Vai al contenuto

Assistenza remota con sistemi in connessione RS232

Home Forum Discussioni su problematiche generali Assistenza remota con sistemi in connessione RS232

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #35670
    Anonimo
    Inattivo

    Quale è la miglior soluzione da usare come sostituto di un modem GPRS in assistenza remota. Ora usiamo un modem GPRS per sostituire una connessione RS232: il PC chiama il numero del modem GPRS e il modem è connesso al dispositivo con il cavo RS232.

    E’ possibile sostituire il collegamento con il vostro materiale per aumentare la velocità ? Come funziona il collegamento in remoto ?

    #38525
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La soluzione che utilizzate ora è una classica soluzione in Dial-Up, la comunicazione è in GSM e viene tariffata a tempo. Per questo tipo di comunicazione occorre utilizzare SIM di tipo M2M. Questo argomento è trattato in vari topics nel forum ne cito alcuni (1), (2).

    Ora la soluzione che propongo è di utilizzare un router GPRS o UMTS, questo tipo di prodotti alla accensione si connette alla APN del gestore di telefonia e dà disponbile una connessione Internet. La connessione è di tipo TCP/IP e viene fatturata a traffico e non a tempo. Quindi è possibile anche effettuare comunicazioni di tipo Always-On dove il router è costantemente connesso alla rete.

    Il problema è l’indirizzo IP, alcuni gestori (Ora è rimasta solo TIM) assegnano alla connessione indirizzi IP pubblici, altri operatori solo indirizzi sotto NAT (Topic). Se ti viene assegnato un IP pubblico puoi tramite un servizio di DynDNS (Topic) assegnare un URL alla tua connessione e tramite questo URL raggiungerla da qualsiasi dispositivo connesso in Internet, questa è la soluzione più semplice da gestire.

    Per le seriali puoi utilizzare la porta seriale aggiuntiva presente come opzione nel router (Topic), se vuoi aggiungere altre porte seriali puoi utilizzare dei convertitori Ethernet-Seriale connessi alla porta ethernet del router. Sul tuo PC in ufficio installi un software di virtualizzazione porta seriale (Sono forniti con i convertitori) oppure vedi questo topic.

    Per accedere dalla rete Internet al convertitore Ethernet-Seriale dovrai configurare il NAT o Port forwarding del router per ridirigere una o più porte TCP da indirizzo IP pubblico verso coppie (Indirizzo IP e porta TCP) dei vari convertitori Ethernet-Seriale.

    Nel software di VirtualCOM imposti l’IP pubblico del router (Od il suo URL) e la porta pubblica ridiretta dal NAT del router e la tua porta COM nel PC sarà fisicamente la porta seriale del convertitore remoto. Naturalmente devi tenere presente ritardi di comunicazione della rete a pacchetto (Ma di solito sono poche decine di mS, il tempo si può anche verificare eseguendo un ping sull’indirizzo IP o URL del router).

    #38526
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il problema si complica se non viene assegnato un IP pubblico, in questo caso è possibile realizzare una VPN tra il router ed il vostro server centrale (Che deve avere un IP pubblico). La VPN è come un cavo di Etherenet virtuale tra il server ed il router e su questo cavo virtuale passano le comunicazioni del software VirtualCOM.Naturalmente se ci sono molti sistemi le VPN sono molte e occorre predisporre delle regole (La minima è una classe di indirizzi IP) per ogni VPN utilizzata. Inoltre la VPN viene creata con il server centrale e solo dal server centrale sarà possibile raggiungere i sistemi remoti.Un’altra soluzione più flessibile è disporre sul sito di un PC e con un software di teleassistenza (Esempio TeamViewer che è quello da noi utilizzato per il supporto tecnico On-Line) accedere al PC e poi tramite il PC raggiungere i vari dispositivi. In questo modo conoscendo l’ID del sistema remoto e la password di accesso da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet sarò possibile accedere al PC remoto.Un’altra soluzione, possibile se sull’impianto remoto è installato un pannello operatore Weintek, è di utilizzare il software di teleassistenza EasyAccess 2.0 (Topic). Tramite EasyAccess 2.0 si realizza in automatico una VPN tra l’applicazione PC ed il terminale potendo accedere a tutti i dispositivi connessi in Ethernet con il terminale. Inoltre grazie al Pass-Through (Topic) è possibile utilizzare le porte seriali del terminale come porte COM virtuali del PC.Per finire ricordo che sia la soluzione TeamViewer che EasyAccess 2.0 funzionano anche sulle connessioni ADSL, quindi basta che sul sito remoto sia attiva una connessione Internet.

    #38533
    Andrea
    Partecipante

    Nell’ultimo messaggio “Bertaser” ha scritto: “Un’altra soluzione più flessibile è disporre sul sito di un PC e con un software di teleassistenza (Esempio TeamViewer …)

    La domanda è: se un cliente è connesso localmente alla seriale di un prodotto tramite il suo PC che ha in esecuzione TeamViewer QuickSupport, io potrei da remoto utilizzando TeamViewer connettermi al suo PC e questo è chiaro, ma come posso collegarmi alla sua seriale ?

    Io ho visto che TeamViewer mi permette di fare upload/download di file dal PC remoto, vedere il suo desktop, mandare in esecuzione programmi, ma riuscire a connettere una seriale di un SW in esecuzione sul mio PC alla seriale fisica presente nel PC remoto del cliente non ho idea di come sia possibile. Come si fa ?

    #38534
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Puoi utilizzare la funzione VPN di TeamViewer questa funzione permette di creare una VPN tra il tuo PC ed il PC  del cliente (Screenshot). Come vedi viene assegnato un indirizzo IP al PC dell’interlocutore, connettendoti a questo indirizzo sei virtualmente nel PC.

    Sul PC dell’interlocutore puoi eseguire Toolly, che con l’opzione XConnect permette di incrociare i dati tra due connessioni. Crei un XConnect tra un server TCP ed una porta seriale (Screenshot). Ora dal tuo PC inviando i dati all’IP del PC remoto (Nell’esempio 7.220.177.21) alla porta in XConnect su seriale (Nell’esempio 1000) i dati inviati saranno ridiretti sulla seriale e viceversa.

    Sul tuo PC puoi usare un’altro Toolly in XConnect oppure installi un VirtualCOM (Topic).

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.