tramite pagina web, c’è un modo per risalire all’indirizzo IP dello SlimLine da codice ?
Emiliano
PartecipanteAvrei la necessità di portare il WiFi da ufficio (azienda) a casa(privato), i due punti distano circa 3 Km e tra i due punti ci sono terreni ed anche delle case non di mia proprietà, utilizzando AirLink ho constatato che il tutto è fattibile utilizzando due NanoStation Loco 5Mhz.
Leggendo l’intervento di coronam, mi sembra di capire che adesso non c’è alcun divieto, quindi posso piazzare le due antenne, senza alcuna richiesta di autorizzazione da parte del ministero ?
Febbraio 27, 2013 alle 7:32 am in risposta a: Protezione della proprietà intellettuale del software #37577Emiliano
PartecipanteSto cercando di utilizzare il SysCustomerCode, per proteggere una applicazione, ho notato che questo valore è comunque leggibile, pur avendo tutte le funzioni e programmi criptati, infatti se ho un aggiornamento con LogicLab basta aggiungere un programma fittizio e nella finestra del Watch aggiungere SysCustomerCode per visualizzare il codice.
Attualmente il server web ed il modbus che non utilizzo sono attivi, ma, la situazione dovrebbe essere, la seguente: lo SlimLine sarà venduto con, credenziali di accesso diverse dalle classiche, server web bloccato (utilizzo sysconfig –wid da Telnet) ed anche il modbus di tutte le porte sarà disabilitato, perché utilizzo un protocollo UDP e TCP/IP custom se in futuro ho un aggiornamento, dando al cliente e/o installatore il progetto comunque criptato, utilizzando LogicLab potrebbe risalire a questo codice c’è un modo per ovviare a questo ?
Gennaio 14, 2013 alle 8:34 am in risposta a: Come rilevare ed impostare l’indirizzo IP sulla CPU Slimline #37525Emiliano
PartecipanteEsiste un modo (che non sia attraverso pagina web) per impostare un nuovo Gateway ?
Vorrei poterlo fare via Telnet, dove riesco a modificare correttamente l’indirizzo IP e Subnet Mask.Settembre 26, 2012 alle 10:35 am in risposta a: Controllo accessi tramite autenticazione con TAG RFID #37408Emiliano
PartecipanteNon riesco a trovare la libreria PLCUtyLib dalla versione SFR054B100 per il blocco funzione HIDClkDtaReader. Nella cartella libreries c’è una catella simile, Sfr054b000 con dentro ePLCUtyLib.pll ma, questa libreria non ha il blocco funzione HIDClkDtaReader, la versione del software è la 1.8.0.0. come posso avere questo blocco funzione ?
Emiliano
PartecipanteStò cercando di utilizzare le porte di I/O digitali a bordo del modulo CPU utilizzando il blocco funzione CPUModuleIO in linguaggio ST. Solo che non riesco a farlo funzionare; attivo l’ingresso di Enable, ma l’uscita Enabled rimane FALSE, Done e Fault sono sempre FALSE.
Agendo sulle uscite DO00, DO01 lo stato in debug cambia, ma in realtà ho sempre le uscite reali non attive, dove sbaglio ?
Aprile 6, 2012 alle 8:04 am in risposta a: Gestire uscite logiche con indirizzamento ad indice #37198Emiliano
PartecipanteIeri sera mentre a casa, ho provato il codice allegato, compilandolo con il target Emulatore funziona tutto bene ed ero contento! Questa mattina sono ritornato con i piedi per terra, perché compilandolo per il PLC, mi segnala il seguente errore: Complex variables cannot have process image. Ecco il codice ST.
VAR
IN1 AT %IX0.0 : ARRAY[ 0..15 ] OF BOOL;
OUT1 AT %QX0.0 : ARRAY[ 0..7 ] OF BYTE;
I : USINT;
END_VARFOR I:=0 TO 7 DO
OUT1[I]:=IN1[I];
END_FOR;Dicembre 19, 2011 alle 8:42 am in risposta a: Utilizzo terminali MT6000 con protocollo Modbus slave #37075Emiliano
Partecipante1) Utilizzo 4 pannelli operatore MT6050i in configurazione Modbus slave, i pannelli sono connessi con un PC utilizzando una connessione in RS485 a 4 fili, che tipo di connessione devo utilizzare ?
2) Siccome devo definire un indirizzo di nodo modbus diverso per ogni pannello, per realizzare un unico programma da trasferire su tutti i 4 pannelli, come posso settare l’indirizzo del pannello da una pagina del pannello stesso ?
3) E’ possibile utilizzare la “Simulazione On Line” del programma, e come ?
4) Utilizzando il pannello in ModBus Ascii server, quali sono i tempi di risposta ?
-
AutorePost