1. Bisogna capire quali sono i moduli di I/O che intendi utilizzare, se usi ad esempio i Moduli in RS-485, devi realizzare una rete RS485 in cui tutti i moduli sono parallelati e via Modbus li devi “pollare” ad uno ad uno. I polling porta a tempi sicuramente misurabili ipotizzando di avere 5 moduli potresti arrivare anche ad 1 secondo per il polling totale. Con tempi così non puoi gestire il pulsante perchè si ipotizza di premerlo per un centinaio di mS.
Diverso se usi i moduli su Ethernet o WiFi, invece puoi aprire una connessione continua in TCP modulo per modulo ed allora anche utilizzando Modbus hai tempi che potrebbero essere sui 100 mS a modulo.
Se invece come moduli di I/O usi ad esempio un modulo CPU Compact ethernet, con la libreria eLLabDataExchLib (Topic) il trasferimento avviene in pochi mS (Dipende dal traffico di rete). Ma anche ammettendo di usare un modulo CPU Rs485 pur avendo tempi lunghi avresti il vantaggio di poter memorizzare sul modulo di I/O la pressione del pulsante.
2. Per il controllo accessi se utilizzi questo lettore, puoi gestire sia il TAG RFID che la tastiera (Topic).
3. Tutte le librerie che ho citato sono disponibili sul prodotto LogicLab, per CODESYS non rilasciamo librerie.
4. SlimLine è un sistema “aperto” è possibile connettere dispositivi via I2C al bus di espansione e gestirli da programma (Topic). Quindi puoi cercare interfacce vocali con interfaccia seriale o I2C e gestirle da programma. Ad esempio il modulo Easy VR 3.0 può essere un’idea (Cerca su Google Easy VR speech).
Infine puoi cimentarti con prodotti in WiFi o RF433 che possono essere interfacciati con i nostri sistemi SlimLine.