Vai al contenuto

Roberto

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Gestione comunicazione con telecamera IP #81304
    Roberto
    Partecipante

    grazie

    Il comando per chiedere immagine è

    snapshot.cgi
    in risposta a: Telegram errore connessione server #75872
    Roberto
    Partecipante

    Il reboot non funziona in questo caso, ho provato diverse volte mentre avevo il problema, e neanche mettere in Halt il programma e poi farlo ripartire. Lo spegnimento totale ha funzionato meglio ma non tutte le volte.

    L’unica cosa che ho visto funzionare è interrompere la comunicazione prima del download, attendere che FB Telegram abbia terminato l’esecuzione del comando.

    Sarebbe da prevedere un comando interno che alla prima scansione “svuota” la memoria, diversamente il problema permane e non è utilizzabile il sistema perchè se resta bloccato non hai modo di uscirne.

    in risposta a: Configurazione dispositivi Ubiquiti in modalità WDS #38171
    Roberto
    Partecipante

    Devo realizzare una configurazione con 3 Picostation (Per comodità chiamiamole A, B e C) che devono dialogare tra di loro ma il punto C non ha la visibilità ottica con il punto A. Quindi pensavo di utilizzare una configurazione WDS, ho dato una occhiata alle pagine di configurazione del  prodotto ma non trovo il campo WDS peer. Come devo configurare i dispositivi ?

    in risposta a: Utilizzo sensori 1-Wire per controllo di edifici #38056
    Roberto
    Partecipante

    Ho notato un’altra cosa, nel datasheet del convertitore DS9097U della Maxim non vi è nessun pin lato RJ11 con l’alimentazione ma solo data e GND mentre il sensore di temperatura ha diversi pin crimpati, come si deve procedere ?

    in risposta a: Protezione della proprietà intellettuale del software #37586
    Roberto
    Partecipante

    Questa ultima affermazione va in contraddizione con il post del 07/09/2012 07:01:08. Non avendo approfondito da parte mia l’analisi dei consigli che mi avete indicato ho investito parecchio lavoro per proteggere varie parti di programma, che alla fine sono facilmente aggirabili.

    Non si potrebbe fare in modo che la funzione che richiede il SysCustomerCode abbia come parametro utente e password ? a questo punto il cliente finale non ha nessuna esigenza di dare questo parametro e la richiesta del codice verrebbe protetta.

    in risposta a: Protezione della proprietà intellettuale del software #37581
    Roberto
    Partecipante

    Buongiorno, mi riferisco alla nota sulla possibile visualizzazione del customer code. Non ho mai pensato a questa eventualità, ma se in effetti è possibile visualizzare questo codice attraverso un watch allora la protezione non può funzionare.

    Sviluppo un programma per una macchina di serie e proteggo l’esecuzione dei blocchi criptati con il cc, a fine sviluppo devo fornire il sorgente ovviamente criptato. Se il cliente vuole attivare il programma su una nuova CPU e legge questi forum, non farà altro che collegarsi ad una macchina funzionante, leggere il cc ed impostarlo nella nuova CPU.

    Si dovrebbe fare in modo che da LogicLab non si possa richiedere il cc se non avviando un controllo che richieda utente e password prima di fornire il cc, un po come si fa da toolly per impostarlo.

    in risposta a: Invio di comandi verso telecamere IP #37249
    Roberto
    Partecipante

    Nel mio sistema però devo collegarmi ad una rete di telecamere, ve ne sono almeno 20 ed ovviamente a seconda dell’evento devo inviare comandi a diverse telecamere, da quanto vedo negli screen shot, l’indirizzo sul convertitore è singolo e fisso, oppure si può passare anche questo parametro ?

    in risposta a: Gestione di chiamate telefoniche ed invio di SMS #37243
    Roberto
    Partecipante

    Il Tempo Time nella FB ModemPhoneCall cosa serve, è la durata di chiamata ?

    Se devo fare 20 chiamate contemporanee devo essere veloce, la chiamata arriva per avviso di intervento vvff, ovviamente non viene certificata come sistema sicuro, però sapere quanto tempo serve a fare le chiamate potrebbe essere un’informazione importante.

    Ho provato con due telefoni ed ho visto che dopo 3 squilli chiude una chiamata attende qualche secondo ed invia la seconda…

    in risposta a: Gestione di chiamate telefoniche ed invio di SMS #37241
    Roberto
    Partecipante

    Doverei gestire una chiamata su evento ad una trentina di numeri telefonici, come posso organizzare il bloccio funzione ModemPhoneCall per realizzare il programma.

    in risposta a: Informazioni su CPU ARM9 Linux #37216
    Roberto
    Partecipante

    Potresti darmi maggiori informazioni in merito alle domande seguenti, relative alla programmazione IEC 611131-3 che è quella che stò attualmente utilizzando.

    Lavora sempre a byte?
    Un bit dichiarato occupa sempre la stessa area di memoria ?
    Il puntamento in modbus da scada deve sempre fare lo stesso calcolo per individuare la variabile corrette nella memoria ?
    Le connessioni contemporanee sono aumentate ?
    Ha delle funzioni come webserver ?
    Si può traferire il programma a caldo senza arrestare l’esecuzione di quello corrente ?
    Quante è grande l’area di memoria ?

    in risposta a: Rilevamento temperature in stanze di edifici #37183
    Roberto
    Partecipante

    Ancora una domanda, non comprendo come viene collegato il tutto. SlimLine con adattatore RJ45 DB9 dopo di che per arrivare alle singole stanze e collegare le varie sonde ?

    E’ possibile avere uno schema a blocchi ? Nel mio caso parto dalla CPU e a stella vado a tutte le stanze.

    in risposta a: Gestione ricette su files #37177
    Roberto
    Partecipante

    Ho realizzato il dump dell’area di memoria RETAIN da DB100.2048 per 2048 bytes, ora mi ritrovo il file nel file system di SlimLine nella cartella Storage. Ho scaricato il file usando un client FTP ed adesso posso editare il file sul mio PC con un comune text editor.

    Ora il problema è quello di interpretare i dati scritti in questo file, come posso fare.

    in risposta a: Gestione ricette su files #37153
    Roberto
    Partecipante

    Ho guardato l’esempio ma non comprendo come faccio ad adattarlo alla mia esigenza, il programma è già fatto e i dati non sono in una struttura. A me servirebbe la possibilità, di salvare l’area ritentiva o parte di essa in un file.

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)