Vai al contenuto

Errore di login nelle pagine web di SlimLine

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Errore di login nelle pagine web di SlimLine

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #35603
    Michele
    Partecipante

    Sono riuscito a connettermi e visualizzare la homepage del web server SlimLine via USB all’indirizzo 192.168.1.122. Purtroppo quando inserisco nome utente e password (Admin e Admin) i browser sia Firefox e Explorer mi dicono errore di connessione la pagina non può essere caricata. Così non posso modificare i valori delle porte COM.

    Avete consigli ? Ho anche riavviato ma niente.

    #38348
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Purtroppo c’è un bug in un link nelle pagine di configurazione, allego per il download la versione aggiornata delle pagine web di configurazione (Mdp020b430).

    Per trasferire le pagine devi connetterti in FTP (Vedi post) e sovrascrivere i files presenti nella cartella System.

    #38351
    Michele
    Partecipante

    Ho provato con Filezilla sia con indirizzo 192.168.1.122 porta 21 sia con quello nella guida 192.168.0.122 che però penso sia per la connessione ethernet, non il mio caso che è USB.

    Filezilla dice:
    Stato:    Connessione a 192.168.1.122:21…
    Errore:    Tempo scaduto per la connessione
    Errore:    Impossibile collegarsi al server
    Stato:    In attesa di un nuovo tentativo…

    Anche in questo caso ho usato Admin Admin come username e password.

    #38352
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se la connessione e via USB l’indirizzo IP di default è 192.168.1.122. Hai settato correttamente i parametri in Filezilla guardando questo screenshot ?

    Eventualmente utilizza l’esplora risorse di Windows (Quello che ti permette di visualizzare il contenuto dei dischi del tuo PC). Digitando nella barra indirizzo ftp seguito da :// Username:Password@Indirizzo IP dispositivo, puoi visualizzare il file system dello SlimLine (Screenshot). Ora puoi operare sui files come fai normalmente sul PC anche con operazioni di drag and drop.

    #38354
    Michele
    Partecipante

    Sono riuscito ad aggiornare i file su Slimline con Filezilla… cambiando semplicemente cavo mini-USB… ho riavviato il PLC e il PC ma il problema di mancato login su Web server persiste.

    #38355
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non è che sono state definite nuove credenziali di accesso, se ti connetti in Telnet (Porta 23) riesci a loggarti con Admin, Admin ? Nel Manuale riferimento comandi Telnet CPU SlimLine trovi tutti i comandi telnet disponibili. Ti consiglio di effettuare un upgrade del sistema operativo (Codice SFW184**00) vedi KB.

    #38356
    Michele
    Partecipante

    L’unità ha il firmware Software code SFW184A870 ho visto nella lista SFW184A890 scarico questo ?
    Installo Toolly e provo.

    #38357
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si la versione SFW184A890 è l’ultima attualmente disponibile.

    #38358
    Michele
    Partecipante

    Toolly non avvia la scrittura del firmware, la porta COM come dev’essere impostata 115200, 8 bit, no parità, no flowcheck ?

    Per i cavi di connessione vanno bene GND, TX e RX o vuole anche gli altri ?

    Come indicato dalla FAQ ho connesso i cavi RS232. Ho spostato il jumper a PLC spento su Firmware Upgrade. Ho attivato Toolly e acceso il PLC, ma sembra non fare niente, compaiono sempre più caratteri “…” in Toolly ma la barra di processo sotto non fa niente.

    #38359
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Toolly imposta automaticamente i corretti parametri seriali, la KB riporta lo schema di realizzazione del cavo. Per l’upgrade del firmware comunque bastano i segnali Tx, Rx e GND. Attenzione a non confondere upgrade del  firmware con upgrade del bootloader. Tu devi eseguire un upgrade del firmware ed in questo caso non occorre spostare nessun ponticello sul modulo CPU, tutto avviene in automatico accendendo il modulo CPU mentre Toolly visualizza i …

    #38360
    Michele
    Partecipante

    Ho rimesso il jumper nella sua posizione originale. Ho sempre eseguito un Upgrade Firmware, ma sembra che Toolly non riesca a scaricare il firmware durante il Send. Il PLC si avvia normalmente e dopo 3 o 4 secondi dall’accensione è disponibile il programma PLC avviato. Sembra saltare completamente l’aggiornamento firmware. I passi che faccio sono:

    1-Spengo il PLC
    2-Lascio il Jumper su Normal Operation
    3-Premo Send su Toolly
    4-Accendo il PLC
    5-Mi ritrovo con il PLC avviato e Toolly che continua ad aggiungere “…” nella finestra
    6-Vado a controllare su Web Server e il firmware è ancora quello precedente SFW184A870.

    I moduli aggiuntivi connessi all’unità PLC vanno staccati ? Il cavo USB durante l’operazione può causare problemi ? La COM0 del PLC è quella del modulo CPU ?

    #38361
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le manovre che fai sono tutte corrette e Toolly dovrebbe bloccare l’avvio del modulo CPU e trasferire il nuovo firmware. La porta COM che devi utilizzare è la COM0 (Quella vicina al connettore di espansione) del modulo CPU, i moduli di estensione sono ininfluenti così come il cavo USB.

    Hai verificato che la porta COM impostata in Toolly sia effettivamente la porta COM del PC che stai utilizzando ?

    Verifica inoltre la funzionalità di questa porta seriale, puoi collegare i pins 2 e 3 tra di loro (Loopback) e tramite la fistra terminale di Toolly provare ad inviare caratteri dovresti rivederli visualizzati.

    Nella mia esperienza quando non si riusciva a caricare il firmware si è sempre trattato di un problema di cavo, clienti che utilizzano cavi prolunga Null-Modem, cavi prolunga interrotti, cavi con connettore RJ45 pinzato male. Accertati con un tester che il cavo sia effettivamente cablato come descritto nella FAQ e che  sia connesso alla porta seriale del PC. Se utilizzi un convertitore USB/Seriale accertati che abbia i corretti livelli di tensione sui segnali (Topic).

    Puoi anche connetterti in seriale con LogicLab al modulo CPU e provare se riesci a trasferire e/o eseguire il debug del programma (Topic).

    #38373
    Michele
    Partecipante

    Sono riuscito ad aggiornare il firmware dello slimline. I cavi RJ45 erano crossati e quindi sbagliavo tra cavo verde-bianco e blue-bianco, il problema però persiste e non riesco a fare il login nel Web Server. Proviamo a bypassare il problema.

    Devo connettere alla porta COM0 dello SlimLine un touchscreen della Weintek l’MT6050ip con MODBUS (Credo si possano non cambiare le impostazioni) e alla porta COM1 (la porta COM del modulo d’espansione) un PC per la ricezione di stringhe ASCII con i dati.

    Come posso impostare da LogicLab le impostazioni, ho visto un’altra discussione (link) ho provato il codice con Toolly ma funziona solo per la COM0 dove ho l’echo dei caratteri…  ho provato ad impostare con quel codice sia la COM1 sia la COM2, utilizzando per quello la porta COM del modulo espansione ma non funziona. Se avete altre possibilità per correggere il Web Server consigliatemi pure.

    #38374
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non capisco come mai tu non riesca ad eseguire il Login, hai usato come username e password Admin (Case sensitive).Comunque per le  tue necessità non occorre modificare la configurazione del modulo CPU, se non utilizzate dal programma utente tutte le porte COM del modulo CPU supportano il protocollo Modbus RTU. Quindi sul pannello Weintek basta impostare baud rate 115200, e, 8 e definire come nodo Modbus il nodo 1 (Vedi manuale connessioni). Nella sezione relativa ai terminali Weintek troverai molti esempi di utilizzo (In questo topic troverai un programma di startup).Ti ricordo che per il protocollo Modbus sulle porte dei moduli di estensione non è gestito nativamente ma devi creare un programma che lo gestisca (Trovi esempi nel forum). Il tuo modulo CPU ha una sola porta seriale la COM0 quindi il consiglio è di connettere il pannello operatore a questa a porta ed è anche per questo che su questa porta il programma di echo che hai citato funziona. Per accedere alle porte seriali presenti sul modulo CPU occorre utilizzare la funzione Sysfopen definendo il nome della porta da utilizzare. Esistono moduli di estensione che sono provvisti di porte seriali, l’accesso a queste porte è esattamente uguale a quello delle porte presenti sul modulo CPU, occorre definire come nome della porta da utilizzare la definizione PCOMx.y dove con x si indica l’indirizzo del modulo e con y il numero di porta presente sul modulo. (Esempio PCOM0.0 definisce la porta 0 presente sul modulo 0, PCOM1.2 definisce la porta 2 presente sul modulo 1 (Topic).

    #38375
    Michele
    Partecipante

    Grazie, il modulo analogico d’espansione in uso ha indirizzo 16#01 infatti utilizzando indirizzo 1 nel blocco funzione SysGetAnInp riesco a prelevare un valore ADC e decidere se fare o no lo switch di una uscita relè del modulo CPU. Ha solo una porta COM e da manuale allegato nella scatola si chiama COM0. Il problema è che impostando: Sysfopen (‘PCOM1.0’, ‘rw’) Toolly non riesce a ricevere l’echo caratteri. Il modulo è un PCB126B110 ho letto adesso che forse la RS232 non è utilizzabile dall’utente (Vedi link). Vuol dire che non posso utilizzarla? Se è così forse mi serve la versione PCB126C110.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.