Vai al contenuto

Ancora idee per applicazione domotica

Home Forum Discussioni su problematiche generali Ancora idee per applicazione domotica

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #69956
    Anonimo
    Inattivo

    Vorrei realizzare un impianto domotico, controllo luci, temperature, ecc.. L’impianto deve essere funzionante anche in caso del guasto del PLC, per questo motivo per tutti punti di luce uso rele passo-passo, anche per le linee di prese.

    Per rilevare lo stato del relè passo-passo devo sapere se c’è tensione di linea in uscita, sò che non e possibile collegare una tensione  piu alta di 24V sugli ingressi potete suggerire una soluzione economica per rilevare la tensione di linea con gli ingressi del PLC?

    Per il discorso di temperature ho pensato di utilizare sensori 1 Wire, questi sensori sono posizionati in tutta la casa e con il 1 Wire è piu comodo acquisirli e con meno cabblaggio.

    Avete suggerimenti…

    #69961
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sono in molti ad utilizzare sistemi PLC per il controllo domotico in questo articolo diamo alcune informazioni in merito.

    “In caso del guasto del PLC” questo evento con i nostri prodotti non può succedere… Però capisco la tua apprensione e quindi và bene utilizzare il relè passo-passo, per leggerne lo stato ti conviene utilizzare dei relè a due contatti, uno per attuare il comando a 220V è l’altro per la segnalazione a 24V. Magari puoi prevedere anche il comando della bobina da PLC in parallelo al pulsante in modo da poter gestire automazioni sui comandi.

    • Quando inserisci l’antifurto spegni automaticamente tutte le utenze non utili.
    • Accendi ad orari prestabiliti o da remoto alcune utenze.
    • Crei scenari automatici sulle luci, per simulare presenza in casa.
    • Spegni utenze energivore al superamento della soglia di energia disponibile per evitare lo sgancio del contatore.

    Per acquisire il consumo di energia consiglio l’utilizzo del contatore di energia monofase SDM120 con il suo blocco funzione dedicato.

    Per l’acquisizione delle temperature è una buona idea l’utilizzo di sensori 1-Wire basati su DS18B20 come questo. Puoi collegarli tutti in parallelo ed acquisirli direattamente dall’interfaccia 1-Wire del modulo CPU.

    #69967
    Enrico Viviani
    Partecipante

    “In caso del guasto del PLC”… è più probabile che si guasti un passo-passo.

    Personalmente credo che il passo-passo sia una buona scelta per il consumo e funzionalità, io uso spesso quelli di ABB che, con il comando in bassa tensione (12-24v), sono pilotabili anche con le uscite statiche dei PLC.

    Se usi un doppio contatto hai anche il feedback (anche se solo meccanico), un feedback elettrico sull’effettiva alimentazione del carico sarebbe piuttosto oneroso a mio avviso ma esistono degli ssr della aukey che ho già usato che hanno ingresso 230v e uscita statica a 24v.

    Per i sensori di temperatura secondo me una rete OneWire è rischiosa nel cablaggio misto (rete e segnale), se non puoi separare le tubazioni consiglio di usare una RS485 più robusta.

    #69984
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Certamente un sensore RS485 è più “robusto” elettricamente, nella nostra gamma di sensori abbiamo i sensori combinati temperatura, umidità, CO2 e VOC con il relativo blocco funzione di acquisizione.

    Una alternativa più costosa ma che permette anche l’impostazione è di utilizzare il  sensore temperatura e umidità ambiente con display, anche per questo c’è il suo blocco funzione di gestione.

    Se non vuoi stendere cavi puoi utilizzare i sensori wireless della Aranet.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.