Vai al contenuto

Connessione sensori HomeBox a porta 1-Wire

Home Forum Monitoraggio IP (HW-group) Connessione sensori HomeBox a porta 1-Wire

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #79895
    Anonimo
    Inattivo

    Chiedevo se è possibile connettere sensori HomeBox della HWgroup, come Temperatura, Umidità, CO2, VOC alla porta 1-Wire presente sul modulo PLC SlimLine e leggere i relativi dati?

    Intendo, non serve nessun altro hardware tra PLC e HomeBox?

    #79899
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nella gamma HomeBox esistono diversi tipi di sensori con interfaccia 1-Wire, ma HWgroup non rilascia le informazioni sul protocollo di comunicazione, quindi questi sensori possono essere connessi solo ai dispositivi HWgroup.

    Ora se la tua esigenza è di acquisire valori di temperatura, umidità, ecc da un dispositivo PLC SlimLine e vuoi utilizzare i dispositivi HomeBox puoi connetterli ad esempio ad un STE2-LITE e poi acquisirne i valori con il protocollo SNMP.

    In alternativa il valore di temperatura si può acquisire via interfaccia 1-Wire con una sonda TR-160, mentre nei sensori combinati in RS4845 puoi trovare una gamma di misure disponibili.

    Per applicazioni wireless puoi scegliere tra una vasta gamma di sensori a batteria Milesight, ricordo che per la connessione di questi sensori al PLC SlimLine ti occorre un gateway come questo.

    #79904
    Anonimo
    Inattivo

    Avrei un’altra domanda in quanto sono interessato al valore di pressione atmosferica e vorrei capirne di più di questo protocollo 1-Wire.

    Potrei usare il blocco funzione OWRdTemperature per leggere la pressione da un dispositivo 1-Wire standard (esempio questo)?

    In poche parole se eseguo la funzione questa mi estrae un dato dal sensore, in questo caso di pressione e non di temperatura?

    #79906
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non esistono dispositivi 1-Wire “Standard” esistono dispositivi forniti da Maxim (Ex Dallas semiconductors), di questi dispositivi il produttore fornisce tutte le specifiche del protocollo e quindi è possibile realizzare appositi FB di acquisizione. Ad esempio i sensori di temperatura sono basati sul chip DS18B20 di cui trovi in rete tutte le specifiche.

    In breve devi immaginare il protocollo 1-Wire come una comunicazione seriale multidrop (Per semplicità la puoi equiparare al Modbus), ogni sensore ha un ID univoco che è indicato oppure è possibile acquisirlo con il FB OWRdIdentifier o con OWSearch. Tutti i sensori 1-Wire come quelli HWgroup o quello che hai indicato sono realizzati tipicamente in due modi:

    • Si basano su qualche chip Maxim, ad esempio il DS2438 utilizzato come convertitore A/D. In questo caso è possibile leggere il valore A/D acquisito perchè esiste documentazione del chip DS2438, ma è ovvio che non sapendo il valore A/D a che valore di misura corrisponde senza la documentazione del produttore non si può utilizzare il sensore.
    • Utilizzano un microcontrollore appositamente programmato per lo scopo. In questo caso se il fornitore non dà indicazione  sul tipo di protocollo non è possibile utilizzare il sensore.
Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.