Vai al contenuto

Utilizzo sistemi SlimLine per automazione domotica

Home Forum Discussioni su problematiche generali Utilizzo sistemi SlimLine per automazione domotica

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #56177
    Anonimo
    Inattivo

    Stò realizzando un impianto di automazione domotica per la mia casa ed avevo intenzione di utilizzare i PLC. Ho visto i vostri prodotti e sono rimasto favorevolmente colpito. La mia casa è disposta su tre piani e pensavo di inserire per ogni piano un modulo CPU con almeno un paio di moduli I/O e di collegare in LAN i tre moduli CPU. I PLC dovrebbero occuparsi di accendere e spegnere le luci, comandare le tapparelle e provvedere all’irrigazione del giardino.

    Era mia idea introdurre un server a parte a cui demandare l’interazione dell’operato dei PLC con l’impianto di termoregolazione, l’antifurto e la creazione degli scenari. Pensate l’idea dei tre PLC collegati in rete LAN sia un’architettura corretta?

    Nella scelta del modulo CPU avevo pensato di utilizzare “SlimLine Modulo CPU Compact Ethernet”, pensate possa essere sufficiente per l’attività che deve svolgere considerando che ogni PLC deve gestire almeno 50 input ed circa 30 output? E’ possibile interfacciare questo tipo di modulo CPU con un server MQTT?

    Per il momento mi fermo qui con le domande e vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.

    #56187
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sono in molti i clienti che utilizzano i ns sistemi SlimLine per l’automazione domotica, và benissimo la scelta del modulo MPS053 con gli I/O di espansione, per lo scambio dati in TCP/IP tra i vari PLC puoi utilizzare il FB TCPDataExchClient, TCP data exchange (Client) sui vari PLC elevandone uno come server in cui utilizzi il FB TCPDataExchServer, TCP data exchange (Server).

    Per quanto riguarda l’MQTT puoi su uno dei PLC (Magari il server) utilizzare il FB MQTTClient. Vedi ad esempio l’invio dei dati sul cloud a Beebotte.

    Sul server puoi istanziare il FB HTTPServer per creare pagine web personalizzate e magari con il FB RESTClient puoi connetterti a NodeRED per la creazione di dashboard (Vedi articolo).

    Magari visto il carico di programma maggiore che deve supportare il sistema configurato come master puoi scegliere di utilizzare un MPS054.

    Lavorando in domotica abbiamo clienti che hanno interfacciato dispositivi SonOff o Shelly con i nostri sistemi per aggiungere punti di comando WiFi economici.

    #56211
    Mattia Dal Santo
    Partecipante

    Dovendo ampliare il mio impianto domotico basato sui Vs sistemi SlimLine mi chiedo come:

    a) Leggere la produzione istantanea e complessiva (Kw) del mio impianto fotovoltaico con inverter Aurora PowerOne.

    b) Acquisire il valore delle polveri sottili PM 2,5/10 da questo sensore acquistato su Amazon.

    Ti chiedo altresì dove posso trovare lo schema dei collegamenti per far comunicare i dispositivi di cui sopra (inverter e sensore di polveri sottili) con il modulo PLC e/o con gli ingressi digitali dei moduli di espansione.

    #56213
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    a) Esiste la libreria ePowerOneLib sviluppata appositamente per interfacciarsi con gli inverter Aurora PowerOne. In alternativa puoi inserire uno o più contatori di energia SDM120, per contabilizzare oltre alla energia generata anche i consumi dei vari utilizzi, il FB EastronSDM120 ne gestisce l’acquisizione.

    b) Non c’è il datasheet del prodotto, ma leggo che ha una interfaccia seriale che immagino a livello TTL quindi per collegarla alla porta seriale RS232 dei nostri sistemi puoi utilizare il convertitore ATC-102. Naturalmente poi dovrai sviluppare il protocollo di comunicazione che immagino sia molto semplice.

    Per quanto riguarda le connessioni devi fare riferimento alle specifiche dei vari dispositivi, per quanto riguarda i nostri tutta la documentazione tecnica è disponibile sul sito.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.