La versione Lite della CPU SlimLine dispone di 2 porte seriali RS232, disponibili su connettore RJ45 ad 8 poli. La versione Full aggiunge la disponibilità di una porta ethernet e di una porta RS485 o CAN. Tutti i modelli dispongono anche di una porta USB client che alla versione attuale del software non è gestita.
Per quanto riguarda la connessione del modulo CPU con la porta seriale del PC è possibile utilizzare un adattatore Null-Modem DB9F/RJ45 unito ad un cavo RJ45 8/8 non schermato della lunghezza desiderata, per ulteriori informazioni sulle porte seriali vedi articolo.
Per la connessione con la porta seriale del terminale operatore occorre rifarsi alla documentazione del terminale, se la connessione è in RS232 basterà connettere opportunamente i segnali RD, TD e GND. Se la connessione è in RS485 basterà collegare i due fili D+ e D-. Se si utilizzano i terminali Weintek da noi distribuiti per la connessione vedi post.
Se si dispone della versione Full è possibile connetterla al PC tramite rete ethernet, basterà utilizzare un comune cavo patch, SlimLine ha una porta ethernet autosensing quindi può essere utilizzato qualsiasi tipo di cavo sia diretto che cross. L’utilizzo della connessione ethernet (Utilizzando uno switch) permette di creare una rete tra il PC, lo SlimLine ed il terminale facilitando la programmazione ed il test senza dover continuamente scollegare e ricollegare cavi. Per l’impostazione dell’indirizzo IP sulla CPU SlimLine si rimanda a questo articolo.
Attenzione, si consiglia l’acquisto (O l’autocostruzione) dell’adattatore seriale anche per le versioni Full, in quanto le eventuali operazioni di upgrade del sistema operativo vedi articolo) sono possibili solo da porta seriale COM0.