Premesso che chiedere all’oste se il vino è buono si corre il rischio di avere una risposta di parte… ma risponderò con sincerità alle tue domande.
Accesso WEB, Il modulo CPU PLC SlimLine Raspberry Pi è basato sulla CPU Raspberry Pi 3B+ ed usa il noto SO Raspbian basato su Linux Debian. Quindi puoi fare tutto quello che un sistema Linux ti permette, installare Apache come Web server, installare PHP, MySQL, Node.js, Node-RED, ecc. Detto questo le pagine HTML le devi realizzare tu come faresti su qualsiasi hosting web. Io ho trovato molto comodo per realizzare l’interfaccia utente Node-RED (Vedi articolo).
Affidabilità, i moduli Raspberry sono costruiti in milioni di pezzi quindi lo standard qualitativo è altissimo. In molte applicazioni al modulo Raspberry sono collegati in modo più o meno approssimativo moduli per interfacciare il campo che tutto hanno meno che dell’industriale ed ecco nascere problemi di crash funzionali dovuti alla realizzazione del sistema e non al modulo CPU. Nel nostro sistema il modulo CPU si interfaccia a moduli di I/O tutti galvanicamente isolati e già da anni utilizzati in ambiente industriale.
Reperibilità, certo il modulo viene aggiornato ma la Raspberry foundation ne mantiene il layout quindi anche i nuovi moduli possono essere utilizzati. Il SO è Linux, quindi nel caso non si reperisse più il modulo Raspberry possiamo utilizzare un’altro modulo CPU basato su Linux mantenendo la piena compatibilità.
Programmabilità, forniamo prodotti per utilizzo industriale quindi è normale utilizzare la programmazione secondo la normativa IEC-61131, è possibile utilizzare CODESYS oppure utilizzare LogicLab.