Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
[email protected]
PartecipanteSe possibile vorrei una conferma prima di acquistare.
Con il cMT-SVR-100 Cloud HMIposso leggere variabili su un PLC in modbus ed andare a leggere e scrivere dati su un DB MySQL mio raggiungibile su IP fisso, naturalmente con una connessione preesistente internet.
La mia esigenza è di leggere lo stato di alcuni valori su imbarcazioni e scriverle su un DB.
[email protected]
PartecipanteHo effettuato la modifica direttamente durante l’installazione dal cliente, ad oggi sono già 5 giorni che sta funzionando. Spostare programma in back è stata la soluzione, come avevi previsto. Perfetto, grazie infinite.
[email protected]
PartecipanteNiente, di nuovo stesso problema, a questo punto invio il programma al supporto come hai detto tu. Penso che il problema sia li anche se l’ho ricontrollato mille volte.
[email protected]
PartecipanteFossimo perfetti in tutto non servirebbero i forum di confronto e scambio. Anzi ringrazio per come stai seguendo questa piccola problematica, ed apprezzato il cioccolatino 🙂 .
Ce l’ho fatta a scaricare modificando il nome del file nella barra degli indirizzi, installato e messo in test. Ho anche provato a simulare staccando le sonde completamente, quando riavvia l’FB seriale adesso non “mangia” più risorse come faceva prima, in questo modo non va mai in fault e ricollegando le sonde ripartono le letture.
Vediamo ora se e quando esce il problema quello che succede.
[email protected]
PartecipanteSi, infatti immagino che siano usate normalmente senza problemi, poi i blocchi funzione che ci sono nelle librerie sono semplici da configurare, e infatti funzionano bene fino a che… non interviene nel mio caso la sfortuna.
La stessa sfortuna che per scaricare il FW PCK051A040 mi rimanda alla pagina 404 not found. Gli altri FW me li scarica senza problemi. Quello no. Urge per me una benedizione.
[email protected]
PartecipanteSi, avevo visto che quando chiudi e riapri quella porta dopo averlo fatto 6/7 volte la barra di MAlloc sul web monitor andava oltre il 90%. Da li in poi la porta va in fault e non se ne esce più. Appena c’e’ la nuova versione FW la scarico e provo.
Solo che in questi giorni ho testato a lungo sia con una sonda, che con l’altra e comunque il blocco del bus avviene con entrambe. Se fosse un problema di sonde a questo punto, credo io, che spengendo la porta ( come adesso già faccio e verifico con il tester che la tensione bus vada a zero) oppure disconnettendo le sonde fisicamente e riconnettendo dovrebbe ripartire a leggere. Ma così non è.
Vediamo con il nuovo FW se si risolve. Speriamo.
[email protected]
PartecipanteSi, ho provato, quando è in fault, metto OPEN:=FALSE del FB SysSerialPort, ma il fault non si azzera. Questo il log che mi dicevi…
12/05/2021, 14:56:28.155 [SFW198][6400] No resources:PCOM255.0
12/05/2021, 14:56:28.155 [SFR050][1000] Fct:eSetSerialMode
12/05/2021, 14:56:38.877 [SFW198][6000] User program error:9992010A questo punto non penso che dipenda dalle sonde, perchè al momento in cui spengo la seriale anche il bus si spegne e quindi dovrebbero ripartire le letture. Sembra sia proprio un problema della seriale 1-wire.
Ti ricordo che ho usato quella dedicata e non una RS232 con adattatore. Ho usato solo due fili e niente alimentazione alle sonde, solo quella che gli arriva dal bus. Funziona tutto perfettamente per qualche ora e poi va in blocco e non riesco in nessun modo a resettare per fare ripartire.
A questo punto non so più cosa fare.
[email protected]
PartecipanteHo fatto come mi hai detto, ho scaricato il nuovo FW ed installato. La porta che sto utilizzando è quella dedicata al 1-Wire che nel programma LogicLab definisco con Sp1.COM:=ADR(‘PCOM255.0’); quindi senza adattatore.
Ho impostato un timeout di lettura sul FB OWRdTemperature, aspettando il segnale Done, ed identifico correttamente il caso in cui mi va in blocco. Da li in poi ho fatto come dici te, ho messo a FALSE il comando Open del FB SysSerialPort ed in effetti controllando con il tester mi spenge l’alimentazione sul bus (5V) e lo riattiva su Open:=TRUE. Tengo basso il segnale per 4Sec.
Se simulo il problema, ossia scollegando tutte le sonde il sistema funziona bene, va in timeout, parte il tempo di reset (Open:=FALSE), e quando ricollego le sonde riparte tutto bene.
Quando invece il problema esce da solo non si resetta, e rimane l FB della seriale con la condizione di Fault attiva, senza avere modo di farla resettare. L’unico modo rimane sempre spengi e riaccendi. Prossima prova che faccio è reimpostare i parametri della seriale durante il RESET, ossia fargli fare la reimpostazione come su SysFirstLoop.
Se simulo il problema scollegando le sonde, chiaramente il programma va in loop tentando il reset della seriale e riabilitandola. Ho visto con il tester che dopo 7/8 volte che spegne e riaccende il bus, non lo riaccende più, nel senso che fisicamente non si alzano più i 5v,ed il FB della seriale alza il Fault=TRUE e da li non esce fino a che si resetta del tutto il PLC.
[email protected]
PartecipanteRisultato della prova, ho due sonde la 1 e la 2 per intenderci. Ieri sera ho collegato solo la 1 e fino a stamani funzionava tutto, a questo punto ho collegato la 2 e scollegato la 1 ed ora a mezzogiorno si è rifermato.
Senza toccare nulla ho provato a ricollegare la 1 ma il sistema rimane in blocco e legge nessuna delle due. Ho lasciato le stesse cordicelle di collegamento per non cambiare due cose contemporaneamente, l’errore che esce è sempre 1000820.
Adesso devo togliere dal banco perchè devo allestire il quadretto, quando ricolleghero il tutto lo farò con cavi incrociati e riprovo. Se nel frattempo viene in mente altre prove da fare le faremo appena rimontato il tutto.
[email protected]
PartecipanteAnche io ho ancora tutto su banco, se dici che sembra un problema hardware di bus provo a ricablare il tutto. I cavi saranno di 50 cm da PLC alla prima sonda e da lei alla seconda, per questo ho messo banalmente cordicella da 1mmq.
Metto un UTP di rete e collego una sola coppia e collego insieme le altre. Avevo anche già provato a scollegare e ricollegare, ma quando va in “blocco” non ripartono le letture, invece quando funziona bene , anche scollegando, non si impalla niente e riparte con le letture.
Anche il warm start l’avevo già provato e facendolo riparte il tutto.
Cablo con cavo twistato e so dire se risuccede.
[email protected]
PartecipanteAllora, ho dovuto aspettare che si ripresentasse il problema. Il codice di errore non tornava neanche a me, avevo usato UINT invece di UDINT, per quello leggevo quel codice di errore incomprensibile. Quello corretto è 1000820 ossia Errore sequenza Strong Pullup.
La versione delle librerie è quella corretta, ho verificato. La sonda che uso è il box DES-216 con la sola sonda di temperatura. Disabilitando e riabilitando l’ingresso enable del controller non ripartono le letture.
[email protected]
PartecipanteSto provando a far funzionare un semplice programma che legge due sonde di temperatura 1-wire. Come prima cosa ho implementato gli esempi trovati in FBD ed in ST, utilizzando OWireCore_v1 ed OWRdTemperature. Le librerie sono le ultime aggiornate.
I programmi funzionano tutti all’inizio molto bene, ma dopo qualche ora di funzionamento, casualmente, smettono di leggere i valori di temperatura che rimangono a valore 0.0 Il blocco OWire mi esce in fault e SysGetLastError valore 46728.
Il brutto è che anche riconoscendo lo stato di non funzionamento non riesco a trovare niente che resetti il tutto e faccia ripartire correttamente. L’unico modo è spengere il PLC un MPS054B. Invariabilmente dopo un po smettono di leggere il bus.
Ho collegato le due sonde solo con i collegamenti I-W e GND, che dovrebbero essere sufficienti. Potrebbe essere che le sonde hanno comunque bisogno di una alimentazione a 5v ? Cosa posso fare per capire il perchè si bloccano ?
[email protected]
PartecipanteAnche io ho una applicazione di lettura misuratori di energia della Lovato, collegati in cascata in RS485, devo creare una applicazione che dal mio PLC mi legga ciclicamente i vari dispositivi in Modbus.
Ho un MPS054B110, e come da esempi sul sito ho cercato di includere la libreria eLLabMdbDevsLib, l’ultima scaricata dal sito per utilizzare le funzioni MODBUS. Purtroppo come avvio la compilazione, solo con la libreria inclusa, e nessuna riga di comando ne chiamata ai FB, mi esce sempre questo errore di compilazione:
ModbusMaster_v1.File – error A4108: eFILEP => Base object not found.
Qualche suggerimento ?
-
AutorePost