Vai al contenuto

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Dubbi post aggiornamento LogicLab #69736
    Moreno
    Partecipante

    Perfetto, per le prossime installazioni sicuramente aggiornerò i programmi alle nuove librerie, l’importante appunto è di poter continuare a lavorare anche con i vecchi programmi.

    Fortunatamente i programmi non sono così vecchi e sono tutti XUnified, ci sono impianti più vecchi fatti prima della nascita di XUnified ma quelli non li toccherò più.

    Grazie ancora per i preziosi consigli.

    in risposta a: Esiste ancora il modulo CPU MPS052 CODESYS? #66619
    Moreno
    Partecipante

    Ottimo, è proprio quello che mi servirebbe, direi quindi che dal punto di vista hardware non ci sarebbero problemi.

    Decisamente più complesso il discorso software, purtroppo è un programma che scrissi 6 anni fa ed è rimasto un pezzo unico ed irripetibile.

    A parte il BUS di campo RS485 ricordo solo che facevo un uso molto intensivo di file CSV sia in scrittura che in lettura, per LogicLab c’è qualche libreria al riguardo?

    Essendo un’applicazione navale è un pelo complicato mettersi a sviluppare nuovamente il software, più che altro proprio per le difficoltà di collaudo.

    in risposta a: Esiste ancora il modulo CPU MPS052 CODESYS? #66607
    Moreno
    Partecipante

    Ach, gli avevo detto di comprare 2/3 CPU di scorta, non l’hanno fatto ed ora  saltano fuori le rogne.

    È tutto molto delicato, quel programma usava pesantemente le librerie CODESYS per cui la riscrittura mi crea non pochi grattacapi.

    Un modello che forse potrebbe andare bene è lo MPS054B110 ma mi spaventa la nota “(8) Attualmente non gestito dal Firmware“, non ci si può collegare una memoria USB?

    in risposta a: Target per progetti con MPS056A120 extended #65481
    Moreno
    Partecipante

    Forse ho capito.
    Leggendo le note dell’attivazione della memoria mi par di capire che l’operazione di Refresh Target vada fatta solo una volta e poi si possa continuare a lavorare senza la necessità di essere collegati alla CPU.

    Corretto?

    in risposta a: Target per progetti con MPS056A120 extended #65480
    Moreno
    Partecipante

    Non mi sembra una soluzione particolarmente utile.
    Se ho ben capito per potere compilare un programma di dimensioni maggiori di 64kB devo essere sempre collegato fisicamente ad una CPU A120.

    Ho provato a fare crescere ulteriormente il mio programma per superare i 64kB (non ho ancora la CPU A120) e ricevo un bruttissimo errore
    error A4104: Code space exhausted

    Sento la mancanza della possibilità di scelta del target da 131kB come un grosso limite del Vostro sistema.

    in risposta a: Conversione struttura Tree di vecchi progetti #62104
    Moreno
    Partecipante

    Sì così è decisamente più comodo. Avevo trovato una strada molto più tortuosa importando in un nuovo progetto l’oggetto plcprj vecchio ma tutto veniva un pò confuso e saltava l’assegnazione delle librerie e dei task.

    Questo è un sistema decisamente più consapevole 8<))
    Con la vecchia versione del progetto, vedevo il tab Lista ma risultava disabilitato, ora finalmente posso fare quello che voglio.

    Ancora grazie per il prezioso aiuto.

    in risposta a: Visualizzazione interfaccia grafica da web browser #39884
    Moreno
    Partecipante

    Per un progetto di DataLogger ho provato a creare una pagina WebVISU piuttosto complessa con circa 80 variabili. Per funzionare funziona, l’unico problema è che quando la pagina è aperta, il PLC rallenta in modo mostruoso.

    Il mio led di RUN che normalmente lampeggia ogni secondo con la pagina aperta lampeggia circa ogni 3 secondi. Questo è un problema intrinseco di CODESYS, avevo notato lo stesso problema anche su PLC di altre marche.

    Altro problema è che le applet JAVA sono sempre più deprecate ed anche FireFox, a partire dalla versione 42, ha definitivamente abbandonato JAVA e per riattivarlo occorre fare i salti mortali.

    in risposta a: Aumentare precisione acquisizione in corrente 4-20mA #39885
    Moreno
    Partecipante

    Finalmente il mio progetto di DataLogger a 20 canali 4-20mA si può dire completo, non è stato esattamente una passeggiata ma più o meno tutti i problemi sono stati risolti.

    Per avere un range di corrente più ampio e proteggere le resistenze da una eccessiva dissipazione ho utilizzato 2 resistenze da 21 ohm 0,1% 1/4W in serie così da ottenere 42 Ohm 1/2W , in questo modo posso leggere correnti sino a 23,8mA.

    Per proteggere la resistenza ho aggiunto in serie una resistenza da 220Ohm 3W, così, anche nel malaugurato caso che venga collegato il +24 direttamente, le resistenze non esplodono.

    Non ho messo il diodo di sovratensione perche la corrente di fuga era eccessiva ed alterava le misure, in ogni caso, anche applicando 24Volt all’ingresso la massima tensione sulla resistenza da 42Ohm è di 3,8Volt, abbondantemente inferiore ai 5Volt d’alimentazione.

    Devo dire che sono MOLTO SODDISFATTO della precisione di queste schede di acquisizione. Senza procedere ad alcuna calibrazione la precisione è sempre risultata all’interno di +/- 0,1%, con una semplice calibrazione a 2 punti sono riuscito a scendere ad una precisione teorica di +/- 0,03%.

    in risposta a: Aumentare precisione acquisizione in corrente 4-20mA #39833
    Moreno
    Partecipante

    Eh già non avevo considerato l’impedenza d’ingresso del canale che è effettivamente alquanto bassa. Non avevo considerato l’idea di utilizzare la modalità 0÷1 Volt che mi sembra decisamente la soluzione ottimale. Visto che non ho grossi problemi sul carico, per proteggere l’ingresso metterò:

    – Diodo protezione contro inversione (La mia corrente è sempre positiva)
    – Resistenza da 250 Ohm
    – Diodo TVS ESD5Z7.0 verso massa (con corrente inversa da 10nA)
    – Resistenza da 250 Ohm
    – Ed infine la resistenza da 50 Ohm 0,1%

    A 20mA la caduta di tensione è di 11,7 Volt, più che accettabile e la massima tensione ai capi dell’ingresso (nel caso mi attacchine il +24Volt all’ingresso) è di 1,75Volt che dovrebbe essere accettabile per lo ADC.

    Ho avuto tristi esperienze con la deriva termica delle resistenze e da allora uso solo resistenze all’1% o allo 0,1% che costano 10/15 volte tanto ma hanno stabilità a 15ppm.

    in risposta a: Utilizzo delle porte seriali per comunicare con HMI #39816
    Moreno
    Partecipante

    Grazie mille, decisamente mi sono perso in un bicchier d’acqua.

    in risposta a: Utilizzo delle porte seriali per comunicare con HMI #39808
    Moreno
    Partecipante

    Mi unisco a questo thread relativo alla comunicazione con HMI. Per le mie necessità dovrei abbassare il baudrate di comunicazione fra PLC e HMI.

    Per il pannello è semplicissimo ma invece mi è oscura la modalità di configurazione della porta del PLC. Nel “Manuale connessioni Weintek verso PLC Elsist” si fa solo un brevissimo accenno.

    C’è modo di cambiare solo i parametri di comunicazione o devo reimplementare tutto con SysSerialPort e ModbusSlave_v1 ?

    Se sì quali sono i parametri da impostare nel modulo ModbusSlave_v1 per replicare esattamente le impostazioni di default ? esiste qualche programma d’esempio ?

    in risposta a: Valore QNAN su acquisizione 4-20mA #39539
    Moreno
    Partecipante

    Salve, lavoro nuovo, problemi nuovi. Mi riallaccio a questo discorso perché sono interessato sia alla media che al problema del Fault.

    Per problemi impiantistici, non posso usare la vostra funzione Average ma ho dovuto crearmi una mia procedura dove il tempo di media è definibile dal programma. Dal punto di vista algoritmico non ci sono problemi, quello che mi preoccupa è il comportamento del segnale Done di SysGetAnInp.

    Il manuale è molto vago al riguardo e recita: “Done (BOOL) Analog data acquired. Activated if the analog inputs acquisition, has terminated“. Non dice nulla su cosa succede dopo, Done torna FALSE? Se sì quando, alla fine del Loop o al prossimo Start Conversion? Se torna basso alla fine del Loop potrei risparmiarmi lo R_TRIG se non torna mai basso non saprei proprio come risolvere il problema.

    Altra domanda relativa al Fault, se va a TRUE lo fa anche Done? Purtroppo al momento l’hardware è anccora in ordine per cui non posso ancora fare esperimenti.

    Che valore restituisce SysGetAnInp con AD_CURR_4_20_DIFFER? un REAL da 0 a 16, da 4 a 20 o da 0 a 20?
    Allego un breve spezzone di codice:

    ClFLOW(Address:=0, Channel:=4, Mode:=AD_CURR_4_20_DIFFER);
    RtA_5(CLK:=ClFLOW.Done); (*R_TRIG*)

    IF (RtA_5.Q) THEN
      VClFLOW_C := VClFLOW_C +1;
      IF (ClFLOW.Fault) THEN
        VClFLOW_V := VClFLOW_V + 0.0;
      ELSE
        VClFLOW_V := VClFLOW_V + ClFLOW.Value;
      END_IF;
    END_IF;

    in risposta a: Disponibilita’ di un identificatore univoco #39387
    Moreno
    Partecipante

    Come non detto, banalmente era nella libreria rtos.lib.

    in risposta a: Disponibilita’ di un identificatore univoco #39386
    Moreno
    Partecipante

    Eh Eh, il solito MAC Address, utilizzo questo sistema per piccoli programmi dove il costo della chiave di protezione non è giustificato. Non avevo pensato ad applicare la stessa soluzione anche al PLC.

    RtosGetMacAddress mi sembra un comando a bassissimo livello. Google, a parte questo messaggio, non mi fornisce alcuna informazione utile, c’è documentazione al riguardo ? Sono un tipo molto curioso, chissà che non ci sia qualche altro comando che ispiri la mia fantasia.

    Ho modificato il programma con l’aggiunta del comando RtosGetMacAddress ma in compilazione mi da un errore identificatore non definito. Questo comando in quale libreria si trova ?

    in risposta a: Modifica password d’accesso al server FTP #39384
    Moreno
    Partecipante

    Perfetto ora, nei limiti del possibile, il server FTP è sotto il mio controllo. Mi inquietava parecchio la possibilità che accedendo da remoto si potessero fare disastri nel disco A. Esiste un manuale dove vengano spiegate tutte le opzioni del file CHIP.INI ?

    Immagino che modificando manualmente la sezione IP di questo file possa cambiare l’indirizzo IP della macchina, è corretto ?
    Sarebbe una cosa molto comoda perché, per programmare, uso il CODESYS della WAGO a cui ho aggiunto il target ma dove non funziona l’assegnazione dell’indirizzo IP.

    Visto che siamo in tema non è che per caso si possa disabilitare il server FTP ed attivare un molto più sicuro server SFTP ?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)