Vai al contenuto

FAQ LogicLab

(1) Come impostare la lingua?

LogicLab supporta più lingue, per impostare la lingua desiderata fare riferimento al menù File->Options poi selezionare il TAB Language. Effettuata la selezione occorre riavviare il programma.

Screenshot impostazione lingua LogicLab
(2) Come riordinare le finestre?

Nel caso si sia sconfigurato il layout di visualizzazione delle finestre all’interno di LogicLab per ripristinare la visualizzazione allo stato di default fare riferimento al menù File->Options poi selezionare il TAB General. Premendo il tasto Reset bars positions e poi riavviando il programma tutte le finestre verranno visualizzate nella loro posizione di default.

Screenshot riposizionamento finestre in LogicLab
(3) Come si utilizzano le librerie?

Per LogicLab è disponibile una serie di oggetti (funzioni “F“, blocchi funzione “FB“, strutture dati, ecc) suddivisi in librerie (Vedi elenco), sul Manuale programmazione IEC61131-3 per ogni oggetto è indicata la libreria in cui si trova. Esistono diversi metodi di utilizzo degli oggetti di libreria, quello consigliato è il collegamento a raccolta (Package) librerie, rimando a questo articolo per ulteriori informazioni.

(4) Come eseguire l’upload del programma dal dispositivo?

L’upload del programma dal dispositivo è possibile solo se chi ha eseguito il download dell’applicazione ha trasferito anche il programma sorgente (Potrebbe averlo protetto con password). Vedi capitolo Download programma sorgente in questo articolo.

(5) Perché collegandomi al dispositivo vedo DIFF.CODE?

Collegandosi al dispositivo in basso a destra è possibile visualizzare lo stato della applicazione.

  1. Nessuna applicazione in esecuzione.
  2. Non indica che sul dispositivo è presente il programma sorgente, ma che l’applicazione su PC corrisponde a quella sul dispositivo.
  3. Il programma in esecuzione corrisponde al programma compilato su PC.
  4. Il programma in esecuzione non corrisponde a quella su PC, i programmi sono diversi.
LogicLab screenshot stato applicazione

Nel caso 2 si ha la certezza che il programma su PC corrisponde al programma sul dispositivo, quindi è possibile eseguire il debug anche live.

Nel caso 3 Il programma in esecuzione corrisponde al programma compilato su PC ma sono state fatte modifiche sui sorgenti. E’ possibile eseguire il debug della variabili in watch ma non in live debug.

Nota: Nel caso si esegua l’upload del programma sorgente dal dispositivo, ci si trova nel caso 4, in quanto non contiene nè il programma compilato nè i simboli (Contenuti nella cartella Build del progetto). La presenza del programma sorgente garantisce che si tratta sicuramente della versione in esecuzione anche in presenza di DIFF.CODE. Per eseguire il debug occorre ricompilare il progetto e trasferirlo sul dispositivo.

(6) Help contestuale e manuale On-line ed Off-line

Per poter disporre immediatamente degli aggiornamenti del manuale l’help contestuale fà riferimento alla versione On-line (Link ad indice).

Se si prevede di dover utilizzare LogicLab in un sito dove non si dispone della connessione Internet consigliamo di scaricare la versione Off-line (Download). Decomprimere lo zip in una cartella, e creare un link sul desktop al file index.html al suo interno.

LogicLab screenshot help contestuale