Gestione trasferimento ricette tra terminale e pen drive USB
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Gestione trasferimento ricette tra terminale e pen drive USB
- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 3 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Giugno 6, 2012 alle 10:34 am #35224
Luciano
PartecipanteNel terminale MT8070iH riesco a fare il backup delle ricette su USB1 tramite “Oggetto Backup”, mi funziona anche il cancella ricettario (LB-9028), pero’ non riesco a fare il restore da Pen-Drive (Imposto a 1 LB-9029).
Giugno 6, 2012 alle 3:12 pm #37269Sergio Bertana
Amministratore del forumVediamo di fare chiarezza, l’oggetto Backup serve per trasferire su di un pen drive USB tutta l’area delle variabili RW per poterla poi eventualmente salvare su di un PC (E’ possibile definire il formato CSV per essere facilmente importato in Excel) e non è previsto alcun restore da pannello ma è possibile restorare l’area utilizzando il programma EasyManager.
Quello che invece tu necessiti se ho ben capito è di salvare su pen drive USB un tuo ricettario e poterlo ricaricare dalla pen drive su comando da pannello operatore. Per fare questo devi utilizzare l’oggetto Trasferimento dati con trigger. Questo oggetto come si vede dal dialog (Screenshot) permette di trasferire a comando (L’oggetto ha la forma di un pulsante), oppure definendo una sorgente di trigger (Un pulsante o una variabile PLC), una serie di variabili RW dal terminale ad un pen drive.
Come vedi puoi definire la sorgente e la destinazione dei dati, con EMx si indica un file sul pen drive (Il file si chiamerà EMx.emi). Ogni file EMx può contenere fino ad un massimo di 2 GW di dati (Dipende dalla dimensione del supporto), puoi avere fino a 10 file EM.
Naturalmente avrai un oggetto con sorgente RW e destinazione EMx per il backup ed uno con sorgente EMx e destinazione RW per il restore. Dal menù Edit -> Parametri di sistema puoi impostare sia il nome del file che il supporto per i file di memoria estesa (Screenshot).
Giugno 8, 2012 alle 6:58 am #37272Luciano
PartecipanteSi così ora funziona, riesco a fare il backup e restore ricette su Pendrive, mi piacerebbe inoltre se fosse possibile dare una segnalazione all’operatore del trasferimento dati in corso, ho provato ad associare LB-9039, LB-9011, LB-9012 ed LB-9034 ad una lampada bit, ma non vi è stata nessun cambiameto di stato alle lampade associate, vi è qualche modo ?
Giugno 8, 2012 alle 8:45 am #37273Sergio Bertana
Amministratore del forumPurtroppo non c’è un bit di segnalazione trasferimento in corso. LB-9039 indica lo stato del backup non del data transfer.
Ho clienti che hanno semplicemente realizzato tramite una macro una temporizzazione e dopo il tempo segnalano la fine del trasferimento. La disponibilità di un bit di segnalazione trasferimento in corso è una richiesta che abbiamo già posto a Weintek, può essere che nelle prossime versioni del firmware sia disponibile.
Marzo 27, 2018 alle 9:59 pm #40059Salvatore
PartecipanteHo provato a fare il backup ricette usando l’ogetto Backup (base triggered), ho notato che oggi a quanto pare esiste la segnalazione del backup in corso, però non capisco come si fà a fare il backup e al caso il restore. Nei precedenti screenshot l’oggetto backup era diverso, indicava origine e destinazione, nell’ogetto attuale io vedo invece solo l’indicazione del sorgente (RW, RW_A, storico eventi loggati, database ricette) posizione Backup: USB.
Ho provato ad eseguire il backup e mi sono ritrovato sulla Chiavetta la cartella “recipe” con dentro il file “recipe.db”. La domanda è come posso fare un eventale restore di questo file ? Inoltre vorrei sapere se è possibile esplorarlo.
Marzo 28, 2018 alle 8:15 am #40060Sergio Bertana
Amministratore del forumLa funzione backup è sempre stata cosi e serve principalmente per estrarre i file log e salvarsi lo stato ricette, per ripristinare il file recipe.db su HMI si può utilizzare Utility manager -> Pubblica -> Download. In alternativa si creano le cartelle per il download da pen drive USB, poi come per il progetto inserisco il pen drive, aspetto il pop up e eseguo download storici.
Il file db è un file SQL lite quindi apribile con un editor idoneo, è comunque possibile usare la funzione import/export su USB che genera un file csv, quindi importabile, esportabile e consultabile con un text editor o con Excel (Topic).
Gennaio 24, 2024 alle 9:06 am #75571ARTIGIANA
PartecipanteSu un pannello CMT3092X, riscontro una problematica che non riesco a fare il backup delle ricette. Devo dare la possbilità di andare a prendersi le ricette.
Se uso la simulazione su pc andando a trovare la cartella EBpro, HMI memory , cartella RECIPE nel disco c del mio pc, trovo il file .db che è aggiornato e lo aggiorna ogni volta che aggiungo o salvo o cancello una ricetta. E mi trovo sempre le ultime ricette.
Se carico il progetto sul pannello reale , entrando attraverso ftp aprendo la cartella RECIPE verificando l ‘ora lo trovo aggiornato ma se vado ad aprilo trovo sempre i dati piu’ vecchi ossia quelli salvati la prima volta.
Ho provato a utilizzare lo strumento backup su chiavetta usb ma sembra che funziona solo la prima volta e i successivi backup non trovo i dati effettivamente salvati. Anche qui se simulo nel pc i dati li trovo sempre aggiornati nella cartella usb1 della cartella EBpro del disco c.
Gennaio 25, 2024 alle 8:02 am #75578Sergio Bertana
Amministratore del forumLa connessione FTP su sistemi Windows generalmente mantengono in cash il file precedentemente scaricati, cosi facendo aprono per velocità un file non aggiornato.
Prova a pulire la memoria cash di windows o dare un comando di aggiornamento cosi dovresti trovare il file corretto.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.